Ciao a tutti, in questa lezione impareremo ad applicare il modificatore “smussa”. Questo algoritmo applica piccole modifiche su angoli a 90° gradi arrotondando o semplicemente sezionando lo spigolo.
Come sempre, una volta impostati i parametri desiderati sul modificatore, è necessario applicarlo per rendere effettive le modifiche fatte.
Passo 1

Crea una mesh Cubo. Attiva il modificatore “smussa” cliccando prima di ogni altra cosa sull’oggetto in questione. Sulla destra troverai un’icona a chiave inglese. Cliccando sull’icona avrai la possibilità di selezionare un modificatore. Il secondo modificatore nella seconda colonna partendo da destra è il modificatore per ottenere uno smusso sugli spigoli della nostra forma geometrica cubica.
*attenzione, non per tutte le forme geometriche il modificatore ha effetto.

Immediatamente puoi scegliere fra due grandi differenze che incideranno su ogni altro parametro. Vuoi smussare gli spigoli o i vertici? In base alla scelta otterrai due tipi di sezionamento differenti. Verranno presi quindi come riferimento tutti gli spigoli o tutti i vertici.

Esistono poi tipi di calcolo che Blender fa. In base alla quota inserita il modificatore avrà un effetto diverso. Selezionando lunghezza sceglierai di inserire il valore relativo alla lunghezza dello smusso. Se ha quindi la necessità che la superficie dello smusso sia una quota precisa, questa è l’opzione giusta. E’ possibile inoltre scegliere di inserire la profondità e la percentuale in base al pezzo selezionato. Questo valore incide poco sull’aspetto visivo ed estetico del pezzo. Offre però la possibilità di determinare in modo diverso la superfice dello smusso.

Ora prova a variare il parametro segmenti. Che determinerà la qualità dello smusso e quindi la sua suddivisione. La quantità di segmenti quindi determinerà una superficie più stondata ed omogenea.

Ora vediamo e proviamo un parametro diverso dagli altri che determina l’orientamento dello smusso. Lo smusso quindi non è altro che una suddivisione dello spigolo con una curva stondata verso l’esterno o verso l’interno. Nel secondo caso lo smusso rientrerà e formerà un raccordo fra gli spigoli che rientra.

Come ultima cosa, il valore che determina l’orientamento della curva smusso, è possibile personalizzarlo utilizzando più curve. Proprio con una curva è possibile dare una forma allo smusso anche variabile. Ovvero con punti che rientrano e punti in rilievo.
Una volta quindi scelti i parametri che rendono il pezzo stondato, è necessario applicare il modificatore cliccando sulla finestrella e selezionando applica.