Negli ultimi cinque anni, la stampa 3D ha prodotto numerose ed incredibili strutture in tutto il mondo, tra cui case, cabine, uffici, ponti, padiglioni, strutture su larga scala, rifugi e molto altro.
Man mano che la produzione 3D di case cresce, così aumenta anche il suo potenziale di cambiare il tradizionale processo di costruzione.
Prima di entrare in tutti i fantastici progetti, diamo un’occhiata ai vantaggi delle case stampate in 3D:
- Economicità: è possibile costruire edifici industriali di grandi dimensioni a un prezzo relativamente basso. Anche i cantieri hanno bisogno di meno lavoratori.
- Periodi di costruzione più brevi: i rifugi stampati in 3D, per esempio, possono essere molto utili per le vittime di catastrofi naturali, poiché verrebbero resi disponibili in pochissimi giorni.
- Rispettoso dell’ambiente: i materiali che si possono utilizzare per le case di stampa 3D includono cemento, plastica e terra grezza e rifiuti naturali della catena di produzione del riso.
- Forme non convenzionali: la stampa 3D può creare forme impossibili o troppo costose da produrre con i tradizionali metodi.
- Potenziale ultraterreno: la NASA ha già in programma di utilizzare la stampa 3D per le colonie su Marte.
Castello in miniatura

Creato da Andrey Rudenko, il quale ha anche sviluppato una stampante 3D per cemento.
Il sistema di stampa 3D di Rudenko è in grado di stampare strati di calcestruzzo alti 10 millimetri e larghi 30 millimetri.
Questa è uno spessore relativamente basso, ma consente dettagli eccezionali, soprattutto quando si tratta di stampa 3D di cemento.
I dettagli conferiscono al castello un aspetto incredibilmente liscio e sinuoso
E’ stata la prima struttura costruita da Rudenko e gli ha permesso di migliorare la sua stampante per progetti più ambiziosi.
Dopo aver completato questo progetto nel 2014, Rudenko ha annunciato che stava pensando di stampare una casa di dimensioni standard. Sebbene ciò non sia ancora avvenuto, le sue stampanti vengono utilizzate in altri progetti, come vedremo più avanti.
Cabina urbana

Questa “cabina urbana” stampata in 3D è un mini-rifugio nel cuore di Amsterdam, progettato e realizzato da DUS Architects.
La cabina fa parte di un progetto di ricerca incentrato su soluzioni abitative compatte e sostenibili in ambienti urbani. Questo e altri progetti mirano a mostrare come la stampa 3D possa offrire soluzioni per il soccorso in caso di calamità e alloggi funzionali temporanei.
La casetta occupa solo 25 metri cubi, comprende un portico e un divano che si trasforma in un letto singolo. C’è persino una vasca da bagno fuori! Il progetto è stato realizzato utilizzando la stampa 3D FDM con materiali bioplastici sostenibili.
Estensione del Lewis Grand Hotel

Mentre il Lewis Grand Hotel nelle Filippine è stato costruito utilizzando le tecniche tradizionali, la sua ultima espansione vede protagonisti camere da letto stampate in 3D, salotti e una sala jacuzzi.
Questo progetto è stato sviluppato da Lewis Yakich, il proprietario dell’hotel che è anche un ingegnere di scienze dei materiali, con l’aiuto di Andrey Rudenko, autore del primo progetto di questa lista.
L’estensione di 130 metri quadrati ha richiesto oltre 100 ore per la stampa 3D. Yakich ha stampato la sezione dell’hotel con una combinazione di sabbia con cenere vulcanica, che hanno creato pareti più forti e migliorato legame tra gli strati. Ha affermato che il progetto gli ha permesso di risparmiare il 60% sui costi di costruzione.
AMIE

Additive Manufacturing Integrated Energy (AMIE) è stata creata dal dipartimento di energia del laboratorio nazinale di Oak Ridge.
Questo è un progetto unico nel suo genere e consiste in qualcosa di più di una semplice casa stampata in 3D: è un edificio a energia solare collegato a un veicolo elettrico ibrido, progettato per creare un sistema energetico integrato.
Il veicolo stampato in 3D può fornire energia alla casa di notte, mentre i pannelli solari ricaricano veicolo durante il giorno. Sia la casa che la vettura sono state create dalla stampante BAAM di ORNL in materiale polimerico in fibra di carbonio.
ORNL ha continuato a lavorare su molti progetti riguardanti la stampa 3D, inclusi attrezzi pesanti e un sommergibile.
L’Ufficio del futuro

