Questo Corso per la stampa 3D introduce una serie di articoli incentrati sulla spiegazione di un programma semplice per creare file da stampa 3D (Corso Slicing per la Stampa 3D).
Questo slicer è il più semplice che ho utilizzato nella mia vita. Pochi errori… Pochi parametri di stampa. Ottimo per lo Slicing per la Stampa 3D FDM. Poche possibilità di sbagliare dopo aver seguito tutte le mie lezioni relative a questo slicer. Per quanto mi riguarda, è meglio imparare prima le basi nel modo corretto, ripeterle più volte, e poi fare upgrade utilizzando software più complessi o a pagamento. Prima però, è fondamentale imparare le basi dello slicing per la stampa 3D con Cura 3D 15.04. Corso per la stampa 3D
Se non sai dove trovare questa versione:
Vai alla pagina da cui scaricare questo programma per scopi didattici.
Indice Corsi di Stampa 3D
Adesso cha abbiamo un po’ immaginato come è letto l’oggetto 3D dallo slicer, analizziamo tutti i parametri utili ai fini di stampa.
- Altezza del livello/layer
- Pareti
- Retrazione
- Strato superiore e inferiore
- Riempimento
- Temperatura
- Velocità standard
- Supporto oggetto
- Supporto strato iniziale
- Diametro filamento
- Flusso
- Dimensione- ugello
- Parametri -di retrazione
- Altezza -strato iniziale
- Le velocità
- Velocità della- ventola
Ecco di seguito i parametri di stampa fondamentali per stampare con le stampanti 3D. In tutti gli Slicer, dovrebbero essere trattati e gestiti i seguenti parametri di base.
Cura 3D 15.04.5
Definizione Slicer
Questo programma è detto slicer, è stato anche tema di un programma scolastico realizzato per ragazzi di un istituto superiore durante quest’anno.
Senza la conoscenza di un programma per lo slicing, e la composizione dell’oggetto stampato 3D, sarebbe impossibile stampare senza rovinare la stampante. Un esempio ne è l’impostazione della velocità di estrusione, senza il controllo di essa si rischierebbe di spingere il filo troppo velocemente nell’hotend rovinando immediatamente il condotto interno dell’Hotend stesso.
Pertanto, la qualità dell’oggetto stampato, ed il buon funzionamento della stampante 3D dipende dal file da stampa che crei. La creazione del file da stampa nel formato g.code si definisce slicing.
Nello Slicing, possiamo modificare valori o parametri di stampa semplici come la temperatura e velocità, o parametri di stampa complessi come il flusso o la distanza Z del supporto dall’oggetto.
Come leggere la visualizzazione dei layer o simulazione di stampa
Prima di elencare però uno a uno i parametri, scomponiamo l’oggetto stampato con la stampante 3D proprio come lo vedremo nella visualizzazione a strati dello slicing. L’oggetto sarà anzitutto composto da strati rossi, dove di rosso ci sara solo lo strato esterno, in verde e giallo poi tutta la parte interna. Abbiamo quindi delle pareti laterali come per una casa, poi una parete alta o bassa come il pavimento di una casa in giallo. All’interno avremo un riempimento a griglia definito in percentuale con colore sempre giallo. Da questa descrizione capiamo che un oggetto avrà una parte esterna come pareti e chiusure, una parte interna detta riempimento.
Nello slicing vediamo il primo strato composto da Supporto (azzurro), Strato basso (Giallo), Pareti (Rossa e blu).
Dopo un po’ di livelli non vedrai più lo strato basso, ma il riempimento a griglia (Giallo) oltre che supporti e pareti.
In chiusura puoi vedere lo strato alto (Giallo) che copre il riempimento.
In tutte e 3 le immagini noterai che ci sono delle strane linee blu, questo corrispondono agli spostamenti della stampante, tutti i movimenti quindi che la stampante 3D percorre senza stampare o estrudere materiale.
Schema Layer, livello o Strato di una stampa 3D

Se facciamo l’esempio con un semplice cubo, le pareti saranno le linee laterali che salgono per tutto l’asse Z, mentre la chiusura sarà composta da tanti strati pieni al 100% che verranno stampate prima e dopo il riempimento.
Prendiamo però per esempio un rombo, quale sarà il nostro strato alto?
Semplice! Consideriamo che per ogni strato, vi è sempre una parte di riempimento definita in relaziona all’inclinazione della parete.

Credo proprio che questa sia la lezione più importante di tutte le lezioni dedicate allo slicing. Grazie ad un’analisi approfondita del layer 2D abbiamo capito che in nostro oggetto 3D non è altro che una serie di livelli alti 0.2mm ripetuti moltissime volte. Un oggetto da 10cm quindi sarà composto da 500 livelli da 0.2mm.
PLA Standard di Filoalfa in Pronta Consegna!
Vai al negozio dei filamenti stampa 3D in offerta!
Per stampare una serie di oggetti o componenti in Stampa 3D FDM
Visita il nostro Centro Stampa 3D
[…] VAI ALL’ARTICOLO […]
1)Cosa è uno slicer?
