Grazie a FreeCad Progettazione 3D riuscirai ad ottenere progetti di pezzi e componenti meccanici in modo parametrico
Ciao, ecco in questo corso una rapida guida per iniziare. Nello scorso articolo hai installato FreeCad per i tuoi progetti 3D. FreeCad Progettazione 3D
In questo articolo invece imparerai a interpretare FreeCad per poter creare forme 2D e 3D. Grazie a questo programma potente per la progettazione 3D rapida, potrai creare componenti meccanici in modo preciso e piuttosto semplice.
Ovviamente devi prima sapere che i programma Cad lavorano in modo parametrico.
Cosa è la Modellazione 3D Parametrica?
I programmi di progettazione 3D parametrici lavorano in modo matematico. Utilizzando quote e comandi specifici per creare forme 2D, estruderle in 3D e lavorare sui solidi 3D creati con operazioni di modifica parziale (ex.: smusso sull’angolo).
Lavorando in modo parametrico è possibile avere uno storico delle azioni applicate. E’ possibile quindi modificare quote o proporzioni in modo specifico senza variare l’intero progetto.
L’esempio per capire questo concetto è un semplice disco con tanti fori. E’ possibile variare la quota del singolo foro per variare tutti gli altri fori vincolati a quella quota.
Progettare forme solide con FreeCad
La voce “Primitive Geometriche” è molto importante. Diciamo che è l’inizio per creare forme semplici o complesse nel nostro ambiente.
Nello scorso articolo abbiamo visto come configurare il nostro “Ambiente”. Se non lo hai ancora configurato leggi l’articolo dedicato alla corretta configurazione di FreeCad.
Ambiente Part – Creazione Forme 2D e 3D in FreeCad.
Abbiamo selezionato l’ambiente “Part”. Selezioniamo “Forme Geometriche Primitive”.

Grazie a questo comando potrei scegliere le forme standard che FreeCad ti propone e modificarne le quote base che lo costituiscono.
*attenzione, non sempre le modifiche si vedono in anteprima ed è necessario attendere o proseguire per vederle applicate!
Voci che Compongono le Primitive Geometriche
- Piano
- Parallelepipedo
- Cilindro
- Cono
- Sfera
- Ellissoide
- Toro
- Prisma
- Cuneo
- Elica
- Spirale
- Cerchio
- Ellisse
- Punto
- Linea
- Poligono Regolare
Hai quindi la possibilità di scegliere una forma, impostare le dimensioni fondamentali di questa forma e inserirla nell’ambiente di lavoro.
Addizioni e Sottrazioni di Forme
Una volta create due o più forme, è possibile sommarle e sottrarle fra loro gestendole nel modo corretto.
Facciamo un esercizio: crea un cono, crea un toroide. Sommali e sottraili fra loro utilizzando lo strumento selezione nel modo corretto.
Nel caso della sottrazione devi selezionare prima l’oggetto che vuoi tenere, poi l’oggetto che vuoi sottrarre. Massimo due selezioni per volta.
Nel caso dell’addizione la sequenza di selezione è indifferente.

Smussi spigoli o angoli
Oltre che a sommare e sottrarre, è possibile creare smussi tondi o piani sugli spigoli dei solidi. Grazie a questa funzione è possibile raggiare le parti a 90° troppo spigolose dandogli morbidezza.

Se hai la necessità di progettare o anche di Stampare un componente per la tua Azienda… Valuta Fabula 3D come fornitore!