Ciao a tutti, sono Marco Ardesi. Lavoro come programmatore di stampanti 3D per la stampa a filamento e organizzo interviste in diretta con le aziende ed i professionisti del settore dell’additive manufacturing.

In questa guida ti insegnerò ad importare un modello 3D e ti elencherò i vari formati supportati. Formati 3D che possono essere esportati da ogni programma di progettazione o modellazione 3D meccanico o organico. Se il programma è pensato per la stampa 3D, vi sarà la possibilità di esportare i progetti con nome in formato .stl senza problemi.

Partiamo cliccando sul bottone “importa i modelli”. Aprirà una finestra in cui potrai selezionare uno o più modelli 3D che supporta il software ideaMaker.

In genere il programma rende visibili solo i formati supportati. Di conseguenza non potrai importare altri file che non vedrai nella finestra. Se però vuoi sapere quali sono i modelli 3D supportati dal software dovrai usare il bottone a destra. Il bottone “Tutti i file supportati…”.

Troverai fra i vari formati 3D disponibili: .stl, .3mf, .obj.

Questi formati saranno esportabili da ogni programma di progettazione 3D dedicato anche alla modellazione di oggetti per la stampa 3D.

Anni fa studiai i formati per la stampa 3D. Arrivai a documenti interessanti che approfondiscono i modelli 3D per la stampa 3D triangolati come questi tre supportati dal software.

Per riuscire quindi ad importare correttamente un modello 3D qualsiasi, è fondamentale convertirlo o esportarlo in uno di questi 3 formati che gestiscono le mesh nel modo corretto per lo slicing.

Controllo Modello 3D

Una volta importato il modello 3D, il programma ti darà un feedback importante. Verranno evidenziati eventuali errori o imprecisioni nella finestra in basso a destra di ideamaker che comparirà non appena importerai il file 3D.

Se quindi il modello 3D in .stl, .obj o .3mf avrà errori come “spigoli non a contatto” o “errori di orientamento delle facce” verrà segnalato da un avviso in alto. Una X rossa significa che il modello è corrotto e verrà evidenziato il numero di errori.

La spunta verde invece, con il rispettivo valore 0 sugli errori, significa che il modello 3D è corretto per la stampa 3D.

In questo articolo hai imparato quali formati supporta ideaMaker e quali errori potrebbero esserci nel modello 3D. Per chiedere le informazioni nel modo corretto ai clienti, per saper disegnare correttamente per la stampa 3D, avere queste informazioni è fondamentale per arrivare poi ai pezzi stampati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *