Corso su come usare Parametri di retrazione Stampanti 3D
Abbiamo già visto cosa è la retrazione, possiamo quindi nei parametri di base attivarla o disattivarla. Ora però vediamo come usare Parametri di retrazione per Stampanti 3D: come modificare la distanza del filamento retratto, la velocità con cui si retrae, la distanza minima dopo cui la retrazione non si innesca e un eventuale Z-Hop (innalzamento testina).
Velocità di Retrazione
La velocità di Retrazione, espressa sempre in mm/s, non è altro che la velocità con cui il motore gira nel senso inverso. Una retrazione troppo rapida, oltre i 40mm/s, potrebbe “macinare “ il nostro filamento creando della polvere fastidiosa che impedisce alla vite di trazione di avere grip, o potrebbe rovinare il filamento diminuendogli il diametro e restando bloccato.

Distanza di retrazione
La distanza di retrazione, è la quantità di giri che il motore fa per determinare la lunghezza di filo retratto. Variabile in genere dai 2.5mm ai 8mm in base alla distanza fra estrusore ed hotend. Più il motore dell’estrusore è distante dalla testina, e più la distanza andrà aumentata per non rischiare che rimangano “filetti” sulla nostra stampa. Per stampanti con estrusore diretto, ovvero con il motore molto vicino all’hotend, il valore è di 3mm standard. Mentre per stampanti con estrusore bowden, con motore distante e scorporato dalla testina, il valore è 7mm.
Non ha seguito i corsi fin dall’inizio?
Vai all’intera liste di corsi sulla stampa 3D – Basi per fare file di stampa 3D
Cliccando sui parametri esperti di retrazione nella pagina “base”, apriamo una finestra in cui modificare 2 valori importanti per rendere le nostre stampe più sicure.

Distanza minima di innesco
“Distanza minima di innesco” della retrazione è un valore minimo, sotto al quale, se vi è uno spostamento (movimento senza estrudere) e quindi una retrazione da innescare, non si innesca! Un esempio, se abbiamo molti spostamenti di 1mm, è sufficiente portare la distanza di innesco minimo a 2mm che tutte le piccole retrazioni non verranno fatte evitando di far fare alla stampante movimenti inutili ed usurante.
Cosa è lo Z-Hop?
Lo “Z-Hop”, è il movimento che alza la testina mentre lo spostamento è in atto. Dopo che la retrazione quindi viene innescata, la stampante si alza in Z del valore inserito in Z-Hop per evitare che nello spostamento tocchi con parti della stampa leggermente imbarcate. Lo standard consigliabile come valore Z-Hop è 0.0mm, ovvero disattivo, fino a quando l’ugello non tocca la stampa in spostamento. Allora è possibile salire fino a 1mm di Z-Hop.
PLA Standard di Filoalfa in Pronta Consegna!
Vai al negozio dei filamenti stampa 3D in offerta!
Per stampare una serie di oggetti o componenti in Stampa 3D FDM
Visita il nostro Centro Stampa 3D