Come prima cosa lasciati dire che ci vuole molta pazienza, molta pratica per riuscire a padroneggiare un programma per la progettazione di modelli che verranno stampati con stampanti 3D. Blender Progettazione 3D è un programma che si impara allenandosi.

Ciao a tutti, in questa serie di corsi vi spiegherò ad utilizzare Blender per la Progettazione 3D tramite esercizi pratici che vi terranno occupato il tempo. Vi eserciterete utilizzando con me il programma, provando a fare ciò che pian piano imparerete a fare in modo naturale con la pratica. Per ora ripetete con me.

Passo 1 – Blender Progettazione 3D

aggiungere mesh quadrata e visualizzare i lati

Clicca sul bottone aggiungi, aggiungi una mesh e nel particolare un “piano”. Cliccando sui bottoni in alto a destra potrai vedere la tua forma composta solo dalle linee in color arancione.

Passo 2 – Modifica oggetto

creare cerchio e spostarlo

Fai attenzione a entrare nella “modalità modifica” uscendo dalla “modalità oggetto”.

Puoi quindi inserire una mesh “cerchio” e alzarla con il comando sposta.

Passo 3 – Creazione Cerchio

Il passo 3 è fondamentale per capire che è possibile suddividere i piani e le linee.

Per prima cosa in alto a sinistra vedrai 3 icone che indicano “cosa selezionerai”. Selezionando il primo bottone partendo da sinistra selezionerai i “punti”, il secondo bottone consentirà le selezione delle “linee” e il terzo bottone selezionerà solo i “piani”.

Seleziona quindi il piano, clicca sulla dastiera “Ctrl+R”, appoggia il cursore sul piano e ruota in avanti la rotellina del mouse. Si creeranno una o più linee che suddividono in modo uniforme il piano.

Clicca poi con il mouse una volta, puoi poi definire la posizione delle linee generate spostando il mouse. Se non vuoi spostare le linee clicca il tasto sinistro del mouse due volte da quando crei le linee non spostando il cursore fra un click e l’altro.

Fai la stessa operazione anche sui lati perpendicolari creando una serie di punti.

**Attenzione, fai in modo che i punti siano quasi lo stesso numero di quelli del cerchio.

Passo 4 – Unione punti

fine esercizio di creazione superfici con Blender

Una volta creati i punti, clicca sui bottoni in alto a sinistra e torna nella “selezione vertici”. Comincia a creare i piani selezionando massimo 4 punti alla volta come nel video. Per unire i 4 punti usa il tasto “F”.

Cosa ho imparato oggi?

In questo breve corso hai imparato:

* come creare forme semplici come selezionare linee, punti e piani e visualizzarle

* come unire 3 o 4 punti alla volta creando un piano

* con il tasto “F” chiudo automaticamente vertici e lati aggiungendo un piano

* l’operazione di chiusura dei lati in questi esercizi va fatta per massimo 4 punti

Visita il nostro Negozio