In questa lezione ti renderò autonomo nel ritocco delle immagini per le tue lezioni digitali.
Ciao sono Marco Ardesi, in questa guida ti spiegherò come poter elaborare le immagini con un programma ad uso gratuito in cloud, che non dovrai installare sul tuo PC. Questo programma è una copia semplificata di Photoshop. Se possiedi già programmi simili che consentono di effettuare le stesse procedure viste nel seguente corso, non sarà un problema usare un altro software.
Premesso che si siano salvati i 5 contenuti visuali a supporto della lezione, nel caso vi siano immagini fra questi allegati, andranno ritoccati nel caso vi siano parti in più o parti in meno. Questo programma ti consentirà comunque di alleggerire ed uniformare i formati e il peso delle tue immagini. Inoltre ti sarà possibile modificare le immagini eliminando cose inutili e modificandone le caratteristiche.
Photopea per il ritocco delle immagini
Vedremo in questa lezione operazioni utili che quotidianamente un docente che prepara le proprie lezioni in modo personalizzato deve fare:
Aprire o importare le immagini

Questo programma ti consente di evitare il passaggio del “primo download” delle immagini. Ovvero la prima volta che trovi una immagine online, potrai importarla direttamente all’interno di questo programma. Senza scaricarla sul tuo PC.
Apri quindi google, cerca una immagine e copia il suo URL.

Aprendo con il tasto destro l’immagine trovata su google, ove possibile, potrai copiare l’url ed incollarlo all’interno della voce importa di Photopea. Clicca su “file”, clicca su “open more” , “open from url”.
Salvare le immagini

E’ possibile salvare le proprie immagini tramite questo programma esportando l’immagine. Clicca “file”, “export as”, potrai scegliere il formato in cui salvare la tua immagine. Tendenzialmente si utilizzano i .png per fondi trasparenti o .jpg per immagini standard.
Modificare la qualità ed il peso

Per modificare le dimensioni ed il peso dell’immagine, clicca sul menù in alto “image”, clicca poi su “”image size”. Si aprirà una finestra in cui inserire dei valori. Potrai modificare i DPI, che non è altro che la quantità di pixel o la rispettiva grandezza, poi troverai le dimensioni espresse in larghezza e lunghezza modificabili in pixel o millimetri.

E’ possibile anche definire la qualità dell’immagine definendo anche il rispettivo peso nel momento dell’esportazione. Definisci il livello di qualità nel momento dell’esportazione del jpg e guarda l’anteprima per sapere come verrà modificata l’immagine.
Modificare il quadro di lavoro

Oltre che modificare la dimensione dell’immagine, è possibile modificare il “quadro di lavoro”. Sempre nel menù orizzontale “image” > “canvas size” è possibile impostare il formato o la dimensione del quadro/cornice. Sarà poi possibile spostare l’immagine con il cursore del mouse.
Aggiungere altre immagini nello stesso quadro

E’ possibile importare altre immagini utilizzando la procedura vista prima. Altrimenti è possibile trasportare un’altra immagine con il cursore del mouse trascinando e rilasciando il file nel quadro di lavoro.
Eliminare sfondi
Passiamo ora alla modifica grafica della tua immagine. L’azione che è più utile in genere è l’eliminazione dello sfondo. Fai però attenzione ad una cosa: quando importi una immagine, essa non è già “rasterizzata” per il software. La rasterizzazione prevede la creazione dei veri e propri pixel dell’immagine. Senza la rasterizzazione non sarà possibile eliminare lo sfondo.
Per effettuare la rasterizzazione prendi semplicemente il pennello, prova a pennellare l’immagine. Ti comparirà una finestra che ti chiederà se vuoi rasterizzare. Clicca su si.

Una volta sistemata l’immagine, usa la bacchetta magica e clicca sullo sfondo bianco che vuoi eliminare. Usa poi il tasto “del” o “canc” per eliminare.

Ingrandire o rimpicciolire immagini
Un’altra azione molto utile è il ridimensionamento dell’immagine. Puoi cliccare sul menù alto “edit”, cercare “free trasform” per applicare modifiche libere quali stretch o scala.

Eliminare difetti
Puoi eliminare difetti dell’immagine usando il pennello. Scegliendo per esempio il bianco riusciremo a coprire le scritte della nostra immagine. Esiste anche lo strumento gomma e cerotto per eliminare difetti.
