I polimeri amorfi e quelli semi cristallini sono delle macromolecole…
Significa che sono delle lunghe catene che si ripetono, in maniera costante.


Il mercato dell’Additive Manufacturing, dopo una prima fase legata a prodotti estetici e resine con limitati requisiti termici, meccanici e funzionali, ha oggi raggiunto la sua maturità, sia nell’ambito dei produttori di stampanti 3D, sia tra gli utilizzatori, legati sempre più all’industria e alla produzione di piccole serie customizzate o con proprietà funzionali. Già da diversi anni l’R&D LATI – forte dei suoi settantacinque anni di esperienza nella “compoundazione” tecnica per stampaggio a iniezione – è impegnata nella messa a punto di compound destinati alla stampa 3D, e fornisce regolarmente importanti produttori di filamento italiani ed europei. Tuttavia, i peculiari requisiti della stampa 3D e l’esigenza di realizzare formulazioni sempre più complesse e sfidanti, ha spinto l’azienda varesina a investire ulteriormente in questo settore.

Nasce così LATI3Dlab, che si configura come un vero e proprio laboratorio R&D destinato alla messa a punto di prodotti tecnici di frontiera specifici per il mondo dell’AM: polimeri ad alte prestazioni, rinforzati fibra di carbonio, dotati di proprietà funzionali avanzate come la conducibilità termica ed elettrica, autoestinguenza, radioopacità, detettabilità, proprietà meccaniche e autolubrificanti; tutti, volendo, realizzabili ad hoc su requisiti del cliente, sia esso produttore di filamento che utilizzati.


A cura di: Fabula 3d

Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi.


Introduzione per spiegare che cosa sono i Polimeri Amorfi e Semi Cristallini

I polimeri amorfi e quelli semi cristallini sono delle macromolecole…
Significa che sono delle lunghe catene che si ripetono, in maniera costante.

E’ semplice paragonare i polimeri a spaghetti, sostanzialmente degli spaghetti cotti anche in acqua. A livello di microscopico la struttura è molto simile, ricorda appunto quello di spaghetti, aggrovigliati raggomitolati tra di loro a caso. I polimeri derivano da in realtà da sostanze semplici: I Monomeri.

Polimeri Amorfi e Semi Cristallini

Quello che vedete raffigurato e la molecola dell’etilene. Grazie ad una reazione chiamata polimerizzazione poi si trasforma in un polimero. Parleremo oggi di polimeri termoplastici perché sono i polimeri che vengono utilizzati nel campo dello stampaggio ad iniezione e anche nel campo della stampa 3D. Si differenziano dai polimeri termoindurenti perché oltre una certa temperatura sostanzialmente risultano essere idonei al processo proprio tramite iniezione stampa 3d.

Facciamo una distinzione tra i polimeri amorfi e i polimeri semi cristallini:

I polimeri amorfi:

Sono dei polimeri con le cui catene molecolari si dispongono in maniera disordinata nello spazio, Questo diciamo che genera delle caratteristiche meccaniche, chimiche, fisiche che poi vedremo e che sono inferiori rispetto ai polimeri semi cristallin.

I polimeri semi cristallini:

Sono dei polimeri in cui si sono cristallizzate delle parti con un ordine ben preciso, in cui si formano dei cristalli fra i legami chimici sono molto più forti rispetto ai polimeri amorfi le caratteristiche meccaniche sono superiori.

Facciamo un esempio: fra polimeri AMORFI troviamo ABS, PETg, ASA. Fra quelli semi-cristallini PP, PE, PBT, PPS, PEEK.

Il Polipropilene utilizzato nel packaging, oppure polimeri tecnici come la famiglia delle famiglia poliammidi, fino ad arrivare a polimeri più resistenti che per la stampa 3D hanno bisogno di temperature alte.


PLA è un materiale particolare

In base al COMPOUND, il PLA può essere Amorfo o Semicristallino. Il PLA quindi è interessante perchè può essere tutte e due le cose!
Le caratteristiche principali che distinguono queste due famiglie di materiali sono tantissime se pensiamo per esempio al PLA

PLA Amorfo

Le catene dei polimeri si dispongono in maniera casuale nello spazio spesso non lo occupano benissimo, ci sono molti vuoti tra di loro. La densità che è leggermente più bassa del semi cristallino.

PLA Semi cristallino:

In cui le catene si ordinano in maniera molto regolare. Questo consente alla PLA di avere una densità più alta.

polimeri amorfi = densità inferiore

Non sai stampare con la stampante 3D? Guarda un corso molto lungo che parte dalle basi!