Lo slicer è uno strato del modello 3D
2)cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Una qualità di stampa molto bassa ed è possibile che si danneggi la stampante
3)che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Le pareti possono assumere un valore da 0 a 100
4)quando utilizziamo una sola parete in genere?
Quando c’è un angolo di 90°
5)è possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
Le pareti vengo stampate dopo il riempimento solo quando l’inclinazione è superiore dei 60°
6)che parametri tratteremo in questo corso su cura?
6)Questi sono i parametri che compongono il nostro pezzo stampato:
1)Altezza del livello/layer
2)Pareti
3)Retrazione Abilitata
4)Strato superiore e inferiore
5)Riempimento
6)Temperatura
7)Velocità standard
8)Supporto oggetto
9)Supporto strato iniziale
10)Diametro filamento
11)Flusso
12)Dimensione ugello
13)Parametri di retrazione
14)Altezza strato iniziale
15)Le velocità
16)Velocità della ventola
7)indicami i colori delle pareti che compongono il nostro pezzo stampa
I colori delle parti sono:
Rosso= parete esterna
Verde= parte interna
Giallo= riempimento alto/basso/centrale
Cosa è uno slicer?
Lo slicer è un software per creare oggetti 3D, ( Cura 3D )
Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Potresti rovinare la stampante
Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Un valore da 0 a 100%
Quando utilizziamo una sola parete in genere?
solo quando c’è un angolo di 90° gradi allineato alla stampante
E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
no non è possibile
Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?– Altezza del livello/layer.
Pareti – Retrazione Abilitata – Strato superiore e inferiore – Riempimento – Temperatura – Velocità standard – Supporto oggetto – Supporto strato iniziale – Diametro filamento – Flusso – Dimensione ugello – Parametri di retrazione – Altezza strato iniziale – Le velocità
– Velocità della ventola.
Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
le pareti esterne sono rosse
le pareti interne sono verdi
il riempimento è giallo
Cosa è uno slicer?
Uno slicer è un programma che ci permette di vedere il nostro oggetto 3d e di controllarlo a livelli per vedere se ci sono problemi durante il processo di stampa.
Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Una impostazione scorretta dei parametri dello slicing corrisponderebbe a rovina la stampa e anche rovinare la stampante.
Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Le parati possono assumere 3 colori, rosso per quelle esterne e giallo/verdi per quelle interne o lo strato basso /alto, mentre col colore azzurro vengono visualizzati i supporti.
Quando utilizziamo una sola parete in genere?
Utilizziamo una solo parete quando abbiamo una parete perpendicolare ovvero di 90 gradi.
È possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
Le pareti si stampano durante il riempimento quindi non si stampano ne prima ne dopo il riempimento.
Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
In questo corso tratteremo:
• Altezza del livello/layer
• Pareti
• Retrazione Abilitata
• Strato superiore e inferiore
• Riempimento
• Temperatura
• Velocità standard
• Supporto oggetto
• Supporto strato iniziale
• Diametro filamento
• Flusso
• Dimensione- ugello
• Parametri -di retrazione
• Altezza -strato iniziale
• Le velocità
• Velocità della- ventola
Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
I colori che formano le parti del pezzo che stamperemo saranno il rosso per le pareti esterne, il verde per le pareti interne e il giallo per il riempimento.
1)Lo slicer è un programma per ideare e creare oggetti in 3D, quello da noi utilizzato è Cura 3D, molto facile da usare con non tanti parametri e con pochi margini di errore.
2)Sbagliando un parametro di slicing potremmo rovinare la stampante o dei pezzi di essa.
3)Da 0 a 100 (in percentuale).
4)Vi sono due pareti, una parete esterna e una parete interna e una esterna ma, ne utilizziamo una quando c’è un angolo di 90°
5)Le pareti vanno stampate prima del riempimento.
6)Altezza del livello/layer
Pareti
Retrazione Abilitata
Strato superiore e inferiore
Riempimento
Temperatura
Velocità standard
Supporto oggetto
Supporto strato iniziale
Diametro filamento
Flusso
Dimensione- ugello
Parametri -di retrazione
Altezza -strato iniziale
Le velocità
Velocità della- ventola
7)Rosso= parete esterna
Verde= parete interna
Giallo= riempimento alto/centrale/basso
Cosa è uno slicer?
Lo slicer è un programma che ci permette di divedere il nostro disegno realizzato in Sketchup in livelli.
Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Corrisponde a rovinare la stampa e a sua volta anche la stampante; anche una velocità di estrusione elevata, rischierebbe di spingere il filo troppo velocemente nell’hotend rovinando immediatamente il condotto interno dell’Hotend stesso.
Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Le pareti possono assumere lo stesso valore dell’ugello o dei suoi multipli.
Quando utilizziamo una sola parete in genere?
Possiamo utilizzare una parete quando è presente un angolo di 90gradi ad esempio in un cubo
E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
No, le pareti devono essere realizzate insieme al riempimento
Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
• Altezza del livello/layer
• Pareti
• Retrazione Abilitata
• Strato superiore e inferiore
• Riempimento
• Temperatura
• Velocità standard
• Supporto oggetto
• Supporto strato iniziale
• Diametro filamento
• Flusso
• Dimensione- ugello
• Parametri -di retrazione
• Altezza -strato iniziale
• Le velocità
• Velocità della- ventola
Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato. Il nostro pezzo sarà composto dal ROSSO che rappresenta la parte ESTERNA, il VERDE e il GIALLO rappresentano la parte INTERNA, ma il GIALLO in se rappresenta il RIEMPIMENTO e il VERDE le pareti INTERNE
Cosa è uno slicer?
Uno slicer è un programma che ci permette di vedere il nostro oggetto 3d e di settare i parametri di stampa, questo programma ci fa anche vede layer per layer che verranno stampati, questo programma prende i file STL e li trasforma in Gcode (tipo di file che viene inserito nella stampa dandole le coordinate del pezzo) uno slicer è Cura 3d il quale usiamo in classe.
Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Una impostazione scorretta dei parametri dello slicing corrisponderebbe a rovina la stampa e anche rovinare la stampante cosa ben più importante, quindi molto importante non sbagliare e conoscere i parametri.
Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Le parati possono assumere 3 colori, rosso per quelle esterne e giallo/verdi per quelle interne o lo strato basso /alto, mentre col colore azzurro vengono visualizzati i supporti.
Il valore delle pareti dipende dall’estrusore infatti esse possono assumere tutti i valori moltiplicati per esso se il nostro estrusore è di 0,2 si possono fare pareti di 0,4 0,6 ecc…
Quando utilizziamo una sola parete in genere?
Utilizziamo una solo parete quando abbiamo una parete perpendicolare ovvero di 90 gradi.
È possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
Le pareti si stampano durante il riempimento quindi non si stampano ne prima ne dopo il riempimento.
Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
In questo corso tratteremo:
• Altezza del livello/layer
• Pareti
• Retrazione Abilitata
• Strato superiore e inferiore
• Riempimento
• Temperatura
• Velocità standard
• Supporto oggetto
• Supporto strato iniziale
• Diametro filamento
• Flusso
• Dimensione- ugello
• Parametri -di retrazione
• Altezza -strato iniziale
• Le velocità
• Velocità della- ventola
NON C’é SCRITTO IN QUESTA PAGINA COME LO TROVO?!
Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
I colori che formano le parti del pezzo che stamperemo saranno il rosso per le pareti esterne, il verde per le pareti interne e il giallo per il riempimento (alto/basso/centrale.)
1)Cosa è uno slicer?
Uno slicer come Cura 3D è il software che viene utilizzato prima che venga mandato in stampa.
2)Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Se per caso mettessimo la velocità troppo veloce, potrebbe essere impreciso e potrebbe danneggiarsi la stampante.
3)Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Le pareti posso assumere un valore tra 0 e 100, non può superare questi valori.
4)Quando utilizziamo una sola parete in genere?
Utilizziamo una sola parete solo quando abbiamo un angolo di 90°.
5)E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
Le pareti non si possono stampare ne prima ne dopo, è stampato tutto livello per livello
6)Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
Durante questo corso tratteremo di: pareti, di strati superiori e inferiori, altezza del layer, retrazione abilitata, temperatura, riempimento, velocità standard, supporto strato iniziale, supporto oggetto, diametro filamento, dimensione ugello, altezza strato iniziale, flusso, velocità della ventola
7)Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
Le parti che formano il modello 3D sono le seguenti: in verde la parete interna, in rosso la parete esterna, in giallo quella di riempimento alto, basso e centrale.
1. Cosa è uno slicer?
Uno slicer è un software (come ad esempio Cura 3D) che ti permette di scegliere la qualità dell’oggetto stampato, attraverso la modifica di valori come la velocità di stampa, l’altezza di ogni strato, la temperatura della stampante, il flusso di stampa o la presenza o meno dei supporti di un oggetto. Questi sono solo alcuni dei parametri che possiamo impostare attraverso il programma di slicing: conoscendo ogni parametro per bene abbiamo la possibilità di stampare un oggetto nel modo migliore possibile, quasi eliminando totalmente le imperfezioni.
2. Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Se non impostiamo correttamente i parametri di slicing possiamo fare dei danni davvero pericolosi alla stampante 3D.
Ad esempio, se non impostiamo il giusto parametro della velocità di estrusione rischiamo di spingere fuori dall’estrusore il filamento troppo velocemente: in questo modo l’hotend finirebbe con il rovinarsi in poco tempo.
3. Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Le pareti di un oggetto possono assumere il colore rosso, che è appunto destinato allo strato esterno di un oggetto. Successivamente troviamo anche i colori verdi e gialli per le parti interne di un oggetto. Infine c’è il colore azzurro che serve per i supporti.
4. Quando utilizziamo una sola parete in genere?
Solitamente utilizziamo una sola parete quando è presente nell’oggetto un angolo di 90°.
5. È possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
Una stampante 3D lavora per livelli, strato per strato.
È quindi impossibile per una stampante pensare di fare prima le pareti e dopo il riempimento interno.
