Ciao, questo terzo esercizio ha come scopo farti capire che è possibile anzitutto aumentare la definizione delle forme circolari lavorando sui segmenti. In seconda battuta vedrai applicare un modificatore che ha il compito di smussare gli angoli al fine di realizzare una medaglia tonda con angoli smussati.
Passo 1

Per prima cosa crea un cerchio nell’area “modalità oggetto”. Se non sai come fare vai ai corsi precedenti di Blender (esercizio 1 e 2) dedicati alla creazione di mesh. Crea quindi una mesh cerchio con 64 lati. Esattamente il doppio di quanto Blender ti propone in partenza. Digita quindi 64 nello spazio dedicato ai segmenti e digita invio. Questa operazione può essere fatta solo in questa fase di creazione.
Passo 2

Mettiamo a confronto quindi due mesh cerchio generate con 32 e 64 segmenti e vediamo la differenza in termini di finitura superficiale. Più segmenti ci sono e più arrotondata è la superficie esterna o il perimetro. Si nota solo dopo l’estrusione con evidenza la differenza di numero di segmenti.
Passo 3

Apri un nuovo progetto, elimina il cubo ed importa una mesh cerchio con 150 segmenti. Crea poi l’estrusione con il tasto “E” nella modalità “modifica oggetto” A questo punto abbiamo ottenuto una superficie solida a cilindro molto definita nel suo perimetro. Abbiamo aumentato la qualità della topologia del modello 3D senza ricalcolare le mesh come nell’esercizio precedente.
Passo 4

Via nella “modalità oggetto” clicca sull’unico oggetto che hai nell’area di lavoro, clicca a destra sul bottone dei modificatori e scegli il modificatore “smusso”. Questo consentirà l’applicazione di un filtro che dreerà lo smusso dove di sono angoli e spigoli vivi. A questo punto abbiamo ottenuto una forma geometrica molto definita, con angoli smussati che ricorda una medaglia. Il tutto senza ricalcolare le mesh ed appesantire il file 3d ma lavorando su superfici distribuite in modo geometrico ed intelligente.