Bugatti sfrutta la stampa 3D per battere il record mondiale di velocità. Componente in titanio.
Bugatti Chiron, detentrice di un record mondiale di velocità assoluta, monta un paio di terminali di scarico in metallo stampati in 3D prodotti da APWOKRS. Stampa 3D in Titanio di Bugatti. Scarichi.
La super macchina sportiva è stata la prima a sfondare la barriera delle 300 miglia orarie, con due terminali di scarico stampati con tecnologia additiva in titanio. Ennesima conferma del costante percorso di crescita impostato dall’additive manufacturing anche nel complesso mondo dei metalli.
La casa automobilistica francese è da sempre una sostenitrice della tecnologia Additive e anche questa volta si è rivolta al mondo della stampa 3D metallica per poter rompere il record delle 300 miglia orarie e il risultato è stato un successo su tutta la linea.
I terminali di scarico stampati in 3D fanno parte della sezione di coda della macchina, appositamente allungata, e sono stati progettati per spingere ulteriormente le emissioni di gas di scarico nella parte posteriore del veicolo, al fine di ridurre le turbolenze e migliorare il comportamento dello sterzo ad alte velocità.

Servizio Stampa 3D FDM – Vai al sito!
La libertà nel design possibile grazie alla stampa 3d, ha permesso ad APWORKS e Bugatti di ottimizzare i componenti
La libertà nel design e nella stampa di geometrie complesse ha permesso ad APWORKS e Bugatti di ottimizzare i componenti, riducendo la massa e aiutando l’aumento dell’aerodinamicità e accelerazione della macchina.
La scelta del titanio ha premesso di avere dei componenti più leggeri, forti e robusti anche ad alte temperature. Stampa 3D in Titanio di Bugatti.
Bugatti ha schierato il vincitore di LeMans, Andy Wallace, come test driver per battere il record. A Ehra-Lessien, Bassa Sassonia, Wallace ha raggiunto i 490 km/h, raggiungendo un nuovo record mondiale di velocità.
“Congratulazioni a Bugatti per aver battuto il record mondiale. Noi di APWORKS siamo orgogliosi di aver preso parte a questo fantastico progetto, avendo prodotto gli innovativi terminali di scarico.” commenta Joachim Zettler, consigliere delegato di APWORKS.
“Gli scarichi impressionano per via della loro leggerezza, dell’altissima performance del materiale e del flusso ottimizzato delle emissioni. Uno stile funzionale che supera i limiti precedenti e permette incredibili performance nella prestazione.”

“Bugatti ha ancora una volta mostrato quello di cui sono capaci,” ha aggiunto Stephan Winkelmann, presidente di Bugatti. “Con questo nuovo record di Chiron, entriamo ancora una volta in un territorio inesplorato.
Mai prima d’ora una produzione di serie ha raggiunto una velocità così alta. il nostro obiettivo era quello di essere i primi a raggiungere le 300 miglia orarie e averlo raggiunto ci rende molto orgogliosi.”
Vuoi conoscere l’elenco dei migliori service di stampa 3D nel mondo?
Fonte: 3dprintingmedia (liberamente riscritto e tradotto)
[…] Vai all’articolo. […]