Ciao, in questa lezione imparerai ad applicare il modificatore “sequenza”. Grazie a questo modificatore, che non è altro che un algoritmo che replica l’oggetto in sequenza, potrai creare più di un pezzo distanziato in base alle impostazioni nella finestra dei parametri.

Passo 1 – Creazione Icosfera

Per prima cosa, nella modalità oggetto di Blender, clicca su Aggiungi Mesh. Aggiungi una Icosfera, una forma geometrica composta da triangoli già spiegata in uno scorso video.

Passo 2 – Ripetere in sequenza un modello

Ora applichiami un modificatore. Il primo della lista nella seconda colonna è “sequenza”. Una funzione che moltiplica l’oggetto e lo ripete in ordine sequenziale. Vediamo subito che è possibile modificare il numero delle ripetizione grazie al numero inserito in “conteggio”. Gli oggetti verranno moltiplicati, sovrapposti ma non uniti correttamente per la generazione di un modello per la stampa 3D. Vediamo che all’interno delle icosfere le facce sono rimaste e sono incrociate fra loro.

Passo 3 – Definire quantità e offset ripetizioni

Ora vediamo che parametri è possibile variare rispetto al modificatore “sequenza”. Più che parametri, ci sono prima delle variazioni del modificatore in base alla modalità di ripetizione del pezzo. Il primo modo di ripetere il modello 3d è lo “scostamento relativo”. Questa modalità sposterà l’oggetto in base ad una quota relativa all’oggetto prima. Ogni pezzo quindi si scosterà dell’altro di quella misura. Oltre che modificare lo scostamento nell’asse che crea distanza fra un oggetto e l’altro, è possibile applicare lo stesso concetto sugli altri assi. X, Y e Z. Guarda bene nel video come si discostano i pezzi fra loro.

Lo “scostamento costante” invece è determinato semplicemente da una quota riferita alla distanza generale. Non riferita all’oggetto prima. Risulta una ripetizione meno lunga.

Ora crea una “sfera” e distanziala dalla icosfera già creata.

Ora invece il modificatore con opzione “scostamento da oggetto” . Questo modo di interrpretare il modificatore fa si che si imposti una distanza del pezzo basata semplicemente sulle coordinate registrate. Cliccando sull’icona contagocce, estrapolerai la distanza dell’oggetto selezionato. Ecco che l’oggetto verrà messo alla distanza rilevata.

Ora vediamo una opzione del modificatore che determina una differenza di oggetti all’inizio ed alla fine. E’ possbile quindi, sempre con il contagocce, impostare un oggetto per l’inizio della serie ed uno per la fine della sequenza di oggetti ripetuti.

Come ultima azione, applichiamo il modificatore. A questo punto gli oggetti saranno “esplosi” e faranno parte dell’oggetto iniziale usato come campione. Sarà possibile intervenire su ogni modello modificandolo singolarmente. Prima dell’applicazione del modificatore la modifica singola non era possibile.

Cosa ho imparato oggi?

In questo breve corso hai imparato:

* come usare il primo modificatore

* come ripetere in sequenza un modello

come definire distanza ed orientamento della sequenza

Visita il nostro Negozi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *