L’azienda italiana di stampanti 3D presenta Wasp Delta 2040 Production con piano scorrevole per la produzione in serie in FDM.
Produzione in serie customizzata
La sempre maggiore richiesta di poter produrre in serie grazie alle stampa 3D ha portato la realtà di Massimo Moretti a lavorare costantemente per garantire ai propri clienti una produzione seriale customizzata. Grazie alla nuova stampante Delta Wasp 2040 sarà possibile programmare un processo automatizzato per la produzione h24 di pezzi stampati in 3D con materiali tecnici introducendo il sistema di rimozione automatica del pezzo.
L’obiettivo della Stampante 2040 Production – Stampante Wasp con piano scorrevole
L’obiettivo di WASP con questa nuova e innovativa stampante è quello di unire la potenzialità principale della tecnologia additiva, la customizzazione, all’idea di serialità tipica di altri settori produttivi. Ultimata la stampa di un oggetto il nastro inox della Delta WASP 2040 Production conduce verso l’esterno oggetto stampato fino al completo distacco dello stesso. Una volta terminata questa operazione il nastro tornerà nella posizione originale per consentire la stampa del pezzo successivo. Il nastro è suddiviso in zone con finiture superficiali differenti per migliorare l’adesione di stampa in base ai diversi materiali utilizzati.

Soluzione Innovativa per risolvere il problema dell’adesione – Vacuum System
Grazie a questa soluzione WASP ha cercato di dare risposta ai problemi più noti e ricorrenti nelle stampanti 3D dotate di piani di stampa scorrevoli. Scarsa planarità, ritiro, distacco e vibrazioni dei pezzi stampati causati da superfici di stampa non perfettamente rigide sono stati risolti introducendo il: Vacuum System. Questa soluzione consente la realizzazione anche di oggetti molto grandi. Il nastro di acciaio si mantiene perfettamente planare e stabile durante la fase di realizzazione del pezzo grazie ad una pompa che crea il vuoto e automaticamente libero di muoversi al termine di ogni stampa.
Vuoi un percorso formativo in cui ti spiego ad usare le stampanti 3D FDM dalla post-produzione alla stampa 3D? Vai all’inizio del corso Triennale dedicato agli studenti!
Stampa in sequenza
Al fine di gestire al meglio la produzione in serie, tramite il display touch screen o direttamente da remoto c’è la possibilità di accedere alla funzionalità di scelta: coda di stampe. Tra le opzioni è possibile selezionare la quantità di pezzi da realizzare, ma soprattutto anche la possibilità di stampare una sequenza di oggetti differenti, quindi di impostare una coda di stampa in modo da mantenere sempre attiva la stampante.
Puoi visitare il sito dell’azienda costruttrice Italiana WASP cliccando qua.