È stato progettato dallo studio di architettura Gensler per il Comitato Nazionale degli Emirati Arabi Uniti come sede della Dubai Futures Foundation
E’ un edificio completamente funzionale, in quanto ha elettricità, acqua, telecomunicazioni e perfino un sistema di aria condizionata.
L’azienda che ha stampato il progetto è Winsun, di Shanghai.
Casa a forma di rotore

Situato a circa 96 km da Mosca, questo è sicuramente uno dei progetti che riguardano la stampa 3D di case più famosi in assoluto.
La cosa che lo rende unico è che tutte l parti della struttura principale dela casa sono state prodotte sul luogo, permettendo una riduzione sui costi di trasporto e assemblaggio.
Usando un miscuglio di elementi solidi e poliuretano liquido, l’azienda Apis Cor è stata in grado di creare anche il materiale isolante per la casa.
All’interno, presenta un design contemporaneo con pavimento in legno ed elettrodomestici Samsung.
Il risultato finale è una casa moderna dalle pareti tonde. Il costo totale è di circa 10.000€.
Un’altra importante caratteristica è la sua capacità di resistere a temperature estreme, infatti è stata progettata per sopportare i -35° C della zona.
Vuoi imparare a stampare 3D?
Leggi l’articolo sulle regole per imparare a stampare con stampanti 3D
Bagni pubblici

Creati dall’azienda Winsun, questo complesso di bagni pubblici dal carattere moderno e confortevole, include servizi per uomini, donne, bambini e strutture speciali per disabili. E’ circondata da foglie gialle e verdi (sempre stampate in 3D) per un aspetto più naturale.
L’intero progetto è stato completato in un mese; stampato nell’azienda di Winsun, è stato successivamente assemblato sul luogo.
E’ stato realizzato specificamente per l’Expo del Turismo, ma rimangono sempre aperti al pubblico.
Villa a due piani

Realizzata da HuaShang Tengda, un’altra azienda cinese di stampa 3D e stampata interamente sul luogo, questo progetto conta 400 metri quadrati di spazio abitabile stampato in 45 giorni.
I muri della villa sono stati realizzati con 20 tonnellate di cemento C30 e misurano 25 centimetri di spessore, rendendo la struttura eccezionalmente durevole.
Test sismici hanno mostrato che la villa dovrebbe resiste a terremoti di livello 8 nella scala Richter.
BOD – Building On Demand

BOD è la prima casa stampata in 3D d’Europa. Progettata da COBOD e sviluppata grazie alla partecipazione dell’azienda nel progetto del governo danese “3D Construction Printing”, questa casa mostra i vantaggi architettonici ed economici nella case stampate in 3D.
La caratteristica che rende unica questa casa è che gli unici elementi dritti presenti sono le finestre e le porte, perché le pareti sono tutte ondulate.
Recentemente, COBOD ha ricvuto dei fondi per lo sviluppo di una nuova generazione di stampanti, in vista del loro prossimo progetto: la realizzazione di un altro edificio disegnato dal famoso architetto Bjarke Ingels.
Casa Yhnova

Questa casa è stata sviluppata dall’università di Nantes in collaborazione con il laboratorio di scienze digitali di Nantes (LS2N) per la Design Week del 2017.
Per la realizzazione, è stata usata una stampante brevettata dall’università unita a tecniche di costruzione tradizionali.
La casa misura 95 metri quadrati; la stampa ha richiesto 54 ore, mentre l’aggiunta di porte, finestre, pavimentazione e decorazioni interne ha coperto 4 mesi di tempo.
Secondo i creatori del progetto, è interamente isolata termicamente e ha un sistema ottimizzato di circolazione dell’aria.
Nonostante sia stata completata nel 2017, è diventata una casa vera e propria sono nel 2018, quando una famiglia è andata a viverci.