Lo strato iniziale, sottovalutato da tutti nel momento in cui si comincia a stampare, è quella parte della stampa che va sempre controllata. Ecco come impostare strato iniziale Stampa 3D
Nei parametri del primo strato, affrontiamo subito la funzione di “Cut Off” o “taglia oggetto sul fondo” che abbassa l’oggetto del valore indicato al fine di appiattire un pezzo tondo e dagli un fondo più stabile, per tagliare a metà un oggetto, o altrimenti per sezionare la prima parte. Vendiamo di seguito come impostare strato iniziale Stampa 3D.

Non ha seguito i corsi fin dall’inizio?
Vai all’intera liste di corsi sulla stampa 3D – Basi per fare file di stampa 3D
Gli altri 2 parametri del primo strato, sono “Altezza del primo strato” e “percentuale di riempimento” o “flusso”.

Il valore consigliato per il layer del primo strato è di 0.3mm, questo perchè se il primo strato è abbondante, avremo oltre che minor difficoltà di stesura, una adesione migliore.
Flusso del primo Strato o strato iniziale
Il “flusso” è da alzare e tenere da un 110% a un 125% in modo che, oltre che essere abbondante per il primo layer alto, è anche abbondante per la percentuale di flusso in più che deve avere.
Questi valori, garantiranno una migliore adesione al piano di stampa in quanto il materiale di stampa spinto è abbondante, e viene quindi compresso bene sul nostro piano.
Lo strato iniziale, va poi impostato più lento e va sempre controllato e guardato. Deve essere steso nel modo corretto per evitare distaccamento dell’oggetto in fase di stampa. I layer del primo strato dovranno essere schiacciati in modo che non vi sia spazio alcuno fra un layer e l’eltro, ma non troppo schiacciati affinche il materiali sbordi e si rialzi impastando così lo strato con il movimento dell’ugello
Il primo strato, in un successivo articolo, imposteremo la velocità del primo strato.
Come capire se lo strato iniziale va bene?

Nell’immagine vedrai il primo strato steso troppo in alto, con spazi fra i layer che causeranno un distaccamento dell’oggetto in fase di stampa.
La seconda parte (centrale) sarà stesa molto bene e presenterà 0 vuoti o bolle, ma il materiale non viene compresso troppo sul piano.
La terza ti fa vedere il primo strato troppo schiacciato, che risulterà trasparente e darà problemi di estrusione causando usura alta dell’hotend e dell’estrusore.
Questo non sarà un grosso problema in fase di stampa per il pezzo ma piuttosto sarà un problema per la stampante che, a causa della difficoltà di estrusione, si creerà un rigonfiamento dell’hotend interno, oltre che della polvere che si inserirà nella vite di trazione diminuendo il grip.
*questo articolo contiene una fotografia tratta da https://help.prusa3d.com/article/ib8joi6hm5-first-layer-does-not-stick
Non ha seguito i corsi fin dall’inizio?
Vai all’intera liste di corsi sulla stampa 3D – Basi per fare file di stampa 3D
PLA Standard di Filoalfa in Pronta Consegna!
Vai al negozio dei filamenti stampa 3D in offerta!
[…] Altezza -strato iniziale […]