Programmi necessari: Sketchup – Meshmixer

Messa in pratica: Chiusura Buchi , Intersezione corretta fra Elementi, inversione facce.

Obiettivi: Correzione errori di slicing

Se siamo arrivati a questo punto, è perchè non sempre meshmixer basta. Un tecnico di stampa 3D direbbe: “o mi correggi il file, o non posso stamparlo”. 

Noi oggi diciamo: “ci penso io!”


Ecco quindi che sorge l’esigenza di utilizzare programmi di modellazione 3D, programmi di progettazione in grado di lavorare file .stl, di aggiungere punti, linee e mesh a proprio piacimento in modo intuitivo.

Stiamo quindi introducendo un programma utile soprattutto per il Ritocco e Ricostruzione Parziale del modello 3D stl. La correzione del modello 3D degli errori gravi verrà spiegata di seguito.


SketchUp Make 2015, o comunque le versioni di Sketchup, sono in grado di lavorare sui modelli 3D stl nel modo corretto per la stampa 3D. All’interno del programma possiamo eliminare linee o punti in eccesso, riconoscere ed invertire le Normali, ovvero l’orientamento della facce.

Una faccia, deve per forza avere un interno ed un esterno, e l’interno non deve essere comunicante con l’esterno altrimenti vi sono presenti buchi nella mesh. Ci sono poche regole su come costruire un modello 3D per la stampa. In un vecchio articolo troverai le 3 Regole.

Chiudere buchi nel modello 3D

La prima Regola è che l’interno del solido non deve essere comunicare con l’esterno del solido. Un buco per esempio sarà la parte comunicante fra i 2 che verrà segnalata come errore della superficie. Vedremo quindi l’interno del nostro modello 3D che avrà un colore roseo. I buchi vengono evidenziati da un perimetro evidente di colore blu.

La risoluzione del problema, non passando da Meshmixer, ma importando il modello stl in sketchup, la vediamo nelle immagini seguenti.

Sfera bucata
linea da tracciare per chiudere i buchi
chiusura parziale buco
Chiusura totale
Strumento LINEA

Perchè non risolvere il problema con meshmixer? Perchè magari i buchi sono molti e Meshmixer non reagisce bene.


Intersezione Elementi

La seconda regola è che lo spazio all’interno del nostro solido, deve essere uno solo. L’area interno del modello quindi deve essere una sola, non interrotta da altre facce o linee interne. Se all’interno del solido rileviamo linee, punti e riempimenti che non fanno parte del modello 3D, è necessario eliminarle.

Sfera sezionata con mesmixer per vedere l’interno.

La risoluzione del problema, non passando da Meshmixer, ma importando il modello stl in sketchup, la vediamo nelle immagini seguenti.

Facce interne alla sfera, vista dall’interno
Facce interne alla sfera parzialmente cancellate, vista dall’interno
Facce interne alla sfera ripulite, vista dall’interno
Strumento selezione per selezionare facce da eliminare

Con il tasto “CANC” eliminiamo le cose selezionate.


INVERSIONE FACCE

La terza regola è che esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna. Non esiste una faccia con due lati interni. Uno esterno (contrassegnato in grigio) ed uno interno (contrassegnato in rosa/nero).

Visione in Meshmixer delle facce invertite

La risoluzione del problema, non passando da Meshmixer, ma importando il modello stl in sketchup, la vediamo nelle immagini seguenti.

Facce NON SELEZIONATE, di colore Azzurro che indicano la parte esterna della faccia.
Clicca con il tasto destro del mouse sulle facce. Seleziona “Inverti Facce”
Facce Normali invertite nel modo corretto.

Tieni presente che prima di ricostruire o riparare l’oggetto tramite sketchup, c’è la possibilità di lavorare all’interno di Cura con Facce aperte o facce chiuse, c’è la possibilità di chiudere buchi o correggere file 3D con Meshmixer (come già visto in questi corsi), solo successivamente lo importeremo all’interno di sketchup.


Compila le domande esprimendo i concetti in maniera differente.

Scarica il testo su un programma come “Blocco Note” e compilalo con le risposte NON cancellando le domande.

——————–

Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?

Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?

Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?

Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto alcune funzionalità utili a correggere gli errori. Se non ricordi, controlla la Categoria “meshmixer” e cerca come possiamo correggere i vari errori alla mesh.

42 pensiero su “13. Correzioni di Liv.2”
  1. 1) La chiamiamo di livello 2 perché vengono fatti due passaggi uno su mesh ed uno su Sketchup
    2)Prima di passare al secondo passaggio bisogna controllare che non ci siano imperfezioni
    3)Le pareti possono assumere due valori pareti interne,esterne.
    4)assicurarsi il progetto sia solido,assicurarsi che abbia un solo lato principale ed assicurarsi di chiudere tutti i buchi
    5)La prima regola per risolvere i problemi sono ruotare il solido
    2.Cancellare le linee del Mesh
    3.sperare che Cura 3D ci dia la possibilità di chiudere le facciate

  2. 1- questa correzione di livello due va effettuata in caso di che meshmixer non sia sufficiente per correggere

    2-bisogna controller che non ci siano buchi o problemi sulla superficie del modello 3D

    3-possono assumere due valori le pareti pareti interne o pareti esterne

    4-le tre regole sono chiudere eventuali buchi sul modello di stampa 3D rilevare che la parete esterna sia a contatto con quella interna e accettarsi che lo spazio solido all’interno sia soltanto uno

    5-chiudere eventuali buchi
    Intersezione facce
    Ruotare il mesh

  3. 1) perchè interviene solo nel momento in cui meshmixer non sia sufficente

    2)bisogna controllare la reale presenza di buchi o altro

    3)Le pareti possono essere o pareti interne oppure pareti esterene

    4)a. l’interno del solido non deve comunicare con l’esterno del solido.
    b.lo spazio dentro il nostro solido, dev’essere uno solo.
    c.ci sono superfici che hanno da un lato la faccia fuori, e dall’altro la faccia interna

    5).a. si devono chiudere i buchi che si formano creando un oggetto.
    b. si deve cancellare le linee e le mesh in eccesso.
    c. girare la mesh.

  4. 1) Perché chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    si chiama correzione di Livello 2 perché viene fatta solo nel caso che Meshmixer no ha abbastanza efficienza. stl.

    2) Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Prima di passare alle correzioni di Livello 2 dobbiamo vedere se ci sono dei problemi sul modello 3D.

    3) Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    Le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D sono:
    1. chiudere possibili buchi se ci sono sull’oggetto tramite il programma Meshmixer,
    2. bisogna accertarsi che non ci siano altri spazi all’interno di un oggetto,
    3. In ogni modello non c’è nessuna faccia con due lati interni, esiste una sola faccia interna di colore rosa e nero ed una faccia esterna di colore grigio.

    4) Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D.
    Se non abbiamo seguito le 3 regole precedenti probabilmente abbiamo qualche problema che ha creato errori nel file 3D, quindi per risolvere questi errori potremmo vedere se Cura 3D ci permette di sistemare le facce, se non ce lo permette Cura 3D abbiamo bisogno di chiudere i buchi con MeshMixer, dopo questi passaggi, possiamo avviare il file con le correzioni su SketchUp.

  5. Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    Queste correzioni vengono nominate così, perché servono a sistemare gli errori, che meshmixer non è riuscito a correggere.

    Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Dobbiamo controllare per prima cosa che il disegno 3D, abbia i buchi o che sia conforme, linee non estruse o comunque
    piccoli componenti creati per errore.

    Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    Le tre regole di un oggetto sono:
    1) Non devono comunicare con l’esterno del solido
    2)Ci deve essere solo uno spazio all’ionterno del solido
    3)Non esistono mesh, che presentano da un lato la faccia esterna, dall’altro quella interna.

  6. Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    Perché nel caso durante l’utilizzo di meshmixer non venisse risolto un problema come potrebbe essere un buco esso viene sistemato con l’utilizzo di un altro programma, ovvero Sketch up.

    Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Prima di passare alle correzioni bisogna verificare che ci sia veramente un qualche tipo di errore per evitare di mettere mano ad un progetto senza alcun tipo di errore.

    Che valore possono assumere le pareti?
    Le pareti possono assumere due valori, pareti interne ed esterne.

    Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    Chiudere buchi nel modello 3D,Intersezione Elementi,inversione facce.

  7. 1)Le chiamaimo correzioni di secondo livello, quando Meshmixer non può correggere un’imperfezione nel disegno e si ricorre a sketchup che permette di correggere e modificare il disegno senza troppi problemi
    2)Prima di passare alle correzioni di Liv2 bisogna controllare le tre regole principali
    3)Le tre regole di un oggetto per la stampa 3D sono:
    a) Bisogna controllare che non ci siano eventuali buchi, segnati da un perimetro blu
    b) Deve essere presente un solo spazio all’interno della figura, una sola area senza essere interrotta da linee
    c) Deve avere una faccia interna e una interna e non due interne o esterne
    4)Se con la prima regola è presente un buco, bisognerà esportare il file su Sketchup per poi chiuderlo tracciando una linea
    Se sono presenti delle facce o linee all’interno, bisognerà aprire il file in Sketchup e cancellare gli errori presenti
    Se invece sono presenti due facce interne o esterne, bisognerà aprire nuovamente il file su Sketchup, rovare la faccia che si desidera invertire e fare tasto destro e fare “inverti facce”

  8. 1) Sono dette correzioni di livello 2 quando gli errori sono troppo complessi e il programma MeshMixer non può agire e per i quali bisogna usare un altro programma ovvero SketchUp.
    2) Prima di passare alla correzione di secondo livello bisogna seguire le 3 regole.
    3) Le tre regole sono:
    1)L’interno del modello non deve essere comunicante con l’esterno
    2) l’area interna del solido deve essere una sola e non interrotta da altre facce o linee interne
    3) deve avere una faccia interna e una esterna, non esiste una faccia con due lati interni.

    Se non abbiamo rispettato le regole l’unico modo per sistemare il tutto è usare meshmixer per chiudere i buchi, caricare il file su SketchUp per correzioni più grandi e provare a correggere il file con CURA.

  9. Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?

    Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?

    Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    ——
    1) all’interno del solido non deve esserci nessun collegamento con l’esterno
    2) in uno spazio di disegno comune ci deve sempre essere una mesh sovrapposta all’altra
    3) non esistono mesh che hanno una 2 facce esterna o 2 facce interne

  10. 1) Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?

    2) Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?

    3) Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    —————————————————————————————–
    1) Chiamiamo questa correzione di Livello 2 perché fa fatta quando meshmixer non riesce a correggere gli errori presenti nel file .stl. Se ci troviamo in questo punto si può usare sketchup.
    2) Dobbiamo controllare se ci sono dei problemi ad esempio dei buchi o problemi presenti sulla superficie del modello 3d.
    3) Le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D sono:
    Non deve presentare buchi
    Non deve presentare oggetti intersecati tra loro
    Non ci deve essere un inversione delle facce

  11. Perché chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    Chiamiamo queste correzioni di Livello 2 perché devono essere usate se MeshMixer non riesce a correggere gli errori del file stl.
    Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Prima di passare alle correzioni di Livello 2 si deve controllare che ci siano dei Buchi o errori sulla superficie del modello 3D, sarebbe inutile correggere un modello già corretto.
    Che valore possono assumere le pareti?
    Le pareti possono avere due valori, le pareti interne oppure pareti esterne. Si deve stare attenti a questi due valori se si vuole che la stampa 3D venga completata correttamente.
    Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    Le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D sono che nel modello 3D non ci siano buchi che fanno comunicare interno con l’esterno; lo spazio interno di un modello 3D deve essere solo 1; se ci fossero più linee dentro al solido dovremo eliminarle tutte quelle non necessarie. L’ultima regola dice che per ogni solido esiste solo una faccia interna ed una faccia esterna.
    Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D.
    Se non si rispettano tutte e 3 le regole precedenti è possibile che ci sia un problema che ha creato un errore nel file di stampa 3D.
    Per sistemare questo errore possiamo provare di sistemare le facce aperte e chiuse usando Cura; se non fosse possibile dobbiamo obbligatoriamente chiudere i buchi con MeshMixer ed infine possiamo caricare il file corretto su SketchUp.

  12. 1) si chiama correzione di 2° livello per il fatto che se un software non è in grado di trovare determinati errori con la correzione di 2° livello puoi riuscire a trovarli usando altri software.

    2) prima di passare al 2° livello dobbiamo controllare se l’oggetto 3D presenta buchi, linee non attaccate, pezzi non montati, ecc.

    3) le 3 regole sono:
    1) che le 2 faccie non comunicano fra di loro,
    2) all’interno del modello 3D non devono presentarsi altre faccie o linee,
    3) in una mesh non ci saranno mai 1 faccia interna e 1 esterna.

  13. Domande
    1)Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    2)Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    3)Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    4)Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto alcune funzionalità utili a correggere gli errori. Se non ricordi, controlla la Categoria “meshmixer” e cerca come possiamo correggere i vari errori alla mesh.
    Risposte
    1) perché viene fatta anche quando meshmixer non basta
    2)dobbiamo controllare che una faccia abbia un interno e un esterno e che l’interno non comunichi con l’esterno per non avere buchi nella mesh
    3)La prima Regola è che l’interno del solido non deve essere comunicare con l’esterno del solido.
    La seconda regola è che lo spazio all’interno del nostro solido, deve essere uno solo. 
    La terza regola è che esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna.
    4)a. Semplicemente si devono chiudere gli eventuali buchi che si vengono ad avere creando un oggetto.
    b. Semplicemente si deve eliminare le linee e le mesh in eccesso.
    c. Semplicemente ruotare la mesh.

  14. 3 regole stampa:
    1) all’interno del solido non devono essere collegamenti con l’esterno
    2) in uno spazio di disegno ci deve essere una mesh sovrapposta all’altra
    3) non esistono mesh che hanno una 2 facce esterna o 2 facce interne

  15. 1)Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?

    2)Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?

    3)Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?

    4)Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto alcune funzionalità utili a correggere gli errori. Se non ricordi, controlla la Categoria “meshmixer” e cerca come possiamo correggere i vari errori alla mesh.

    1) Si chiamano di secondo livello perchè aiutano noi a sistemare gli eventuali errori che un programma come meshmixer non è stato in grado di correggere.

    2) Dobbiamo controllare che la parte interna non comunichi con la parte esterna

    3) l’oggetto non deve avere buchi,
    non deve sovrapporsi con altre facce
    la parte interna non deve collegarsi con quella esterna

    4) gli errori si possono correggere con cura, oppure per chiudere buchi dobbiamo usare Meshmixer

  16. Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?

    – perchè la risoluzione di problemi, per esempio chiudere diversi buchi in un solido, se fatto con Meshmixer, Meshmixer non reagisce bene, quindi si passa al ” secondo step” e si fa un lavoro fatto meglio se li chiudiamo con la matita di SketchUp.

    Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?

    – dobbiamo controllare se ci sono errrori nelle mesh.

    Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?

    – 1 Chiudere buchi nel modello 3D
    2 Intersezione Elementi
    3 INVERSIONE FACCE

    Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D.

    – 1 tappare i buchi dell’oggetto
    2 eliminare le mesh in eccesso
    3 ruotare le mesh

  17. 1) si chiama correzione di 2° livello per il fatto che se un software non è in grado di trovare determinati errori con la correzione di 2° livello puoi riuscire a trovarli usando altri software.

    2) prima di passare al 2° livello dobbiamo controllare se l’oggetto 3D presenta buchi, linee non attaccate, pezzi non montati, ecc.

    3) le 3 regole sono:
    1) che le 2 faccie non comunicano fra di loro,
    2) all’interno del modello 3D non devono presentarsi altre faccie o linee,
    3) in una mesh non ci saranno mai 1 faccia interna e 1 esterna.

    1. 1)Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
      2)Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
      3)Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
      4)Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto alcune funzionalità utili a correggere gli errori. Se non ricordi, controlla la Categoria “Meshmixer” e cerca come possiamo correggere i vari errori alla Mesh.

      1)Perché non sempre Meshmixer basta e evidenzia “solo” i vari errori esterni e interni
      2)Prima di passare alle correzioni di liv 2 bisogna installare programmi di modellazione 3d, programmi di progettazione in grado di lavorare file .stl di aggiungere linee, punti e mesh a proprio piacimento in modo intuitivo.
      3) 1- l’interno del solido non deve essere comunicare con l’esterno del solido.
      2-lo spazio all’interno del nostro solido, deve essere uno solo.
      3- esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna.
      4)Se non abbiamo rispettato tutte le 3 regole precedenti è possibile che siamo incappati in un problema che ha generato un errore nel file di stampa 3D.
      Per risolvere questo errore possiamo sperare che Cura 3D ci permetta di sistemare le facce aperte e le facce chiuse; se così non fosse dobbiamo per forza chiudere i buchi con il programma MeshMixer ed infine possiamo caricare il file corretto su SketchUp

  18. Perché si chiamano correzioni di livello 2?

    Si chiamano correzioni di secondo livello perché può succedere che un software di disegno 3d non ti rilevi errori, che non te li evidenzi perché magari non è dedicato per la stampa 3D.
    Ed utilizzando per esempio il software sketchup nel reparto piano stampa 3D ti potrà evidenziare svariate anomalie come buchi, tagli, linee sbagliate o non collegate al modello principale

    Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di livello 2?
    Una volta disegnato il modello 3d bisogna controllare se l’oggetto è conforme o se presenta buchi, pezzi in giro non collegati al pezzo ed errori simili come linee non estruse e piccoli componenti creati per errore.
    Utilizzando sketchup ogni anomalia è evidenziata in base all’errore

    Le 3 regole per la stampa 3d sono:
    1)non devono esserci presenti all’interno del solido oggetti che collegano con l’esterno del solido.
    2)la seconda regola intende che in uno spazio di disegno ci deve essere un solo solido non interrotto da altri modelli e linee.
    3)non esistono mesh o poligoni che hanno una faccia esterna e dall’altra parte interna.

  19. Perché chiamiamo queste correzioni di livello 2?
    Sono dette correzioni di livello 2 quando un errore nel modello 3D non può essere corretto solo con Meshmixer, allora si ricorre a SketchUp che permette non solo di correggere il modello 3D ma anche di modificarlo.
    Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di livello 2?
    Ovviamente prima di passare alle correzioni di livello 2 bisogna prima provare a correggere l’errore con Meshmixer, se neanche questo basta allora si può passare al livello 2 di correzione.
    Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    La prima regola da seguire è verificare se le facce esterne e interne non comunichino tra loro ovvero che non ci siano buchi nel modello 3D.
    La seconda regola è che all’interno del modello ci può essere solo uno spazio, quindi all’interno del modello 3D non ci devono essere linee o altre facce.
    La terza e ultima regola dice che non ci possono essere delle mesh che hanno una faccia sia interna che esterna, perché ciò porterebbe ad avere due lati interni.
    Come si possono correggere questi errori?
    Se, come nel caso della prima regola, il modello 3D conterrà un buco che non potrà essere corretto da Meshmixer, bisognerà esportare il file in SketchUp e chiuderlo tracciando una linea.
    Nel caso il modello 3D invece contenga delle facce o delle linee all’interno di esso basterà aprire il file in SketchUp e cancellare manualmente tutto ciò che è in eccesso all’interno del modello 3D.
    Quando invece un modello 3D avrà una mesh con due facce interne basterà aprire il file in SketchUp, trovare la faccia in questione e premendo il tasto destro su di essa cliccare sull’opzione inverti facce e la faccia interna in più verrà invertita.

