Come usare la retrazione nella stampa 3d
Come mai escono i filetti? Come mai ci sono i buchi nelle stampe? Tutte domande che hanno una risposta comune… La retrazione o ritrazione bisogna imparare ad usarla, perlomeno finché i programmi non saranno così intelligenti da scegliere per te.
Questa funzionalità, un giorno non esisterà più… finchè però non ci sarà uguaglianza fra la parte meccanica, fra la parte software e il filamento, lo slicer avrà difficoltà a sapere quando un componente è diverso dall’altro, quando il filamento è più grosso di qualche centesimo, o quando la testina è diretta o bowden.
Finchè quindi gli slicer non saranno sviluppati a sufficienza e le tutte stampanti uguali, la retrazione sarà da attivare, disattivare, regolare la distanza e eventualmente la velocità.
Non ha seguito i corsi fin dall’inizio?
Vai all’intera liste di corsi sulla stampa 3D – Basi per fare file di stampa 3D
Come attivare la retrazione?
Vediamo in questo articolo cosa è la Retrazione (sezioni parametri “Basic”), vedremo in un altro articolo invece i parametri di retrazione nella sezione Parametri “Advanced”.

Capiamo però perchè avviene la retrazione… Quando una stampante stampa e deve passare da un punto A ad un Punto B senza stampare, il filo viene ritirato all’interno dell’hotend con una inversione di marcia. Quando la testina passa da un pezzo all’altro, la stampante non può fare altro che ritirare il filo di 2.5/3mm o 6/7mm in base alla stampante… poi spostarsi il più velocemente possibile sull’altro pezzo, ri-spingere il filamento ancora di 2.5/3mm o 6/7mm e ricominciare a stampare il livello.
Questa procedura serve per evitare bave o fili nella stampa che aumenterebbero i tempi di pulizia e i difetti sulla qualità superficiale del pezzo.
Non per tutte le stampa, e soprattutto non per tutti i materiali, la retrazione la abilitiamo. L’esempio classico è con filamenti morbidi con shore inferiori ai 80Sh, dove è meglio disattivarla.
Quando non usare la retrazione?
Oltretutto esistono casi in cui ci sono talmente tante retrazioni, che l’hotend cede o la vite di trazione si sporca “mangiando” il filamento. Per evitare troppe retrazioni fastidiose è possibile disattivarla totalmente o attivarla solo per retrazioni più lunghe di X, dove X è il parametro espresso in mm. In tal caso, retrazioni durante uno spostamento piccolo eviterebbe di farle. Alcune volte, con slicer appena installati, vi è impostato un “valore minimo di retrazione” basso, cosa che causa retrazione ogni linea di riempimento che compone l’oggetto. Ecco una immagine illustrativa:

Questo valore di spostamento minimo, evita quindi retrazioni per spostamenti di distanza inferiore al valore impostato.
//il primo anno in cui sono entrato a contatto con le stampanti 3d, ho imparato ad usare questo slicer. Inizialmente mi avevano spiegato che la retrazione va sempre attivata… soprattutto con un polimero semplice come il PLA. Ecco che però dopo aver stampato molti oggetti grossi ed aver appurato l’alta fallibilità delle stampanti 3D su stampe più lunghe di 36 ore, ho cominciato a disattivare la retrazione guadagnando tempo, ma soprattutto riducendo la probabilità di fallimento della stampante 3D mentre stampava l’oggetto grosso in questione.
PLA Standard di Filoalfa in Pronta Consegna!
Vai al negozio dei filamenti stampa 3D in offerta!
Per stampare una serie di oggetti o componenti in Stampa 3D FDM
Visita il nostro Centro Stampa 3D
Amazin!
I love reading your site.
🙂
I noticed one of your pages have a 404 error.
🙁
I love reading your site.
Amazin!
🙂
I love reading your site.
This is a great blog.
Hi, thank you for your feedback ? I am very happy that the contents developed on the blog are useful!
Great news once again!
Hi, thank you for your feedback ? I am very happy that the contents developed on the blog are useful!
[…] Retrazione […]
1)Che parametri possiamo modificare di retrazione?
Possiamo modificare la distanza del filamento retratto, la velocità con cui si retrae, la distanza minima dopo cui la retrazione non si innesca e Z-HOP(innalzamento testina.
2)Cosa facciamo nei parametri “basic” o “base” relativamente alla retrazione?
Nei parametri di base riguardo la retrazione sono: distanza minima di innesco , abilita combing, minima estrusine prima di retrarre e lo spostamento sull’ asse Z mentre c’è la retrazione.
3)cosa è la retrazione? Quando avviene?
La retrazione è quando fa rientrare il filamento nell’ ugello e avviene quando ha finito di realizzare il progetto
4)quando è il caso di disattivare la retrazione?
Quando le ore di stampa sono troppe si disattiva la retrazione guadagnando tempo.
Che parametri possiamo modificare di retrazione?
Basic e advanced
Cosa facciamo nei parametri “basic” o “base” relativamente alla retrazione?
Possiamo selezionare Enable retraction
Cosa è la retrazione?
E’ un processo che impedisce l’estrusione del filamento attraverso la retrazione.
Quando avviene?
Quando una stampante stampa e deve passare da un punto A ad un Punto B senza stampare
Aviene quando un tratto del layer non deve essere stampato e su una stampa grossa per la quantità di filamento in eccesso sprecato.