6.Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
In questo corso tratteremo i seguenti parametri: l’altezza del livello, le pareti, la scelta di attivare o meno la retrazione, lo strato superiore e quello inferiore, il riempimento, la temperatura, la velocità standard della stampante, la presenza o meno dei supporti dell’oggetto, la presenza del supporto dello strato iniziale, il diametro del filamento che utilizziamo, il flusso di stampa, la dimensione dell’ugello, i parametri di retrazioni, l’altezza dello strato iniziale, la velocità di stampa e la velocità (RPM) della ventola di raffreddamento.
7. Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
Le parti che compongono un modello 3D sono 3 e sono:
la parete esterna che è contrassegnata dal colore rosso, la parte interna che è caratterizzata dal colore verde e il riempimento alto/passo e quello al centro dell’oggetto colorato in giallo. Ci sono poi i supporti in azzurrino e i movimenti che compirà l’estrusore in blu.
1) Cosa è uno slicer?
Lo slicer che utilizziamo è Cura 3D (è il programma utilizzato prima della stampa definitiva).
2) Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Impostando in maniera scorretta i parametri di slicing si rischia di rovinare l’hotend.
3) Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Il valore che possono assumere da 0% a 100%.
4) Quando utilizziamo una sola parete in genere?
Quando l’angolo e di 90° gradi.
5) E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
Non è possibile stampare le pareti ne prima nè dopo il riempimento
6) Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
i parametri che trattiamo in questo corso di cura sono:
Altezza del layer
Pareti
Retrazione Abilitata
Strato superiore e inferiore
Riempimento
Temperatura
Velocità standard
Supporto oggetto
Supporto strato iniziale
Diametro filamento
Flusso
Dimensione ugello
Parametri di retrazione
Altezza strato iniziale
Le velocità
Velocità della ventola
7) Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
I colori delle pareti di un oggetto stampato sono rosse, verdi e gialle e giallo chiaro
rosse le parti esterne
verde parte interna
giallo strato alto
giallo chiaro riempimento
1-lo slicer che è utilizzo e cura 3D15.04.5
2-se metto i parametri sbagliati si rischia di rompere la stampante
3- il valore che posso assumere sono da 0a100
4-quando sulla stampante c’è allineato un angolo 90gradi
5-non si possono stampare le pareti ne prima ne dopo
6-parametri che trattiamo:
Altezza/ layer
Pareti
Retrazione abilitata
Strato superiore inferiore
Riempimento
Temperatura
Velocità standard
Supporto oggetto
Diametro lineamento
Flusso
Dimensione ugello
Parametri di retrazione
Attrezza strato iniziale
Velocità
7-le pareti sono rosse,quelle interne sono rosse e il riempimento è giallo
1)Cosa è uno slicer?
Lo slicer è un programma per ideare e creare oggetti in 3D, quello da noi utilizzato è Cura 3D, molto facile da usare con non tanti parametri e con pochi margini di errore.
2)Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Sbagliando un parametro di slicing potremmo rovinare la stampante o dei pezzi di essa.
3)Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Da 0 a 100 (in percentuale).
4)Quando utilizziamo una sola parete in genere?
Vi sono due pareti, una parete esterna e una parete interna e una esterna ma, ne utilizziamo una quando c’è un angolo di 90°
5)E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
Le pareti vanno stampate prima del riempimento.
6)Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
Altezza del livello/layer
Pareti
velocità
flusso
verifica oggetto
Retrazione Abilitata
Strato superiore e inferiore
Riempimento
Temperatura
Velocità standard
Supporto strato iniziale
Diametro filamento
Dimensione- ugello
Parametri -di retrazione
Altezza -strato iniziale
Velocità della- ventola
Cosa è uno slicer?
Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Quando utilizziamo una sola parete in genere?
E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
—————————————————————————————————-
1)lo slicing sono dei software che leggono i file di tipo STL e lo convertono in un file di tipo gcode, noi ragazzi usiamo come programma cura 3d. questo tipo di file serve fa leggere alla stampante 3d i movimenti che deve fare , quanto materiale deve far uscire, la velocità e altri parametri che modificano in meglio o in peggio la stampa.
2)un impostazione scorretta dei parametri di slicing comporterebbe può comportare errori durante la stampa del pezzo (buchi, non regolare, per via della temperatura troppo elevata dell’ugello potrebbe uscire più materiale del dovuto sempre per via dei parametri sbagliati il pezzo potrebbe essere non troppo resistente e compatto).
3)le pareti possono assumere tutti i valori moltiplicati dall’ugello ad esempio se è di 0.4 si potrà avere delle pareti da 0.4 , 0.8 e 1.2.
4)una sola parete si usa quando c’è una parete perpendicolare al piano di stampa 90 gradi
5)no, le pareti si possono stampare durante il riempimento visto che la stampante fa uscire il materiale a strati quindi fa le pareti e il riempimento insieme.
6)i 3 assi X Y e Z, la velocità di stampa, la temperatura di stampa, lo spessore delle pareti, il flusso di stampa, flusso, dimensione ugello, riempimento, pareti,altezza livello/layer e altri parametri.
7)I Colori delle pareti di un oggetto stampato sono rosse, le pareti interne sono verdi e il riempimento giallo e l’azzurro il brim e i supporti.