  20. Domande
    1)Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    2)Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    3)Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    4)Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto alcune funzionalità utili a correggere gli errori. Se non ricordi, controlla la Categoria “meshmixer” e cerca come possiamo correggere i vari errori alla mesh.
    Risposte
    1)Perché non sempre meshmixer basta e poi perché evidenzia i vari errori esterni e interni
    2)Prima di passare alle correzioni di liv 2 bisogna installare programmi di modellazione 3d, programmi di progettazione in grado di lavorare file .stl di aggiungere linee, punti e mesh a proprio piacimento in modo intuitivo.
    3) La prima Regola è che l’interno del solido non deve essere comunicare con l’esterno del solido. 
    La seconda regola è che lo spazio all’interno del nostro solido, deve essere uno solo.
    La terza regola è che esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna.
    4)a. Semplicemente si devono chiudere gli eventuali buchi che si vengono ad avere creando un oggetto.
    b. Semplicemente si deve eliminare le linee e le mesh in eccesso.
    c. Semplicemente ruotare la mesh.

  21. 1. Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?

    2. Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?

    3. Che valore possono assumere le pareti?

    4. Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?

    5. Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D.
    ———————————————————————–
    1. Chiamiamo queste correzioni di livello 2 poiché se Meshmixer non sia sufficiente per correggere eventuali errori del file .stl dovremmo usare un programma chiamato SketchUp utilizzando qualunque sua versione.
    2. Prima di passare alle correzioni di livello 2 bisogna controllare se il file abbia veramente buchi o problemi sulla superficie del modello 3D se no sarebbe inutile optare per la correzione di livello 2.
    3. Le pareti possono assumere due valori, pareti interne e pareti esterne. Per completare la stampa 3D correttamente bisogna fare molta attenzione a questi due valori.
    4. Le 3 regole di un oggetto fatto per la Stampa 3D sono: Chiudere tutti gli eventuali buchi presenti sul modello 3D, accettarsi che lo spazio all’interno del solido sia uno e se ci sono eventuali errori come più righe e punti cancellarli tutti e infine la regola che afferma che per ogni solido esiste una faccia interna (evidenziata di rosa/nero) ed una faccia esterna (evidenziata di colore grigio). Non esiste una faccia con doppi lati interni.
    5. Se non abbiamo rispettato le tre regole precedentemente esplicitate significa che siamo incappati in un problema che ha generato un errore nel file di stampa 3d. Dobbiamo sperare quindi che Cura3D ci permetta di aggiustare le facce aperte e quelle chiuse. Se così non fosse dovremmo ricorrere a Meshmixer per andare a chiudere tutti i buchi e poi caricare il file corretto su SketchUp.

  22. 1. Perché chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    Le chiamiamo così perché le usiamo solo se nn riusciamo a riparare gli errori
    2. Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Che l interno del solido nn deve comunicare con l esterno
    3. Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    1l interno del solido non deve comunicare con l esterno del solido
    2lo spazio all interno del solido deve essere solo uno
    3esistono mesh che hanno in un lato la faccia interna e dall altro la faccia esterna

  23. 1. Perché chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    Le chiamiamo di livello 2 perché le usimo quando non riusciamo a correggere gli errori su Meshmixer.
    2. Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Bisogna controllare se le mesh interne non comunicano con la parte esterna dell oggetto.
    3. Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    Le regole sono:
    1. l’oggetto non deve avere buchi
    2. non ci devono essere oggetti. intersecati tra di loro.
    3. non ci devono essere facce interne collegate all’interno.

  24. 1) Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    Questa correzione viene chiamata “livello 2” perchè in caso che il programma non dovesse riuscire ad avere il giusto risultato e non riusciamo a riparare gli errori possiamo utilizzare un programma chiamato SketchUp.

    2) Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Prima di procedere al passaggio alla correzione di livello 2 bisogna controllare se non ci sono errori o fori.

    3)Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?

    1- il nostro oggetto deve risultare senza fori
    2- controllare che non ci siano oggetti che intersecano tra loro
    3-bisogna verificare che tutto sia corretto e riaprire il file su SketchUp.

  25. 1)Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?

    2)Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?

    3)Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?

    4)Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto alcune funzionalità utili a correggere gli errori. Se non ricordi, controlla la Categoria “meshmixer” e cerca come possiamo correggere i vari errori alla mesh.
    —————————————————————————————————-

    1)chiamiamo questa correzione di livello 2 perchè se nel caso MeshMixer non basta per correggere gli errori del file lo si deve importare su un programma chiamato SketchUp 2015.

    2)Prima di passare alla correzione di Liv.2 bisogna controllare se nel file in cui importiamo su SketchUp ci siano dei problemi in cui si trovano in superficie del modello 3d.

    3)la prima regola di un oggetto fatto con la stampante 3d è quello di chiudere tutti i buchi nel tipo di file in cui sono evidenziati di colore rosso. la seconda regola e di accertarci che lo spazio all’interno di un solido sia soltanto uno; in caso ci siano più linee e punti all’interno del solito dovremmo accertarci di eliminarle tutte. la terza regola è quella che di dice che nel file ci possono essere due tipi di lato, Uno esterno (contrassegnato in grigio) ed uno interno (contrassegnato in rosa/nero).

  26. 1)Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    Questa correzione si chiama di Livello 2 perché in caso MeshMixer non possa correggere tutti gli errori del file .stl. In caso siamo SketchUp.

    2)Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Bisogna controllare che effettivamente ci siano buchi o problemi sulla superfice del modello 3d, sennò sarebbe inutile fare una correzione senza errori.

    3)Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    -Chiudere eventuali buchi o imperfezioni (meshmixer gli evidenzierà).
    -Accertarsi che lo spazio all’interno sia solo uno.
    -La terza regola è che esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna. Non esiste una faccia con due lati interni.

    4)Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto alcune funzionalità utili a correggere gli errori. Se non ricordi, controlla la Categoria “meshmixer” e cerca come possiamo correggere i vari errori alla mesh.
    In caso non abbiamo rispettatto tutte e tre le regole c’è il rischio che durante la stampa ci siano dei problemi.
    Quindi dobbiamo provare a correggere il file con CURA per le facce aperte, meshmixer per chiudere i buchi e caricare il file su SketchUp.

  27. 1)Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?

    Questa correzione la chiamiamo di livello 2 perché sostituisce quella di livello 1 (MeshMixer applicazione usata nel livello 1). Se ciò accade possiamo usare un programma chiamato SketchUp 2015 o altre versioni.

    2)Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?

    Innanzi tutto dobbiamo controllare che ci sia veramente un problema sul modello 3D; altrimenti sarebbe inutile sprecare tempo per un file già corretto.

    3)Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?

    Le 3 regole di un oggetto fatto per la stampante 3D sono:
    Chiudere eventuali buchi.
    Lo spazio all’interno del solido sia soltanto uno; In caso ci siano lineo o punti eliminiamo il tutto per rendere la stampa corretta.
    Ogni solido deve avere una sola faccia interna colorata di rosa e nero ed una faccia esterna colorata di grigio; non esiste faccia con due lati interno.

    4)Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D.

    Innanzi tutto dobbiamo rispettare le 3 regole fondamentali per un oggetto fatto per la stampante 3D; Se esso non funziona saremo possibilmente finiti in un problema che ha originato un errore di stampa. In questo caso apriamo Cura 3D e se possibile sistemiamo i vari problemi ovvero chiudere i vari buchi presenti nel file se con Cura non riusciamo dobbiamo per forza aprire MeshMixer sistemare il file alla fine aprire il file corretto su SketchUp.

  28. Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?

    Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?

    Che valore possono assumere le pareti?

    Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?

    Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D.

    \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

    1-
    Queste correzzioni sono chiamate livello di livello 2 perchè gli errori sono più difficili da sistemare,
    prima la stampa aveva un problema oppure il modello aveva un problema visibile facilmente sistemabile,
    stavolta il modello 3D non si riesce a sistemare con gli strumenti che utilizzevamo prima (meshMixer a SketchUp).

    2-
    Prima cosa bisogna controllare che il solido non deve essere comunicare con l’esterno del solido,
    questo può essere notato da un buco presente sulla superfice (se presente)
    sarà di un colore rosso accerchiato da un perimetro di linee blu.

    3-
    Le pareti possono avere 2 valori.
    possono essere o pareti interne o esterne, si capisce che una parete interna non può essere con una parete esterna,
    questo si può notare da buchi o errori visibili su file 3D.

    4-
    le 3 regole (o le 3 cose da fare) che bisogna seguire per avere un buon modello 3D.
    (1) una delle cose più importanti ma semplice da fare e controllare se il modello contiene buchi superficiali non voluti,
    come detto prima questo può essere notato da un buco presente sulla superfice (se presente)
    sarà di un colore rosso accerchiato da un perimetro di linee blu.
    (2) poi bisogna controllare che il solido abbia solamente una faccia esterna unica, altrimenti,
    il modello avrà dei problemi, solamente della preview del modello 3D si può notare se c’è qualche incongruenza quindi,
    non è molto difficile da trovare sul solido,
    questo è perchè il solido dovrebbe essere visualizzato solamente in grigio,
    quindi se il solido contiene un colore diverso dal grigio significa che qualcosa non va,
    non esiste un solido corretto con un colore esterno che non sia solo il grigio.
    (3) un altra cosa importante da tenere sotto occhio è che l’interno del modello sia effetivamente uno solo,
    senza contare che oltre essere pieno il solido non deve contenere punti o linee,
    se il modello contiene effettivamante alcune di queste incongruenze bisogna eliminarle,
    maggior parte delle volte si può sistemare questo problema.

    5-
    si può tentare a seguire le tre regole elencate sopra, ma a volte,
    capita che questo non si risolva e uno dei motivi è che il file stesso sia stato corrotto nel mentre veniva salvato o generato da cura,
    si può ritentare a ricaricare il file oppure a rigenerarlo, altrimenti si può usare MeshMixer e sistemarlo alla vecchia maniera
    (con gli strumenti livello 1).

  29. 1)Le chiamiamo correzioni di livello 2 perché se riscontriamo un problema slicing e meshmier non riesce a risolverlo usiamo SketchUp in modo tale da riuscire a risolverli.
    —————————————————————————————————-
    2) dobbiamo controllare se davvero ci sono errori o buchi nelle mesh.
    —————————————————————————————————-
    3) le principali regole per stampare sono:
    1) che nell’oggetto non ci siano collegamenti tra l’interno e l’estero di esso
    2) che l’oggetto non abbia buchi
    3) che non ci siano 2 o più oggetti intersecati tra loro

  30. 1) Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?

    2) Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?

    3) Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    —————————————————————————————–
    1) Chiamiamo questa correzione di Livello 2 perché fa fatta quando meshmixer non riesce a correggere gli errori presenti nel file .stl. Se ci troviamo in questo punto si può usare sketchup.
    2) Dobbiamo controllare se ci sono dei problemi ad esempio dei buchi o problemi presenti sulla superficie del modello 3d.
    3) Le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D sono:
    Non deve presentare buchi
    Non deve presentare oggetti intersecati tra loro
    Non ci deve essere un inversione delle facce.

  31. 1-perché se non dovesse bastare meshmixer per correggere gli errori avremmo bisogno di utilizzare SketchUp;
    2-Prima di passare ad una correzione di Liv. 2, bisogna controllare il progetto e assicurarsi che ci siano degli errori;
    3-il progetto non deve avere buchi;
    -Il progetto non deve incastrarsi in un altro progetto;
    -Non deve avere nessun collegamento interno con altre facce;
    4-Per correggere un errore bisogna:
    -Coprire i buchi presenti nel progetto;
    -Eliminare tutte le mesh in eccesso;
    -Ruotare le mesh.

  32. 1. Chiamiamo queste correzioni di livello 2 perché le usiamo quando con il software Meshmixer non riusciamo a riparare degli errori sul pezzo da stampare.
    2. Per poter passare alle correzioni di livello 2 bisogna controllare che la Mesh interna non possa comunicare con la parte esterna.
    3.
    1. l’interno del solido non deve essere comunicare con l’esterno del solido
    2. lo spazio all’interno del nostro solido, deve essere uno solo.
    3. esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna.

    4.Se non abbiamo seguito le regole per risolvere i problemi Possiamo utilizzare cura altrimenti per chiudere eventuali buchi bisogna utilizzare il programma meshmixer.

  33. 1)Chiamiamo questa correzione di Livello 2 perché si usa in caso MeshMixer non sia abbastanza sufficiente per correggere gli errori del file.

    2)Prima di passare alle correzioni di Livello 2 dobbiamo controllare se ci sono Buchi oppure problemi sulla superficie del modello 3D, se no il file è giusto.

    3)La prima Regola è che l’interno del solido non deve comunicare con l’esterno del solido, quindi individuare e correggere eventuali buchi.
    La seconda regola è che lo spazio all’interno del nostro solido, deve essere uno solo.
    La terza regola è che esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna.

    4)Se non abbiamo seguito le regole è possibile che si siano creati problemi nel file di stampa, per correggerli possiamo utilizzare cura, altrimenti se non ci riusciamo possiamo utilizzare meshmixer per chiudere eventuali buchi.

  34. 1)Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    Perchè viene fatta quando anche meshmixer non basta

    2)Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Dobbaimo controllare che una faccia abbia un interno ed un esterno e che l’interno non comunichi con l’esterno per non avere buchi nella mesh.

    3)Che valore possono assumere le pareti?
    Le pareti possono essere interne oppure possono essere esterne.

    4)Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    -L’interno del solido non deve essere comunicante con l’esterno
    -Lo spazio all’interno deve essere solo uno.
    -Le superfici o le mesh hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna.

    5)Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D.
    Nella prima regola per risolvere il problema basta tracciare una linea e dalle 2 estremità chiudere il buco.
    Nella seconda regola basta selezionare la parte che si vuole rimuovere e cliccare il tasto “canc”.
    Nella terza regola basta cliccare con il tasto destro sulla parte desiderata e cliccare su “inverti facce”

  35. Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    le chiamiamo correzioni livello 2 perchè ci aiutano a sistemare gli errori sia interni ed esterni di una stampa
    Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    dobbiamo controllare che non ci devono essere buchi nella stampa e che le mesh interne non comunichi con l’esterno
    Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    le 3 regole sono
    l’oggetto senza buchi
    gli oggetti non devono essere intersecati tra loro
    non ci devono essere facce interne collegate tra loro

  36. Perché chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    -Perché sono correzioni che servono a correggere gli errori sia sulla stampa che interni alla stampa.
    Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    -Dobbiamo controllare se ci siano errori prima della stampa sia sul piano 3d o vari buchi.

    Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    -Chiudere buchi nel modello 3D, intersezione elementi, inversione facce.

    Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto alcune funzionalità utili a correggere gli errori. Se non ricordi, controlla la Categoria “meshmixer” e cerca come possiamo correggere i vari errori alla mesh.

    -Per forza dobbiamo rispettare tutte le 3 regole, perché se no ci sono per forza imperfezioni o errori molto gravi che rischiano di compromettere tutta la stampa.
    O per risolvere gli errori che non abbiamo commesso intenzionalmente possiamo provare sia con cura o sia con MeshMixer sperando di riuscire a correggere in tempo gli errori.

  37. 1.introducono un programma utile soprattutto per il Ritocco e Ricostruzione Parziale del modello 3D stl e per visiovare gli errori stessi.
    2. se ci sono delle imperfezioni o degli eroori evidenti.
    3. diversi valori interni ed esterni
    4. -1 regola.l’interno del solido non deve essere comunicare con l’esterno del solido.
    -2 regola. lo spazio all’interno del nostro solido, deve essere uno solo. L’area interno del modello quindi deve essere una sola, non interrotta da altre facce o linee interne, se riveviamo esse basta eliminarle.
    -3 regola. esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna. Non esiste una faccia con due lati interni. Uno esterno ed uno interno
    5.-si chiudono tutte le imperfezioni dopo che si crea il nostro progetto e bisogna quindi andare a chiudere queste imperfezioni con delle linee e con delle mesh.

  38. 1. Perché chiamiamo queste correzioni di Livello 2?

    2. Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?

    3. Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?

    1. chiamiamo queste correzioni di livello 2 perché le usiamo quando con meshmixer non riusciamo a riparare degli errori sull’oggetto

    2. per passare alle correzioni di livello 2 bisogna innanzitutto controllare che la mesh interna non comunichi con la parte esterna

    3. le 3 regole di un oggetto completato per la stampa 3D sono:
    1. l’oggetto non deve avere buchi
    2. non ci devono essere oggetti intersecati tra loro
    3. non ci devono essere facce interne collegate all’interno

  39. 1)Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    Perché evidenzia i vari errori esterni ed interni.

    2)Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Se ci sono errori, per esempio linee o mesh.

    3)Che valore possono assumere le pareti?
    Le pareti possono assumere diversi valori.

    4)Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    a. La prima Regola è che l’interno del solido non deve comunicare con l’esterno del solido.
    b.La seconda regola è che lo spazio all’interno del nostro solido, deve essere uno solo.
    c.La terza regola è che esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna.

    5)Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D.
    a. Semplicemente si devono chiudere gli eventuali buchi che si vengono ad avere creando un oggetto.
    b. Semplicemente si deve eliminare le linee e le mesh in eccesso.
    c. Semplicemente ruotare la mesh.

  40. Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    Chiamiamo queste correzioni di livello 2 perchè è la correzione degli errori di slicing.

    Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Prima di passare alla correzione di Liv.2 bisogna installare programmi di modellazione 3D, programmi di progettazione in grado di lavorare file .stl, di aggiungere punti, linee e mesh a proprio piacimento in modo intuitivo.

    Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    Le 3 regole sono:
    Chiudere buchi nel modello 3D
    Intersezione Elementi
    INVERSIONE FACCE

  41. 1) Perchè chiamiamo queste correzioni di Livello 2?
    Chiamiamo questa correzione di Livello 2 perché va effettuata in caso MeshMixer non sia sufficiente per correggere gli errori del file .stl. Se ciò dovesse accadere possiamo utilizzare un programma chiamato SketchUp in una sua qualsiasi versione (2015, 2016, ecc.)

    2) Cosa dobbiamo controllare prima di passare alle correzioni di Liv.2?
    Prima di passare alle correzioni di Livello 2 dobbiamo controllare che ci siano effettivamente Buchi o problemi sulla superficie del modello 3D, altrimenti sarebbe inutile voler risolvere i problemi di un modello 3D che è già corretto.

    3) Che valore possono assumere le pareti?
    Le pareti possono assumere due valori, cioè possono essere le pareti interne oppure le pareti esterne. Bisogna prestare molta attenzione a questi due valori affinché la stampa 3D venga completata correttamente.

    4) Quali sono le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D?
    Le 3 regole di un oggetto fatto per la stampa 3D sono certamente quella di chiudere eventuali buchi presenti sul modello 3D (possiamo capire se sono presenti dei buchi perché il programma MeshMixer rileverà che una parte esterna è a contatto con una interna e ci darà errore). Successivamente troviamo la regola che ci suggerisce di accertarci che lo spazio all’interno di un solido sia soltanto uno; in caso ci siano più linee e punti all’interno del solito dovremmo accertarci di eliminarle tutte. La terza e ultima regola afferma che per ogni solido esiste una ed una sola faccia interna (colorata di rosa/nero) ed una faccia esterna(colorata di grigio). Non esiste nessuna faccia con due lati interni.

    5) Descrivi rapidamente come correggiamo gli errori generati dal mancato rispetto delle regole di progettazione per file di stampa 3D.

    Se non abbiamo rispettato tutte le 3 regole precedenti è possibile che siamo incappati in un problema che ha generato un errore nel file di stampa 3D.
    Per risolvere questo errore possiamo sperare che Cura 3D ci permetta di sistemare le facce aperte e le facce chiuse; se così non fosse dobbiamo per forza chiudere i buchi con il programma MeshMixer ed infine possiamo caricare il file corretto su SketchUp.

I commenti sono chiusi.