Come è fatta una stampa 3D

Come è fatta una stampa 3D? Pareti e riempimento sono le aree principali.


La parete ha un vincolo… la dimensione dell’ugello. Ecco che nel 99% dei casi la parete dovrebbe corrispondere esattamente alla dimensione dell’ugello montato sulla stampante 3D. Una volta capito come impostare “lo standard” potrei provare a giocare variando gli standard per ottenere effetti particolari in modo consapevole. In questo porso imparerai come è fatta una stampa 3D focalizzandoti sulle pareti o shell.


Come è fatta una stampa 3D? Impostiamo la parete nel modo corretto

Quali sono le pareti nel programma 3D?

Le pareti, vengono evidenziate nella “visualizzazione layer” in verde o rosso. Non sono altro che il guscio o la parte esterna dell’oggetto. Tutto il perimetro dell’oggetto è composto da pareti, a parte tutte quelle parti che sono perfettamente parallele al piano. Le pareti in rosso identificano solo le pareti esterne, mentre la verde, o se moltiplicate le verdi possono essere molteplici.

Come  è fatta la parete?
La parete è evidenziata in rosso ed in verde

Come impostare le pareti?

Alcuni slicer definiscono il numero di pareti scrivendo il semplice numero (ex. 1 , 2, 3 pareti ecc.). Gli slicer più datati chiedono la dimensione delle pareti in mm. (1 parete 0.4mm – 2 pareti 0.8mm – 3 pareti 1.2mm ecc.) La parete ha 2 regole fisse: esiste solo se il valore è positivo e diverso da 0, deve essere un multiplo dell’ugello per lavorare su parametri reali e rispettare la geometria della progettazione in base all’utensile montato. Vediamo di seguito come modificando le pareti il nostro percorso macchina (gcode) si modifica.

Cosa sono le pareti nella stampa 3D
Esempio stampa 3D senza pareti
Come sono fatte le stampe 3d
Esempio oggetto con una parete
Come imparare a stampare?
Esempio pezzo con 2 pareti
Corsi stampa 3D per scuole
Esempio parete molto spessa

Le pareti, se l’oggetto è medio/grosso, hanno la funzione di dare resistenza all’oggetto creando un guscio molto spesso.

Come impostare la parete per oggetti piccoli?

Per oggetti piccoli invece è meglio utilizzare poche pareti e tanto riempimento, per casi particolari 1 parete e riempimento 100%. Grazie a questo mix, oggetti molto sottili possono essere stampati comunque ottenendo una maggior resistenza. Anche per esempio utilizzando ugelli da 0.2mm, possiamo stampare lamelle da 0.8mm in modo solido, impostando pareti da 0.2, riempimento 100%, flusso leggermente più alto.

Le pareti, per oggetti con inclinazioni ardue superiori ai 60° angolari vanno stampate sempre dopo. Per facilitare l’adesione della parete che altrimenti andrebbe sul vuoto, dandogli così un ancoraggio sulla riempimento o parete interna.

La gestione delle pareti, incide particolarmente sulla resistenza del pezzo. Più pareti per pezzi grossi, o una parete per oggetti molto piccoli, può comportare un notevole aumento delle prestazioni meccaniche causato da una saldatura fra layer migliore.



PLA Standard di Filoalfa in Pronta Consegna!

Vai al negozio dei filamenti stampa 3D in offerta!


Per stampare una serie di oggetti o componenti in Stampa 3D FDM

Visita il nostro Centro Stampa 3D

13 pensiero su “3. Pareti o Shell – Come è fatta una stampa 3D.”
  1. 1)Che colori hanno le pareti?
    Il colore delle pareti sono il verde o il rosso che vengono visualizzato nei layer.
    2)geometricamente, a che cosa corrispondono le pareti nel mio modello 3D?
    Le pareti non sono altro che perimetri
    3)quando utilizziamo una sola parete?
    Quando l’oggetto è piccolo e mettere il riempimento 100%
    4)è possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
    Le pareti vengo stampate dopo il riempimento solo quando l’inclinazione è superiore dei 60°.

  2. Che colore hanno le pareti?
    Verde o rosso

    Geometricamente… a che cosa corrispondono le pareti nel mio modello 3D?
    servono a dare resistenza all’oggetto

    Quando utilizziamo una sola parete?
    Quando stampiamo oggetti piccoli che hanno il 100% di riempimento

    E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
    si possiamo stamparle sia prima che dopo

  3. Che colore hanno le pareti?
    Le pareti possiamo visualizzarle nella visualizzazione del layer e possono essere:
    verdi (pareti interne);
    rosse (pareti esterne).

    Geometricamente… a che cosa corrispondono le pareti nel mio modello 3D?
    Corrispondo al perimetro dell’oggetto tranne gli strati alti-bassi.

    Quando utilizziamo una sola parete?
    Quando componiamo degli oggetti di piccola dimensione con un riempimento al 100%.

    E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
    Abbiamo la possibilità di scegliere se stamparle prima il riempimento o dopo il riempimento.

  4. 1)Che colore hanno le pareti?

    2)Geometricamente… a che cosa corrispondono le pareti nel mio modello 3D?

    3)Quando utilizziamo una sola parete?