Cosa è uno slicer? Uno Slicer è un programma che permette di trasformare un file (il più utilizzato tra gli Slicer è il STL) in un Gcode, l’unica tipologia di file che la stampante è in grado di leggere, al cui interno sono presenti i parametri per la stampa e il modello 3D stesso.
Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?Una impostazione scorretta dei parametri di slicing porta inevitabilmente a una scorretta stampa del modello 3D, inoltre può portare a creare danni alla stampante stessa.
Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)Le pareti possono assumere solo valori che sono uguali o multipli della dimensione dell’ugello, e se si inserisce come misura delle pareti un valore doppio dell’ugello si creeranno di conseguenza due pareti, e così via aumentando la misura delle pareti.
E’ inoltre molto importante da ricordare che meno pareti si inseriscono nell’oggetto meno il modello stampato sarà resistente.
Quando utilizziamo una sola parete in genere? Si può inserire un’unica parete nel modello 3D quando l’oggetto che si vuole stampare non è stato progettato per durare a lungo o per supportare grandi stress causati dal suo utilizzo.
E’ consigliabile utilizzare una sola parete anche quando l’oggetto che si vuole stampare è molto piccolo, così facendo la stampante 3D riuscirà a stampare meglio i particolari dell’oggetto.
E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento? E’ possibile scegliere se stampare prima le pareti interne o quelle esterne, è consigliabile far stampare alla stampante 3D prima quelle esterne perché così si otterrà una qualità della parete esterna maggiore.
Che parametri tratteremo in questo corso su Cura? I parametri che verranno approfonditi in questo corso sono i principali per poter svolgere una stampa correttamente e sono:
la percentuale del flusso, la velocità di stampa, la velocità di stampa del primo strato, la temperatura di stampa, la temperatura del piano di stampa, la velocità della ventola, l’altezza dei livelli (o detti layer), l’altezza del primo strato stampato, il riempimento, lo strato superiore e quello inferiore, tutti i supporti necessari, la retrazione e i suoi parametri, le pareti e la dimensione dell’ugello e del filamento.
Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
I colori che compongono il modello 3D sono vari; l’azzurro viene utilizzato per i supporti, il blu serve per delineare i spostamenti della stampante quando non stampa ovvero quando la stampante si muove con la retrazione attiva; il colore rosso ( e blu) si utilizza per le pareti esterne mentre il verde per le pareti interne; infine il giallo è il colore che denota il riempimento, sia dello strato basso, che quello alto che quello “centrale”.
Cosa è uno slicer?
Questo programma è detto slicer, è stato anche tema di un programma scolastico realizzato per ragazzi di un istituto superiore durante quest’anno
Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Senza la conoscenza di un programma per lo slicing, e la composizione dell’oggetto stampato 3D, sarebbe impossibile stampare senza rovinare la stampante
Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Nello Slicing, possiamo modificare valori o parametri di stampa semplici come la temperatura e velocità
Quando utilizziamo una sola parete in genere?
Non ho capito la domanda
E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
All’interno avremo un riempimento a griglia definito in percentuale con colore sempre giallo. Da questa descrizione capiamo che un oggetto avrà una parte esterna come pareti e chiusure, una parte interna detta riempimento.
Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
1.Altezza del livello/layer
2.Pareti
3.Retrazione Abilitata
4.Strato superiore e inferiore
5.Riempimento
6.Temperatura
7.Velocità standard
8.Supporto oggetto
9.Supporto strato iniziale
10.Diametro filamento
11.Flusso
12.Dimensione ugello
13.Parametri di retrazione
14.Altezza strato iniziale
15.Le velocità
16.Velocità della ventola
Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
Nello slicing vediamo il primo strato composto da Supporto (azzurro), Strato basso (Giallo), Pareti (Rossa e blu
1) Lo slicer è un software utilizzato nei processi di stampa 3D per la
trasformazione di un modello a oggetti 3D pronti per essere stampati.
2) Un impostazione scorretta dei parametri di slicing potrebbe danneggiare la
stampante 3D.
3) Le pareti possono assumere valori da 0 a 100.
4) Si utilizza una sola parete quando si ha un angolo inclinato.
5) Si può stampare le pareti sia prima che dopo il riempimento.
6) In questo corso tratteremo:
– Altezza del livello/layer.
– Pareti.
– Retrazione Abilitata.
– Strato superiore e inferiore.
– Riempimento.
– Temperatura.
– Velocità standard.
– Supporto oggetto.
– Supporto strato iniziale.
– Diametro filamento.
– Flusso.
– Dimensione ugello.
– Parametri di retrazione.
– Altezza strato iniziale.
– Le velocità.
– Velocità della ventola.
7) I colori che compongono il nostro pezzo stampato sono:
– Parete interna colore verde.
– Parete esterna colore rosso.
– Riempimento colore giallo.
1.lo slicer che utilizziamo è Cura 3D 15.04.5
2.impostando in maniera sbagliata i diversi parametri di slicing
si rischia di dannegiare la stampante,
ovvero il condotto viene osturato
3.il valore che possono assumere le pareti sono da 0 a 100
4.quando c’è un angolo di 90° gradi allineato alla stampante
5.non è possibile stampare le pareti
6.i parametri che trattiamo in questo corso di cura sono:
1.Altezza del livello/layer
2.Pareti
3.Retrazione Abilitata
4.Strato superiore e inferiore
5.Riempimento
6.Temperatura
7.Velocità standard
8.Supporto oggetto
9.Supporto strato iniziale
10.Diametro filamento
11.Flusso
12.Dimensione ugello
13.Parametri di retrazione
14.Altezza strato iniziale
15.Le velocità
16.Velocità della ventola
7.i colori delle pareti di un oggetto sono rosse,
le pareti interne sono verdi e il riempimento giallo
1)Cosa è uno slicer?
Lo slicer è il software che utilizziamo per analizzare il modello 3D prima di mandarlo in stampa.
In questo caso il nostro software è Cura 3D.
2)Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Comporta un modello 3D stampato male e il danneggiamento della stampante stessa.
3)Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Il valore che possono assumere le pareti è un valore in percentuale da 0 a 100 non oltre.
4)Quando utilizziamo una sola parete in genere?
Si utilizza una sola parete solamente quando si ha un angolo di 90°.
5)È possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
No, non è possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento, tutto viene stampato livello per livello.
6)Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
In questo corso di cura tratteremo i seguenti parametri:
*altezza del livello (layer).
*le pareti.
*Retrazione abilitata.
*Strato superiore e inferiore.
*Riempimento.
*Temperatura.
*Velocità standard.
*Supporto oggetto.
*Supporto strato iniziale.
*Diametro filamento.
*Flusso.
*Dimensione ugello.
*parametri di retrazione.
*Altezza strato iniziale.
*le velocità.
*Velocità della ventola.
7)Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
I colori delle parti che compongono il nostro modello 3D sono 3:
Colorato in rosso la parete esterna.
In verde la parete interna.
In giallo il riempimento alto/basso/centrale.
1. Lo slicer si tratta di un programma scolastico realizzato per ragazzi di un istituto superiore durante quest’anno.
2.Causa il malfunzionamento e il danneggiamento della stampante
3.il valore che possono assumere le pareti sono percentuali da 0 a 100
4.quando c’è un angolo di 90° gradi allineato alla stampante
5.non si possono stampare le pareti sia prima che dopo
6.i pareri che trattamento in questo corso su cura sono:
* Altezza del livello/layer
* Pareti
* Retrazione Abilitata
* Strato superiore e inferiore
* Riempimento
* Temperatura
* Velocità standard
* Supporto oggetto
* Supporto strato iniziale
* Diametro filamento
* Flusso
* Dimensione- ugello
* Parametri -di retrazione
* Altezza -strato iniziale
* Le velocità
* Velocità della- ventola
1)Cosa è uno slicer?
2)Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
3)Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
4)Quando utilizziamo una sola parete in genere?
5)E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
6)Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
7)Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
1) Lo slicer èuna fetta, è uno strato del modello 3D
2) Una qualità di stampa inferiore e il danneggiamento della stampante a causa del flusso di estruzione.
3) I valori che le pareti possono assumere é 0 a 100
4)Quando c’é un angolo di 90 gradi
5)Si,le pareti saranno le linee laterali che salgono per l’asse Z, mentre la chiusura sarà composta da tanti strati pieni al 100% che verranno stampate prima e dopo il riempimento.
6)Questi sono i parametri che compongono il nostro pezzo stampato:
1)Altezza del livello/layer
2)Pareti
3)Retrazione Abilitata
4)Strato superiore e inferiore
5)Riempimento
6)Temperatura
7)Velocità standard
8)Supporto oggetto
9)Supporto strato iniziale
10)Diametro filamento
11)Flusso
12)Dimensione ugello
13)Parametri di retrazione
14)Altezza strato iniziale
15)Le velocità
16)Velocità della ventola
7)I colori delle parti sono:
Rosso= parete esterna
Verde= parte interna
Giallo= riempimento alto/basso/centrale
Cosa è uno slicer?
Lo slicer è un programma di Cura 3D 15.04.5
Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Comporta al rischio di rottura della stampante, cioè bloccando/intasando il condotto interno dell’hotend
Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Una serie di livelli alti 0.2mm ripetuti moltissime volte.
Quando utilizziamo una sola parete in genere?
Possiamo utilizzare una parte solo, quando la “figura”, avrà tutte le pareti uguali ad esempio un cubo, quadrato o rombo,
ovvero un angolo di 90 gradi.
E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
Si, è possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento (tanti strati pieni al 100%)
Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
Nello Slicing, possiamo modificare valori o parametri di stampa (temperatura e velocità),
o parametri di stampa complessi, ad esempio il flusso o la distanza Z del supporto dall’oggetto.
Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
I colori che compongono il nostro pezzo stampato sono:
-strato rosso (solo lo strato esterno)
-verde e giallo (tutta la parte interna)
nello slicing
-azzurro (il supporto)
-Giallo (lo strato basso ed il riempimento a griglia)
-Rosse e ble (le pareti)
Le linee blu, corrispondono a tutti gli spostamenti della stampante 3D.
1)Cosa è uno slicer?
Lo slicer è un programma per ideare e creare oggetti in 3D, quello da noi utilizzato è Cura 3D, molto facile da usare con non tanti parametri e con pochi margini di errore.
2)Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Sbagliando un parametro di slicing potremmo rovinare la stampante o dei pezzi di essa.
3)Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Da 0 a 100 (in percentuale).
4)Quando utilizziamo una sola parete in genere?
Vi sono due pareti, una parete esterna e una parete interna e una esterna ma, ne utilizziamo una quando c’è un angolo di 90°
5)E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
Le pareti vanno stampate prima del riempimento.
6)Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
Altezza del livello/layer
Pareti
Retrazione Abilitata
Strato superiore e inferiore
Riempimento
Temperatura
Velocità standard
Supporto oggetto
Supporto strato iniziale
Diametro filamento
Flusso
Dimensione- ugello
Parametri -di retrazione
Altezza -strato iniziale
Le velocità
Velocità della- ventola
7)Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
Rosso= parete esterna
Verde= parete interna
Giallo= riempimento alto/centrale/basso
Cosa è uno slicer?
Lo slicer è un programma gratuito molto semplice da usare per la gestione di stampa 3D.
Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Un’impostazione scoretta dei parametri di slicing, causerebbe gravi danni alla stampante stessa.
Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
Possono assumere valori come:
-PARETE ESTERNA
-PARETE INTERNA
-RIEMPIMENTO ALTO/BASSO/CENTRALE.
Quando utilizziamo una sola parete in genere?
E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
SI, è possibile riempire le pareti prima o dopo il riempimento.
Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
Altezza del livello/layer
Pareti
Retrazione Abilitata
Strato superiore e inferiore
Riempimento
Temperatura
Velocità standard
Supporto oggetto
Supporto strato iniziale
Diametro filamento
Flusso
Dimensione- ugello
Parametri -di retrazione
Altezza -strato iniziale
Le velocità
Velocità della- ventola
Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
ROSSO:parete esterna
VERDE:parete interna
GIALLO:strato alto
ROSA:riempimento
1)Lo slicer è un programma, creato per noi ragazzi ragazzi di un istituto superiore quest’anno.
2)Comporta il danneggiamento della stampante 3D.
3)possono assumere un valore da 0 a 100. (questa non sono riuscito a trovare la risposta ho risposto a caso mi scusi).
4) quando alla stampante c’è allineato un angolo di 90 gradi in quel caso penso che puoi.
5)Non credo si possano stampare le pareti ne prima ne dopo.
6) I pareri che tratteremo in questo corso su cura sono:
• Altezza del livello/layer
• Pareti
• Retrazione Abilitata
• Strato superiore e inferiore
• Riempimento
• Temperatura
• Velocità standard
• Supporto oggetto
• Supporto strato iniziale
• Diametro filamento
• Flusso
• Dimensione- ugello
• Parametri -di retrazione
• Altezza -strato iniziale
• Le velocità
• Velocità della- ventola
7)La parete esterna, parete interna, riempimento.
Parete esterna rosso, parete interna verde, riempimento giallo.
Cosa è uno slicer?
Lo slicer è un Software che prende i file STL e li converte in gcode; il gcode è un file che dice alla macchina dove muoversi mentre stampa, quanto materiale depositare e con che velocità
Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
un’impostazione scorretta dei parametri di slicing comporta fallimenti nella stampa (buchi o altri ploblemi) o nella stampante temperature troppo alte o troppo basse faranno depositare più o meno materiale del dovuto.
Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
le pareti possono assure tutti i valori moltiplicati dell’estrusore ad esempio se l’ugello ha uno spessore di 0.4 si potra avere pareti di 0.4, 0.8, 1.2, ecc…
Quando utilizziamo una sola parete in genere?
una sola parete si usa quando c’è una parete perpendicolare al piano di stampa
E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
No, le pareti si possono stampare solo durante il riempimento.
Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
i 3 assi X Y Z, la velocità di stampa, la temperatura di stampa, lo spessore delle pareti, il flusso di stampa.
Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
i colori delle parti che compongono il pezzo stampato sono:
ROSSE le pareti esterne
VERDI le pareti interne
GIALLE il riempimento (alto, basso o centrale)
1-Uno slicer è un software per stampare in 3d
2-Potrebbero rovinarsi gli oggetti 3d e la stampante
3-Le pareti possono assumere valori da 0.3 a 0.4
4-non mi ricordo
5-Dopo il riempimento
6-Altezza del livello/layer
-Pareti
-Retrazione Abilitata
-Strato superiore e inferiore
-Riempimento
-Temperatura
-Velocità standard
-Supporto oggetto
-Supporto strato iniziale
-Diametro filamento
-Flusso
-Dimensione- ugello
-Parametri -di retrazione
-Altezza -strato iniziale
-Le velocità
-Velocità della- ventola
7-Rosso e verde
Cosa è uno slicer?
E’ UN PROGRAMMA PER LA STAMPANTE 3D
Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
IL CATTIVO FUNZIONAMENTO DELLA STAMPANTE E DIFETTI NELL’OGGETTO STAMPATO
Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
il valore che possono assumere le pareti sono percentuali da 0 a 100
Quando utilizziamo una sola parete in genere?