Quando è il caso di disattivare la retrazione?
Su stampe piccole dove la pulizzia del pezzo e il materiale in eccesso non è un problema.
Che parametri possiamo modificare di retrazione?
Cosa facciamo nei parametri “basic” o “base” relativamente alla retrazione?
Cosa è la retrazione?
Quando avviene?
Quando è il caso di disattivare la retrazione?
1)nella retrazione si possono modificare i parametri base e i parametri “advancer”
2) si abilita il parametro appunto retrazione con ritiro di 2.5/3mm o anche 6/7mm (dipende da che stampante hai).
3)la retrazione e un comando o un’opzione che ci permette di ritrarre il filo quando c’è uno spostamento da un punto a un punto, facendo ritrarre il filo dall’hotend con una inversione.
4) avviene quando sei in stampa, da A a B senza il bisogno di stampare
5) sarebbe meglio disattivarla quando c’è un filamento morbido o uno shore inferiore a 80Sh
Che parametri possiamo modificare di retrazione?
Nella retrazione possiamo modificare i parametri di base e nei parametri “Advancer”
Cosa facciamo nei parametri “basic” o “base” relativamente alla retrazione?
Abilitiamo il parametro retrazione con un ritiro di 2.5/3mm o 6/7mm in base alla stampate che possediamo.
Cosa è la retrazione?
La retrazione è un parametro che ci permette di ritrarre il filamento quando dobbiamo fare uno spostamento da un punto ad un altro, ritirando il filo dall’hotend con una inversione di marcia.
Quando avviene?
Avviene quando durante il procedimento di stampa, da un punto A ad un punto B senza il bisogno di stampare
Quando è il caso di disattivare la retrazione?
E’ il caso di disattivare questo parametro quando utilizziamo un filamento morbido con uno shore inferiore ai 80Sh.
1. Che parametri possiamo modificare di retrazione?
1. si potrà regolare la distanza e eventualmente la velocità.
2. Cosa facciamo nei parametri “basic” o “base” relativamente alla retrazione?
2. Quando una stampante stampa deve passare da un punto A ad un Punto B senza stampare il filo viene ritirato all’interno dell’hotend con una inversione di marcia.
3. Cosa è la retrazione?
3. Questa procedura serve per evitare bave o fili nella stampa che aumenterebbero i tempi di pulizia e i difetti sulla qualità superficiale del pezzo.
4. Quando avviene?
4. . Quando la testina passa da un pezzo all’altro, la stampante ritira il filo di 2.5/3mm o 6/7mm in base alla stampante
5. Quando è il caso di disattivare la retrazione?
5. quando ci sono troppe retrazioni fastidiose per dopo causare che l’hotend cedi o la vite di trazione si sporca “mangiando” il filamento
Che parametri possiamo modificare di retrazione?
Finchè quindi gli slicer non saranno sviluppati a sufficienza e le stampanti uguali,
la retrazione sarà da attivare, disattivare, regolare la distanza ed a eventualmente la velocità.
Cosa facciamo nei parametri “basic” o “base” relativamente alla retrazione?
Bisogna attivare la retrazione, cliccando su “enable retraction”, che serve per evitare bave o fili nella stampa
(aumento tempi di pulizia e i difetti sulla qualità del pezzo stampato).
Cosa è la retrazione?
La retrazione è quando il filo viene ritirato all’interno dell’hotend con una inversione di marcia.
Quando avviene?
Avviene durante la stampa, quando deve passare da un punto A ad un Punto B senza stampare, il filo viene ritirato,
all’interno dell’hotend (la stampante ritira il filo di 2.5/3mm o 6/7mm in base alla stampante, non può fare altro).
Quando è il caso di disattivare la retrazione?
Esistono casi in cui ci sono talmente tante retrazioni, che l’hotend cede o la vite di trazione si sporca “mangiando”
il filamento, di conseguenza è consigliato/utile disattivare la retrazione (shore inferiori ai 80Sh).
Che parametri possiamo modificare di retrazione?
Cosa facciamo nei parametri “basic” o “base” relativamente alla retrazione?
Cosa è la retrazione?
Quando avviene?
Quando è il caso di disattivare la retrazione?
1.regolare la distanza e eventualmente la velocità.
2.
3. è una funzionalità che presto non esisterà più.
4.Quando una stampante stampa e deve passare da un punto A ad un Punto B senza stampare,
5. Per evitare troppe retrazioni fastidiose è possibile disattivarla totalmente o attivarla solo per retrazioni più lunghe di X, dove X è il parametro espresso in mm.
Non per tutte le stampa, e soprattutto non per tutti i materiali, la retrazione la abilitiamo. L’esempio classico è con filamenti morbidi con shore inferiori ai 80Sh, dove è meglio disattivarla.
Che parametri possiamo modificare di retrazione?
si possono variare i parametri “basic” o “base” e i parametri advanced
Cosa facciamo nei parametri “basic” o “base” relativamente alla retrazione?
Disattivare o attivare i parametri
Cosa è la retrazione?
è uno spostamento del l’ugello che serve per far staccare il filamento dalla parte che sis ta stampando
Quando avviene?
quando si deve stampare molti oggetti quando finisce un oggetto e si passa all’altro
Quando è il caso di disattivare la retrazione?
quando ci sta un materiale molto morbido o molto grande