Vediamo in questo articolo i settaggi base di Canvas utilizzato come Slicer per stampanti 3D con un colore.

All’interno della sezione “Project Settings” possiamo trovare:

  1. Layer Height: Altezza dello strato
  2. First layer height: Altezza del primo strato in percentuale %

Layer Height: Altezza dello Strato

Come la parola stessa descrive, il livello/layer ha un’altezza o uno spessore. Ogni singolo strato è gestito a livelli orizzontali completamente paralleli al piano di stampa.

Un singolo layer, visibile nella “visualizzazione a layer”, è composto da una serie di movimenti definita da coordinate nel gcode, che compongono proprio quella sezione dell’oggetto (2D o X e Y). L’altezza del layer, non deve essere mai più alta di ¾ dell’ugello* che montiamo. Se lo strato fosse più alto, il rischio “delaminazione” si presenterebbe; ovvero gli strati, in alcuni punti, non legherebbero fra di loro.

*Se utilizziamo uno 0.4mm di ugello, il limite massimo dell’altezza dello strato sarebbe 0.3mm.

Più alziamo lo spessore dello strato, più dobbiamo fare attenzione alla velocità di estrusione.

Cosa è il parametro della velocità di estrusione?

Ottima domanda, questo parametro non esiste all’interno dello slicer ma potete verificarlo voi. Guardando l’ingranaggio o puleggia che trascina il filo possiamo capire quanto gira il motore. In base a quanto gira, puoi capire se la stampante arriverà alla fine della stampa. Se la stampante viene usata in modo sbagliato, quindi la velocità di estrusione è eccessiva, la stampante si affaticherà. Se invece la velocità di estrusione è gestita correttamente, la stampante lavorerà nel modo corretto usurandosi meno.

Per capire la velocità standard di estrusione, fai un gcode con altezza layer 0.2mm e velocità 50mm/s, quella è la velocità massima che un hotend tradizionale anche di ottima qualità può sopportare. La temperatura va impostata a discrezione del materiale utilizzato, ma tenendo sempre presente che se andiamo alla velocità massima, 15° gradi in più vanno impostati. Un esempio pratico con il PLA, impostare 230° al posto che 210°. Passando il materiale per l’ugello molto più velocemente, è necessario sciogliere meglio il materiale fluidificando il passaggio del filamento fuso con 15/20 gradi in più.

La qualità di stampa dipende dall’altezza layer… Maggiore è l’altezza del layer e minore sarà la qualità. Più veloce, come per la maggior parte delle cose, significa invece perdita di qualità. Ragionando con un ugello standard da 0.4mm, il layer più alto sarà 0.3mm e comporterà una trama più visibile delle linee di livello. Ci stanno praticamente 3.3333 layer ogni millimetro.

Se invece impostiamo un layer sottilissimo come 0.06mm, al contrario l’oggetto uscirà molto bene esteticamente. Ovviamente la stampa sarà più lenta del previsto. L’altezza dal layer, non incide sulla resistenza meccanica e termica dell’oggetto 3D ma solo sulla precisione dimensionale e finitura estetica.

First layer height: Altezza del primo strato in percentuale %

Lo strato iniziale, sottovalutato da tutti nel momento in cui si comincia a stampare, è quella parte della stampa che va sempre controllata.

Il primo strato va tenuto ad una percentuale più alta del 120% in modo da essere più abbondante.