MeshLab o Meshmixer? Questo è il problema.

Questo articolo lo ho creato perchè Meshmixer per qualche giorno non era disponibile online… o almeno momentaneamente non era possibile scaricare la versione dal sito Autodesk. Ecco perchè ho provato Meshlab.

Ecco perchè è possibile scaricare il programma a questo link (Meshlab) e seguire i nostri tutorial / articoli dove spieghiamo come usarli. Il funzionamento è simile a meshmixer.


Come usare Meshlab per la prima volta

Per prima cosa importiamo un modello 3D stl all’interno della nostra area di lavoro.

Dopo aver importato il modello 3D vediamo come selezionare parte delle mesh con il comando “select faces in a rectangular selection”. Grazie a questo bottone si attiverà la possibilità di selezionare una o più mesh usando come strumento di selezione una finestra rettangolare generata dal mouse.

esempio “select faces in a rectangular selection”

Come selezionare le facce

Per selezionare solo le facce visibili è necessario usare il tasto sulla tastiera Alt. Grazie all’uso di questo comando le facce dietro a quelle in vista non verranno selezionate. Capita spesso che vi siano da evidenziare mesh che sovrastano nella nostra visuale altre mesh.

E’ possibile inoltre deselezionare le mesh usanto il tasto Maiusc.

Con Ctrl invece è possibile sommare le selezioni.

esempio selezione e deselezione

Oltre che selezionare le facce, selezionare le facce in modo cumulativo, deselezionare le facce, deselezionare le facce in modo cumulativo e selezionare le facce o deselezionarle in modo che le facce dietro non vengano considerate, è possibile cumulare i comandi Ctrl + Alt in modo da poter selezionare, cumulando le facce ma non considerando le facce dietro.

MeshLab o Meshmixer

Selezionare vertici

Esiste una modalità di selezione dei vertici corrispondenti alle facce. E’ possibile quindi non selezionare “i riempimenti” delle facce ma semplicemente i punti che le mettono a contatto.

Cancellare mesh o vertici

E’ possibile, dopo aver selezionato le facce, anche cancellarle. Le facce sono composte da 3 vertici sovrapponibili e da un “riempimento” che poi è proprio l’area del triangolo. Ci sono 3 bottoni. Il primo ti consente di eleminare solo i vertici, il secondo eliminare solo i “riempimenti” delle facce ed il terzo cancellare sia i vertici che le facce.


Abbonati al nostro canale di Youtube 


Non sai stampare con la stampante 3D? Guarda un corso molto lungo che parte dalle basi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *