Intendiamo parete la linea o le linee esterne che avvolgono il riempimento.
Ogni layer ha almeno una parete, compresi i layer paralleli al piano di stampa.

Il valore fondamentale di questa schermata è Shell Thickness.
Shell Thickness – Dimensione o numero Pareti
Vicino al valore di Shell Thickness abbiamo una spunta: tracks o mm. Corrisponde a Traccia o Millimetri. Nel primo caso impostiamo il numero delle pareti mentre nel secondo la dimensione delle pareti che dovrà essere per forza un multiplo dell’ugello.
Enable Vase Mod – Modalità Vaso
Abilitando questa funzione, l’oggetto sara suddiviso in strati composti solo da 1 parete. Senza riempimento interno ne riempimento superiore o inferiore. Nell’immagine puoi vedere lo slicing dell’oggetto con attivata la funzione “Vase mod”.

Angle of Solid surface fill – Angolo di inclinazione Riempimento
Possiamo tranquillamente variale la disposizione delle linee che compongono il riempimento alto e basso. Impostando 45° come da standard le linee saranno perfettamente oblique agli assi X e Y. Nella gif esempio vediamo un inclinazione di 25°.
Solid fill rotation per layer – Rotazione per cambio layer
Ogni cambio layer, il verso della disposizione del nostro strato alto/basso si invertirà. Ecco perchè troverete 90°.

Use concentric solid fill
Se abilitiamo questa spunta, il nostro riempimento alto e basso cambierà composizione. Nell’immagine vedrai come sarà steso in modo concentrico prendendo come riferimento le pareti esterne.

Orizzontal shell thickness – Spessore Riempimento Alto Basso (o Parete alta e bassa)
E’ possibile stabilire qui lo spessore degli strati di inizio e fine detti anche top/bottom. In base alla necessità faremo più livelli completamente pieni piuttosto che vuoti.
Inside out perimeters
E’ possibile abilitare la funzione che stampa prima i perimetri interni piuttosto che quelli esterni.