Andiamo a dettagliare ogni singolo parametro utile di questo programma 3D di Slicing.

Track Width – Larghezza linea Ugello

Di norma, le stampanti 3D montano un Nozzle/Ugello da 0.4mm. In tal caso la larghezza della linea è di 0.4. E’ possibile cambiare ugelli alla stampante 3D, questo dovrà essere detto anche allo Slicer impostando la corretta larghezza della linea impostandola uguale all’ugello montato.

Layer Height – Altezza dello Strato o del Livello

La regola è che lo strato non può essere più sottile di 0.06mm e non più spesso di 3/4 della grandezza dell’ugello. Ecco perchè se impostiamo l’ugello a 0.4mm, i layer che consiglio di utilizzare è 0.1mm per l’alta qualità, 0.2mm per la media, 0.3mm per la bassa qualità.

Oltre che modificare la qualità di stampa, l’altezza del livello incide particolarmente sulla velocità di stampa.

Extrusion Multiplier – Flusso o moltiplicatore di estrusione

Questo parametro lo ho ritenuto sempre uno dei più importanti. Grazie alla a possibilità di regolare il flusso in % possiamo regolare la quantità di materiale che viene spinta dentro al nostro oggetto.

Un esempio per capire come funziona il flusso: se stiamo stampando un pezzo che pesa 10 grammi, ad un flusso 1 esso peserà 10 grammi.

Impostiamo flusso 0.95 e lo stesso oggetto peserà 9.5 grammi. Questo accadrà, ma la geometria dell’oggetto non subirà variazioni grosse. Sarà sicuramente sotto dimensionato, sarà più fragile del previsto, ma avrà una resa estetica migliore del solito. Vediamo invece cosa succede ad aumentare il “Flusso” .

NelSe inseriamo il valore 1.1 il peso dell’oggetto sarà 11 grammi. Questo succederà non perchè l’oggetto viene ingrandito ma semplicemente perchè il materiale sarà spinto nell’oggetto in modo più abbondante.

Enable Retraction

Capiamo perchè avviene la retrazione:

Quando una stampante stampa e deve passare da un punto A ad un Punto B senza stampare, il filo viene ritirato all’interno dell’hotend con una inversione di marcia. Quando la testina passa da un pezzo all’altro, la stampante non può fare altro che ritirare il filo di 2.5/3mm o 6/7mm in base alla stampante… poi spostarsi il più velocemente possibile sull’altro pezzo, ri-spingere il filamento ancora di 2.5/3mm o 6/7mm  e ricominciare a stampare il livello.

Questa procedura serve per evitare bave o fili nella stampa che aumenterebbero i tempi di pulizia e i difetti sulla qualità superficiale del pezzo. 

Esistono casi in cui ci sono talmente tante retrazioni, che l’hotend cede o la vite di trazione si sporca “mangiando” il filamento. Per evitare troppe retrazioni fastidiose è possibile disattivarla totalmente o attivarla solo per retrazioni più lunghe di X, dove X è il parametro espresso in mm. In tal caso, retrazioni durante uno spostamento piccolo eviterebbe di farle. Alcune volte, con slicer appena installati, vi è impostato un “valore minimo di retrazione” basso, cosa che causa retrazione ogni linea di riempimento che compone l’oggetto.

Retraction Thresold – Soglia minima di retrazione

E’ possibile impostare una misura sotto cui non attivare mai la retrazione. Spesso, alcuni slicer utilizzano come standard 1mm come distanza minima. Tuttavia in alcuni casi è possibile aumentare la soglia minima evitando alcune retrazioni inutili.

Ricordo che, come già trattato in alcune lezioni, che la retrazione è attivata sempre prima di ogni spostamento. Per spostamento intendiamo ogni movimento in cui la stampante non estrude materiale.

Retraction speed – Velocità di Retreazione

Il momento prima dello spostamento più lungo di 1mm quindi sarà preceduto da una retrazione. Uno spostamento del motore nel senso inverso “risucchierà” il filamento ad una velocità di 100mm/s. In genere è mia abitudine utilizzare valori da 35mm/s i 80mm/s in base al modello.

Retraction distance – Distanza di Retrazione

Il filamento quindi verrà retratto ad una velocità di 100mm/s… Ma per quanto? Per il tempo necessario per raggiungere 1.5mm di filamento.

Il valore impostato di distanza pari a 1.5mm indica per quanti millimetro il filo verrà ritirato e poi riportato nell’ugello.

Enable Z-hop – Abilita lo Z-hop

Lo Z-Hop, è il “salto” che la testina fa appena prima di uno spostamento. Tendenzialmente con il PLA o materiali “tradizionali” lo Z-Hop non è necessario se non in pochissimi casi. Per altri materiali o situazioni a rischio è possibile e consigliabile alzare la testina prima dello spostamento per evitare che l’ugello tocchi contro l’oggetto.

Z-Hop Thresold – Soglia Minima di Z-Hop.

(stesso concetto della retrazione)

Z-Hope Distance

Non è altro che la quota relativa alla distanza che percorre in Z. La testina si alza di 0.25mm.