Introduciamo l’invecchiamento dei polimeri prima di entrare nel dettaglio delle Proprietà Termiche Materiali stampa 3D.
Guardiamo nella slide (vedi video) e spieghiamo quali sono i fenomeni degradativi dei polimeri. La plastica è soggetta a invecchiamento ed il motivo è a livello molecolare; le catene dei polimeri si rompono.
Tutte le caratteristiche meccaniche, termiche e chimiche non ci saranno più.
I fenomeni degradativi nelle Proprietà Termiche Materiali stampa 3D:
1) l’idrolisi: Presenza di umidità nel polimero
2) degradazione termica: il calore o il freddo crea problemi
3) Raggi UV: rendono fragile il polimero
Introduciamo il discorso delle proprietà termiche quando si seleziona un polimero per una applicazione specifica. La domanda da farsi è:
a che temperatura il pezzo deve lavorare?
in che ambiente lavora il componente?
per quanto tempo il pezzo lavora a quella temperatura?
Le proprietà dipendono anche dal tempo di usura, i polimeri hanno una temperatura di picco e temperatura di uso in continuo. Guardiamo il grafico delle resistenze alla temperatura (vedi video). Linea blu, a sinistra: 180/190 gradi – questo vale per 1000 ore. Sulla destra aumenta il tempo e diminuisce la temperatura.
la polyamide per 1000 ore, che sono considerate poche nel campo plastico, la temperatura di picco è elevata. Mentre se il materiale deve lavorare per mesi o anni la temperatura al quale sottostare è inferiore.
Capire che polimero usare?
Chiediti sempre a che temperatura e per quanto tempi…
Abbonati al nostro canale di Youtube
Non sai stampare con la stampante 3D? Guarda un corso molto lungo che parte dalle basi!