    4)E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
    —————————————————————————————————-
    1) la prima cosa da dire sulle pareti, è che ce ne sono due tipi cioè una quella interna e l’altra quella esterna. i due tipi di pareti si differenziano dai colori quando usi lo sclicer(“visualizza layer”) di cura 3d, la parete esterna viene differenziato con il colore rosso invece la parete interna si differenza con il colore verde.
    2)le pareti geometricamente nel progetto fisico e l’esterno(“guscio”) dell’oggetto le pareti hanno la funzione di dare resistenza all’oggetto ovviamente se il parametro della parate cambia variamente l’oggetto può essere più o meno resistente dipende dai valori dati.
    3)si utilizza una solo parete quando l’oggetto che si vuole stampare deve essere aperto in un punto o quando è scavato
    4)alla risposta della domanda è no perché la stampante stampa contemporaneamente tutto, quindi quando lascia uno strato di PLA fa sia il riempimento che la parete allo stesso tempo e anche livello.

  5. Che colore hanno le pareti?
    Le pareti vengono visualizzate nella “visualizzazione layer” in verde le pareti interne, rosse quelle interne.
    Geometricamente… a che cosa corrispondono le pareti nel mio modello 3D?
    Geometricamente le pareti esterne corrispondono al perimetro del disegno 3D, ovvero la parte esterna.
    Quando utilizziamo una sola parete?
    Utilizziamo una sola parete quando l’oggetto ha più facce uguali (ad esempio un cubo)
    E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
    E’ possibile stamparle solo prima del riempimento, perché altrimenti il riempimento non sarebbe realizzabile e la stampa non verrà eseguita correttamente.

  6. 1. Che colore hanno le pareti?
    2. Geometricamente… a che cosa corrispondono le pareti nel mio modello 3D?
    3. Quando utilizziamo una sola parete?
    4. E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
    RISPOSTE
    1. Le pareti vengono evidenziate nella visualizzazione layer in verde o in rosso
    2. le pareti nel mio modello 3D geometricamente corrispondono ad un Guscio
    3. quando gli slicer chiedono un massimo di 0.4 mm
    4. è meglio stampare pareti con riempimento 100 %

  7. Che colore hanno le pareti?
    Rosso (esterne)
    Verde (intermedie)
    Giallo (interno)

    Geometricamente… a che cosa corrispondono le pareti nel mio modello 3D?
    In base alla progettazione in base all’utensile montato.

    Quando utilizziamo una sola parete?
    Solo per gli oggetti piccoli.

    E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
    Si, solo nel caso di inclinazioni ardue superiore a 60° le paretti vanno stampate dopo.

  8. Che colore hanno le pareti?
    Geometricamente… a che cosa corrispondono le pareti nel mio modello 3D?
    Quando utilizziamo una sola parete?
    E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?

    1) Le pareti possono essere sia verdi che rosse.
    2) Corrispondono ad un guscio.
    3) Quando si stampa un oggetto di piccolissima dimensione.
    4) Si possono stampare dopo non prima il riempimento.

  9. Che colore hanno le pareti?
    Le pareti sono di colore in verde o rosso e vengono evidenziate nella “visualizzazione layer” (guscio o la parte esterna
    dell’oggetto).

    Geometricamente… a che cosa corrispondono le pareti nel mio modello 3D?
    Hanno la funzione di dare resistenza all’oggetto, creando uno strato, più resistente/forte.
    Anche per il riempimento dell’oggetto (la parte gialla, all’interno).

    Quando utilizziamo una sola parete?
    Utilizziamo una sola parete, quando c’è un angolo di 90°

    E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
    Non è possibile stampare, prima o dopo il riempimento, i pezzi devono essere sempre stampati livello per/su livello.

  10. Che colore hanno le pareti?
    Le pareti sono rosse e verdi (interno esterno).
    Geometricamente… a che cosa corrispondono le pareti nel mio modello 3D?
    le pareti del modello 3d corrispondono al perimetro dell’oggetto eccetto gli strati alti e bassi.
    Quando utilizziamo una sola parete?
    Si utilizza una sola parete quando si stampano oggetti di piccole dimensioni di cui 1 sola parete ma tanto riempimento a differenza di oggetti grandi con più pareti.
    E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
    Si, è possibile scegliere di stampare prima le pareti o il riempimento tramite le impostazioni dello slicer.

  11. Che colore hanno le pareti?
    La parete interna è Verde
    La parete esterna è Rossa

    Geometricamente… a che cosa corrispondono le pareti nel mio modello 3D?
    le pareti corrispondo al perimetro eccetto gli strati alti e bassi

    Quando utilizziamo una sola parete?
    quando si fanno oggetti piccoli perché si usa il riempimento al 100%

    E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
    si può scegliere di stampare sia prima che dopo le pareti

  12. 1. Le pareti, vengono evidenziate nella “visualizzazione layer” in verde o rosso.
    2.il guscio o la parte esterna dell’oggetto.
    3.per casi particolari 1 parete e riempimento 100%.
    4.utilizzando ugelli da 0.2mm, possiamo stampare lamelle da 0.8mm in modo solido, impostando pareti da 0.2, riempimento 100%, flusso leggermente più alto.

I commenti sono chiusi.