E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
SI
Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
Pareti, dimensione ugello, strato superiore e inferiore, riempimento, temperatura, supporto oggetto, supporto strato iniziale, diametro filamento, flusso, parametri di retrazione, altezza strato, velocità della stampante, velocità della ventola, Altezza del livello, velocità standard
Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
ROSSO, VERDE, GIALLO, AZZURRO.
1) Cosa è uno slicer?
2) Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
3) Che valore possono assumere le pareti? (o che valori non possono assumere)
4) Quando utilizziamo una sola parete in genere?
5) E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
6) Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
7) Indicami i colori delle parti che compongono il nostro pezzo stampato.
—————————————————————————————–
1) Lo slicer è un software utilizzato nei processi di stampa 3D per la
trasformazione di un modello a oggetti 3D pronti per essere stampati.
2) Un impostazione scorretta dei parametri di slicing potrebbe danneggiare la
stampante 3D.
3) Le pareti possono assumere valori da 0 a 100.
4) Si utilizza una sola parete quando si ha un angolo inclinato.
5) Si può stampare le pareti sia prima che dopo il riempimento.
6) In questo corso tratteremo:
– Altezza del livello/layer.
– Pareti.
– Retrazione Abilitata.
– Strato superiore e inferiore.
– Riempimento.
– Temperatura.
– Velocità standard.
– Supporto oggetto.
– Supporto strato iniziale.
– Diametro filamento.
– Flusso.
– Dimensione ugello.
– Parametri di retrazione.
– Altezza strato iniziale.
– Le velocità.
– Velocità della ventola.
7) I colori che compongono il nostro pezzo stampato sono:
– Parete interna colore verde.
– Parete esterna colore rosso.
– Riempimento colore giallo.
-Che Slicer utilizziamo? noi utilizziamo Cura 3D v15.04.5
-Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing? settando un impostazione scorretta degli slicing/parametri potrmmo rischiare di rovinare la stampante.
-Che valore possono assumere le pareti? le pareti assunmo una percentuale che va da 0% a 100%
-Quando utilizziamo una sola parete? utilizziamo una sola parete
-E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento? no, non è possibile in nessuno i due i modi.
-Che parametri tratteremo in questo corso su Cura? (attenzione a non fare copia/incolla)
-Indicami i colori delle parti di un oggetto stampato. Le pareti da fuori sono colorate di rosso all’interno sono colorate di verda mentre il riempimento è color giallo chiaro e poi c’è il giallo (strato alto) che gli sta sopra.
1.Che Slicer utilizziamo?
Noi utilizziamo lo slicer che utilizziamo è Cura 3D 15.04.5
2.Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
Impostando in maniera scorretta i parametri di slicing si rischia di rovinare la stampante,
ovvero bloccando il condotto interno dell’hoten.
3.Che valore possono assumere le pareti?
Il valore che possono assumere le pareti sono percentuali da 0 a 100
4.Quando utilizziamo una sola parete?
Quando c’è un angolo di 90° gradi allineato alla stampante
5.E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
Non è possibile stampare le pareti ne prima nè dopo.
6.Che parametri tratteremo in questo corso su Cura?
I Parametri che trattiamo in questo corso di cura sono:
1.Altezza del livello/layer
2.Pareti
3.Retrazione Abilitata
4.Strato superiore e inferiore
5.Riempimento
6.Temperatura
7.Velocità standard
8.Supporto oggetto
9.Supporto strato iniziale
10.Diametro filamento
11.Flusso
12.Dimensione ugello
13.Parametri di retrazione
14.Altezza strato iniziale
15.Le velocità
16.Velocità della ventola
7.Indicami i colori delle parti di un oggetto stampato.
I Colori delle pareti di un oggetto stampato sono rosse, le pareti interne sono verdi e il riempimento giallo.
1.Che Slicer utilizziamo?
2.Cosa comporta una impostazione scorretta dei parametri di slicing?
3.Che valore possono assumere le pareti?
4.Quando utilizziamo una sola parete?
5.E’ possibile stampare le pareti prima o dopo il riempimento?
6.Che parametri tratteremo in questo corso su Cura? (attenzione a non fare copia/incolla)
7.Indicami i colori delle parti di un oggetto stampato.
1.lo slicer che utilizziamo è Cura 3D 15.04.5
2.impostando in maniera scorretta i parametri di slicing si rischia di rovinare la stampante,
ovvero bloccando il condotto interno dell’hotend
3.il valore che possono assumere le pareti sono percentuali da 0 a 100
4.quando c’è un angolo di 90° gradi allineato alla stampante
5.non è possibile stampare le pareti ne prima nè dopo
6.i parametri che trattiamo in questo corso di cura sono:
1.Altezza del livello/layer
2.Pareti
3.Retrazione Abilitata
4.Strato superiore e inferiore
5.Riempimento
6.Temperatura
7.Velocità standard
8.Supporto oggetto
9.Supporto strato iniziale
10.Diametro filamento
11.Flusso
12.Dimensione ugello
13.Parametri di retrazione
14.Altezza strato iniziale
15.Le velocità
16.Velocità della ventola
7.i colori delle pareti di un oggetto stampato sono rosse, le pareti interne sono verdi e il riempimento giallo