Chiusura dei buchi

I modelli 3D, anche se realizzati con programmi di modellazione 3D, rischiano di aver dei buchi nella mesh. In particolare, i modelli 3D stl, quando vengono esportati subiscono una conversione delle mesh che spesso comporta errori come piccoli buchi.

Spesso nel modello 3D manca una faccia. Spesso la faccia mancante è causata da una intersezione fra due elementi, andata magari anche a buon fine.

Nonostante l’unione dei 2 modelli avvenga, ci sono spesso piccole facce che spariscono o meglio non si generano.

Può anche darsi invece che cancellando alcuni elementi del nostro progetto 3D rimanga selezionato anche una faccia piccola del nostro oggetto. E che venga cancellata quindi per sbaglio e il buco è piccolo.

Di seguito vedremo come il modello 3D stl, importato all’interno di sketchup, presenta svariati buchi causati dalla generazione dell’stl. I buchi sono molti ed è chiaro che, anche se esteticamente la mesh può sembrare corretta, da vicino si notano facce mancanti.

In qualsiasi caso, se vi sono presenti molti buchi nella mesh dell’stl, tramite sketchup, e il suo strumento matita, è possibile tracciare linee su uno dei lati del triangolo aperto. Tracciando la linea il triangolo in questione si riempirà. 

Per “tappare i buchi” è necessario utilizzare lo strumento “matita” Tracciare quindi una linea che crei un triangolo 2D, orientato nello spazio nel modo utile per collegare tutti i triangoli fra loro.

Chiusura buco con linea tracciata da “matita”

Nella seguente immagine invece vediamo come un buco è evidanziato all’interno di meshmixer da un contorno blu. Questo denota un collegamento fra spazio interno e spazio esterno del solito. Colgo l’occasione per ricordare che lo spazio all’interno del solido deve essere uno solo, e mai comunicante con lo stazio esterno. Ecco perchè le mesh hanno una faccia interna ed una esterna.


La seguente immagine invece è la funzione già spiegata “Analytic” che evidenzia con delle frecce il preciso punto in cui il buco viene rilevato. Non sempre è possibile la correzione automatica in meshmixer, pertanto è necessaria l’apertura del modello 3D stl e la greazione manuale delle facce mancanti.

Per ripasso funzione “analysis” clicca qui.


Compila le domande esprimendo i concetti in maniera differente.

Scarica il testo su un programma come “Blocco Note” e compilalo con le risposte NON cancellando le domande.

——————–

Esercizio 1: crea un modello 3D stl a sfera, fai 3 buchi. (elimina solo 1 faccia per buco) poi mandami il modello 3D bucato e quello corretto da te.

Cosa causa un buco?

Perchè un buco è un errore?

Che valore possono assumere le pareti?

Come chiudo il buco con Sketchup?

Come chiudo i buchi con meshmixer?

Dai un ceck!

Commenta copiando ed incollando il testo dal programma “Blocco Note” ai commenti.

Quando? A fine lettura.

Inserisci come Nome il tuo codice, come Mail utilizza una mail google creata apposta con il codice tuo. (ex. tuocodice@gmail.com)

11 pensiero su “14. Buchi nel File 3D”
  1. 1)Cosa causa un buco?
    Un buco si forma quando un Modello 3d stl viene convertito. E convertendolo può subire una conversione delle mesh.

    2. Perchè un buco è un errore?
    Un buco viene considerato errore perché le 2 facce delle mesh interna e esterna non devono comunicare tra loro.

    3)Che valore possono assumere le pareti?
    Le pareti possono assumere qualsiasi valore. //interne e esterne

    4)Come chiudo il buco con Sketchup?
    Usando lo strumento matita e selezionando la parete che bisogna modificare e infine riempiendo il buco.

    5)Come chiudo i buchi con meshmixer?
    Su meshmixer e presente una funzione chiamata “Analytic”.
    Questa funzione ti permette di chiudere eventuali buchi presenti nel modello 3d.

  2. 1. Cosa causa un buco?
    Un buco può essere creato da un esportazione di un modello 3D stl che subisce un errore delle mesh. Questo comporta degli errori.
    2. Perchè un buco è un errore?
    Il buco è un errore perché fa comunicare la parte interna e esterna delle mesh
    3. Che valore possono assumere le pareti?
    Le pareti possono assumare vari valori
    4. Come chiudo il buco con Sketchup?
    Basta selezionare la matita e fare una riga sopra il buco
    5. Come chiudo i buchi con meshmixer?
    Con la funzione Analytic

  3. 1. Cosa causa un buco?
    – puo essere causato da un esportazione di un modello 3d e le mesh devono essere convertite o cancellando o modificando parti del modello.
    2. Perchè un buco è un errore?
    – è un errore perché l’interno non deve cmunicare con l’esterno
    3. Che valore possono assumere le pareti?
    – possone essere di 2 modi: interno o esterno
    4. Come chiudo il buco con Sketchup?
    – con la matita traccio una linea nella zona aperta.
    5. Come chiudo i buchi con meshmixer?
    – con la funzione Analytic, ma meshmixer non corregge sempre automaticamente, se succede devo correggere manualmente.

  4. Domande
    1)Cosa causa un buco?
    2)Perchè un buco è un errore?
    3)Che valore possono assumere le pareti?
    4)Come chiudo il buco con Sketchup?
    5)Come chiudo i buchi con meshmixer?
    Risposte
    1) i buchi vengono causati dalle correzioni di un oggetto che si possono notare ingrandendo la visuale su Sketch up mentre su Meshmixer vengono già evidenziati.
    2) perché le facce delle mesh interne ed esterne non devono essere comunicanti.
    3) le pareti possono essere interne o esterne
    4)lo chiudo tramite lo strumento matita tracciando una linea sul triangolo aperto
    5)si può chiudere con “Analytic” che evidenzia con delle frecce il preciso punto in cui il buco viene rilevato. Non sempre è possibile la correzione automatica in meshmixer, pertanto è necessaria l’apertura del modello 3D stl e la greazione manuale delle facce mancanti.

  5. 1. Cosa causa un buco?

    2. Perchè un buco è un errore?

    3. Che valore possono assumere le pareti?

    4. Come chiudo il buco con Sketchup?

    5. Come chiudo i buchi con meshmixer?
    ————————————————-

    1. I buchi vengono causati dalla correzione di un oggetto che si possono notare ingrandendo la visuale su Sketch Up, invese su Meshmixer i buche vengono già evidenziati.

    2. Il buco è un errore poichè le facce della mesh Esterna e Interna non devono essere comunicanti.

    3. Le pareti possono assumere molti Valori diversi. //interno e esterno

    4. Su Sketch Up è possibile chiudere il buco utilizzando lo strumento “Matita”.
    Selezioniamo lo strumento e facciamo una rifa su uno dei lati dell’oggetto così si chiuderanno gli eventuali buchi.

    5. I buchi su Meshmixer li chiudiamo con la funzione chiamata “Analytic” .

  6. 1)Cosa causa un buco?
    Un buco può essere causato da un esportazione di un modello 3D stl che subisce una conversione delle mesh. Questo comporta degli errori come dei piccoli buchi.
    O magari cancellando alcuni elementi del progetto, può succedere che rimanga selezionata una piccola faccia dell’oggetto che venendo cancellata lascia un piccolo buco.

    2)Perchè un buco è un errore?
    Il buco nel modello 3D è un errore perchè farebbe comunicare la faccia interna con quella esterna.

    3)Che valore possono assumere le pareti?
    Le pareti possono essere interne o esterne.

    4)Come chiudo il buco con Sketchup?
    Si può chiudere il buco con Sketchup tramite il suo strumento matita, tracciando una linea sul triangolo aperto.

    5)Come chiudo i buchi con meshmixer?
    Si può chiudere il buco con meshmixer tramite la funzione “analytic” che evidenzia il punto preciso dove il buco viene rilevato. Non è sempre possibile che meshmixer corregga automaticamente il buco e quindi può essere necessario aprire il modello 3D stl e creare manualmente le facce mancanti.

  7. Cosa causa un buco?
    la cosa che può causare un buco è il modello stl viene convertito //l’unione di 2 mesh o di due modelli 3d
    Perchè un buco è un errore?
    perchè la mesh non deve comunicare con la mesh interna ed esterna

    Che valore possono assumere le pareti?
    possono avere qualsiasi valore Analytic //interne e esterne

    Come chiudo il buco con Sketchup?
    selezionare la matita e selezione dei lati dei tanti lati dell’oggetto e chiedere il buco

    Come chiudo i buchi con meshmixer?
    utilizzando la funzione //Analytic > Auto-ripara

  8. 1)Cosa causa un buco?

    2)Perchè un buco è un errore?

    3)Che valore possono assumere le pareti?

    4)Come chiudo il buco con Sketchup?

    5)Come chiudo i buchi con meshmixer?

    ,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-

    1)se si è fatto un errore come per esempio sovrapporre 2 facce questi buchi potrebbero accadere, in meshmixer i buchi vengono evidenziati, mentre su Sketch Up, bisogna ingrandire sul modello.

    2)il buco è un errore siccome le facce interne ed esterne coinguingono, mentre questo non dovrebbe eaccadere.

    3)Le pareti possono essere di due valori, interno ed esterno ed è importante che queste non coinguingano tra loro

    4)se ci sono buchi indesiderati possono venire chiusi con lo strumento “matita” utilizzando sketchUp.

    5)su meshmixer esiste una funzione chiamata “Analytic” che può auto sistemare il problema o solo evidenziare l’errore ma bisogna risolverlo manualmente.

  9. i buchi vengo causati da una conversione delle mesh che spesso comporta errori come piccoli buchi.
    ——————————————————————————————————-
    i buchi sono un errore perché causano un contatto tra l’interno e l’esterno del progetto causando poi un errore nella stampa.
    —————————————————————————————————-
    le pareti possono avere tanti valori dipende dall’oggetto che si crea //interna o esterna
    —————————————————————————————————-
    usando la matita e disegnando lo spazio mancante
    —————————————————————————————————-
    su mesh mixer non c’è la matita ma va usata una funzione chiamata “Analytic”

  10. 1)La correzione dell’oggetto
    può semplicemente causare dei buchi su Sketch Up, mentre per meshmixer i buchi si possono già vedere
    2)Il buco è un errore perché le due facce della mesh non devono comunicare tra loro.
    3)Le pareti possono assumere diversi Valori. \\interna o esterna
    4) Basta selezionare la matita e fra una riga su no dei lati dell’oggetto per chiudere gli eventuali buchi.
    5) Con la funzione “Analytic” è possibile chiudere i buchi in meshmixer

  11. 1)Cosa causa un buco?
    La correzione di un oggetto può semplicemente causare dei buchi che si possono vedere ingrandendo la visuale su Sketch Up, mentre per meshmixer i buchi vengono già evidenziati.

    2)Perché un buco è un errore?
    Il buco è un errore perché le due facce della mesh Esterna ed Interna non devono comunicare tra loro.

    3)Che valore possono assumere le pareti?
    Le pareti possono assumere diversi Valori.

    4)Come chiudo il buco con Sketchup?
    Basta selezionare la matita e fra una riga su no dei lati dell’oggetto per chiudere gli eventuali buchi.

    5)Come chiudo i buchi con meshmixer?
    Con la funzione “Analytic” è possibile chiudere i buchi in meshmixer.

I commenti sono chiusi.