Ciao, in questo articolo scoprirai cosa è un modificatore. Nello specifico questo corso ti sarà utile per capire come applicarlo, cosa è, come eliminarlo, come visualizzare l’effetto del modificatore tramite i bottoni in alto che regolano la visibilità.

Visibilità anticipata dell’applicazione del modificatore

Il primo bottone serve per vedere in anticipo la creazione delle forme replicate. Vedremo i pinti, le linee ed i vertici intersecati e sovrapposti come se venisse applicato il modificatore. Il bottone ovviamente funziona solo nella modalità di modifica oggetto in quanto, linee, punti e piani, si possono vedere solo all’interno della modalità modifica.

Anche il secondo bottone disponibile, funziona solo se siamo all’interno della modalità modifica. In genere il bottone è attivato. Se disattivato, all’interno della modalità modifica non vedremo l’effetto del modificatore.

Il terzo bottone invece funziona solo nella modalità oggetto. Disattiva anche il bottone precedente, in quanto considera già la disattivazione della visibilità del modificatore in ogni modalità di lavoro. Questa funzionalità è la più invadente e serve a nascondere l’effetto del modificatore pur mantenendolo presente nella nostra finestra delle proprietà.

Il quarto bottone serve solo per il render.

Mentre la freccia laterale apre due possibilità: di duplicare il modificatore e soprattutto di applicare il modificatore. Applicando il modificatore, esso verrà cancellato ma applicato. L’effetto del modificatore che prima era solo visibile verrà applicato, l’oggetto verrà “esploso”.

Con “ctrl+Z” potrai sempre annullare l’operazione nel caso tu voglia tornare in dietro. Se invece continuerai a lavorare il modificatore non potrà più essere ripreso.

Per eliminare il modificatore definitivamente, esiste una X sulla destra che provvederà alla cancellazione.

In genere, ogni modificatore ha una serie di parametri con cui variare le possibilità di progettazione tramite il modificatore.

Il modificatore quindi non è altro che una funzione matematica applicata sul nostro oggetto che ripete o modifica l’oggetto selezionato. Il modificatore che vedere ripete semplicemente la forma geometrica e offre la possibilità di variare lo scostamento, il numero di ripetizioni e molti altri parametri che testeremo in articoli successivi.

Cosa ho imparato oggi?

In questo breve corso hai imparato:

* come visualizzare il modificatore

* come variare i parametri del modificatore n.1

Visita il nostro Negozio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *