Analizzeremo in questo articolo il test VICAT e il test HTD. Due test che vengono realizzati da Lati 3D Lab per dichiarare le resistenze termiche in base alle normative previste.

All’interno dei bollettini tecnici potreste trovare le caratteristiche di resistenza termica massima del polimero in questione. I dati all’interno della documentazione però non sono “reali”, ovvero studiati su casi reali di provini stampati con stampanti 3D FDM. Non sono prove che garantiranno le tenute dei polimeri in base alle condizioni di utilizzo. Sono dati standard che ci consentono di paragonare un materiale all’altro. Ecco spiegati VICAT – HTD:

VICAT – Prova di Rammollimento con Pressione su un punto

Il provino viene immerso in un olio apposito. Viene applicata una rampa di aumento della temperatura di 120 gradi all’ora e gli si applica un peso specifico di 10 o 50 Newton. Il VICAT è la temperatura in cui lo strumento di misurazione sfibra il polimero con la forza indicata nella norma.

HTD – Punto di rammollimento con pressione in 3 punti

A differenza della precedente prova si applica un peso diverso. Viene sollecitato in 3 punti e messo sotto sforzo. La è pensata applicando pressione su 3 punti, due estremi ed uno centrale. Questo test riscontra il punto di deformazione del polimero di 0.25mm.

In base alla normativa quindi vengono estratti i dati che gli utilizzatori del polimero utilizzano per prevedere o evitare scorretti utilizzi. Sono prove legate alle condizioni quindi impostate.


Abbonati al nostro canale di Youtube 


Non sai stampare con la stampante 3D? Guarda un corso molto lungo che parte dalle basi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *