In questo articolo riassumiamo parte della diretta Lati che parla dei materiali caricati con fibre di rinforzo per i materiali tradizionali per la stampa 3D.

L’effetto delle fibre di rinforzo aumentano inevitabilmente, se ben dosate, le caratteristiche meccaniche dei pezzi stampati. La resina di base quindi viene additivata con fibre di rinforzo. Il compound quindi viene precedentemente preparato per poi essere estruso in filamento in materiali caricati e rinforzati.

Sotto test di HTD i materiali caricati nel modo corretto come PLA o PET-G (amorfi) viene incrementata di qualche grado la resistenza al calore del polimero. Diverso è invece per tutti i materiali sei cristallini che reagiscono diversamente grazie appunto ai loro domini semi cristallini processati correttamente.

Se aggiungiamo quindi fibre di rinforzo in polimeri semi cristallini le caratteristiche termiche e meccaniche aumentano molto. Nel video noterete quindi un incremento dell’HTD nei polimeri addizionati a fibre di carbonio.

I materiali rinforzati quindi hanno molto più resistenza termica nel caso dei semi cristallini.

Abbonati al nostro canale di Youtube 


Non sai stampare con la stampante 3D? Guarda un corso molto lungo che parte dalle basi!Modifica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *