E’ possibile generare e modificare texture 3D direttamente da un’immagine 2D in scala di grigi e applicarla alla superficie del modello.
Esempi di immagini 2D che possono essere applicate sulla superficie del modello includono motivi, figure o loghi. Queste vengono definite Texture e si possono modificare. IdeaMaker utilizza la fase di slicing per convertire automaticamente qualsiasi immagine in una texture 3D da stampare sull’oggetto.

Perchè usare le texture
ideaMaker Texture è facile da usare e consente di risparmiare molto tempo rispetto ad usare i classici programmi di progettazione tradizionali. Le trame possono essere modificate, applicando un’immagine 2D in primis e modificando le impostazioni. Questa funzionalità di facile utilizzo offre a coloro che stanno ancora imparando la possibilità di personalizzare la superficie di un oggetto stampabile 3D in formato .stl con una trama. C’è una libreria ideaMaker che fornisce un alcune immagini di texture 2D e dove l’utente può scaricare il pattern.
Come usare Texture
Importa modello
Apri ideaMaker 4.1.0 e importa il tuo modello 3d. Se la tua versione di ideaMaker è inferiore alla 4.1.0, visita Raise3D Download Center e scarica l’ultima versione di ideaMaker
Aggiungi e modifica la Texture
Seleziona il modello e fare clic sull’icona Texture nella barra degli strumenti. Seleziona “Texture personalizzata” dal menu a comparsa per selezionare l’immagine della trama personalizzata.
Fare clic su “+” nel menu “Texture personalizzata”, quindi caricare un’immagine di trama. ideaMaker genererà automaticamente una texture 3D in base alle informazioni nell’immagine. ideaMaker fornisce all’utente alcuni parametri per regolare il wrapping dell’immagine.
Non sono richiesti requisiti di immagine per dimensioni, formato, colore o risoluzione (il formato supportato include .jpg, .jpeg, .bmp, .png, .tga, .tiff, .texture). ideaMaker convertirà le informazioni nell’immagine in valori in scala di grigi. Maggiore è il contrasto nell’immagine, più notevole sarà la trama 3D sul modello.
In ideaMaker 4.1.0, la Texture non può essere applicata su una superficie piana del modello parallela al piano di stampa. Pertanto, quando si aggiunge un’immagine con texture, l’utente dovrebbe considerare l’orientamento del modello e la mappatura di un’immagine sulla superficie del modello.
Anteprima del risultato della trama
Nell’anteprima del taglio, l’utente vede come appare la superficie stampata in 3D con la trama.
Facciamo un esempio pratico:
Apriamo un programma interessante e snello che ci accompagna nel nostro percorso di stampa, meshmixer.
Importa un poligono classico, esportalo in formato .stl ed importalo su IdeaMaker.

Una volta importato in IdeaMaker clicca sul bottone in alto TEXTURE. Si aprirà una piccola finestra con pochi parametri nell’area sinistra del tuo schermo.

Cliccando sulla tendina nella finestra che si è aperta, puoi scegliere l’ultima voce che applica il tuo pattern sul file stl. Poi devi importare il file che hai scaricato dalla libreria di IdeaMaker.

Come cedi nel video ci sono alcuni parametri con cui regolare la densità del pattern. Puoi spostare, puoi ripetere o puoi spostare. Puoi anche definire come mappare il modello 3d con forme base come cilindro, sfera o cubo.
Abbonati al nostro canale di Youtube
Non sai stampare con la stampante 3D? Guarda un corso molto lungo che parte dalle basi!