Ora che ho capito come usarle e come sono fatte le texture, posso affrontare l’argomento “Come Creare una Texture e condividerla”.
Ho realizzato due articoli prima di questo. Prima di testare la creazione personalizzata delle texture ho voluto leggere le indicazioni sulla piattaforma di IdeaMaker per poi passare a scoprire Creare una Texture.
Partiamo subito dall’analizzare il formato in cui andrà salvato il file texture. Io per questioni di abitudine e “pulizia dell’immagine” utilizzo il formato .png in quanto nella grafica tradizionale è un formato che consente la trasparenza e considera solo gli oggetti e non l’intera area di stampa.
Il .png si ottiene usando un programma di gestione dei vettoriali come Adobe Illustrator. Nel caso non abbiate Illustrator è possibile anche usare anche i “figli di disegno” di google ed esportare in .pgn o eventualmente anche in formato .svg.

E’ possibile anche creare anche .png, .svg, .jpg usando anche programmi di fotoritocco come Photopea o Photoshop. Spesso con programmi online come Photopea ha problemi di esportazione dei file, alcune volte non risultano corretti per l’importazione in IdeaMaker.

Una volta esportato correttamente il file .pgn è possibile caricarlo su Ideamaker come spiegato nel precedente articolo
Una volta caricato il .png su IdeaMaker è necessario testare i vari parametri per trovare il giusto effetto sull’oggetto. E’ bene capire che il formato del pattern ed il formato del modello 3D vanno adattati in base alla loro geometrie.
E’ possibile poi caricare una Texture e mandarla agli sviluppatori di IdeaMaker. La procedura è guidata sul loro sito web e richiede l’upload della texture usata e di alcune fotografie che spieghino come lavora la texture.

Abbonati al nostro canale di Youtube
Non sai stampare con la stampante 3D? Guarda un corso molto lungo che parte dalle basi!
.