Vediamo in questo articolo i settaggi base di Canvas utilizzato come Slicer per stampanti 3D con un colore.

All’interno della sezione “General” possiamo trovare:

  1. Shell Thickness: Numero Strati Alti e bassi
  2. Solid Layer Speed: Velocità di stampa standard
  3. Travel Movement: Velocità di attraversamento
  4. Z travel Speed: velocità movimento Z
  5. Number of perimeters: Numero pareti
  6. Perimeter order: Ordine di stampa pareti
  7. Perimeter speed: Velocità pareti

Shell Thickness: Numero Strati Alti e bassi

Questo parametro, definisce il top o bottom dell’oggetto 3D, tutta le parti che compongono gli strati di chiusura e di inizio. Per capirlo in modo veloce e semplice, se abbiamo un cubo, la parte alta e bassa che chiudono il cubo è lo strato alto e basso.

livello layer 10 – fine dei 10 strati di inizio

Non c’è un vero e proprio valore standard, ci sono semplicemente valori corretti in relazione all’oggetto 3d ed agli altri parametri impostati.

Lo strato superiore incide per esempio sulla resistenza degli oggetti vuoti. Se un oggetto ha uno scarso riempimento come 6% lo strato di chiusura conviene farlo spesso, molti perimetri e poco riempimento. Diminuzione del costo e resistenza valutabile.

Per oggetti con il 100% di riempimento, lo strato di chiusura non avrà importanza. 

Ci sono casi in cui il riempimento alto o basso incide molto sulla resa estetica dell’oggetto stampato 3D, Esempio valido per materiale trasparenti o translucenti.  Per esempio per oggetti conici o circolari, disattivare lo strato superiore/riempimento superiore è fondamentale per evitare chiazze o macchie di colore differente dalle pareti.

Nella produzione di oggetti come paralumi, per ottenere risultati ottimi, bisogna disattivare lo strato superiore ed inferiore evitando riempimenti vicino alle pareti.

Tutte pareti, senza riempimenti, creano una translucenza perfetta.

Solid Layer Speed: Velocità di stampa standard

La velocità di stampa standard, indica la velocità che la stampante raggiunge durante la stampa. Se non vi sono specificate altre velocità di stampa specifiche, la stampante si muoverà alla velocità impostata per questo parametro. In genere, la velocità standard può variare dai 20mm/s ai 65mm/s.

Oltre che la velocità di stampa standard, possiamo successivamente intervenire su parametri più specifici relazionati alla velocità di parti specifiche dell’oggetto come riempimento, parete, top, bottom ecc.

Travel Movement: Velocità di attraversamento

La “velocità di attraversamento” è l’unica velocità che non comporta la stampa. La stampante 3D, mentre stampa l’oggetto, deve fare degli spostamenti per passare da un punto ad un altro senza estrudere. In genere, prima dello spostamento si innesca la retrazione. Questo spostamento è in media fatto a velocità più alta del solito come 90mm/s-/150mm/S. Non dovendo estrudere, l’unico limite è quello meccanico della struttura della stampante 3d e non fisico relativo alla stesura del materiale.

Z travel Speed: velocità movimento Z

E’ la velocità con cui la stampante si muove in Z. Il valore è da impostare come da “standard”, come da suggerimento di Canvas.

Number of perimeters: Numero pareti

Le pareti non sono altro che il guscio o la parte esterna dell’oggetto. Tutto il perimetro dell’oggetto è composto da pareti. Esistono pareti interne e parete esterna spesso distinte in tutti gli slicer.

Le pareti, se l’oggetto è medio/grosso, hanno la funzione di dare resistenza all’oggetto creando un guscio molto spesso.

Per oggetti piccoli invece è meglio utilizzare poche pareti e tanto riempimento, per casi particolari 1 parete e riempimento 100%. Grazie a questo mix, oggetti molto sottili possono essere stampati comunque ottenendo una maggior resistenza. Anche per esempio utilizzando ugelli da 0.2mm, possiamo stampare lamelle da 0.7mm in modo solido, impostando pareti da 0.2, riempimento 100%, flusso leggermente più alto.

Le pareti, per oggetti con inclinazioni ardue superiori ai 60° angolari vanno stampate sempre dopo. Per facilitare l’adesione della parete che altrimenti andrebbe sul vuoto, dandogli così un ancoraggio sulla riempimento o parete interna.

Perimeter order: Ordine di stampa pareti

E’ prassi che quando si realizza un gcode, si pensi anche se è meglio stendere prima la parete interna o esterna. Modificando questo parametro si può intervenire sulla corretta crescita del pezzo o sull’estetica curata maggiormente.

Perimeter speed: Velocità pareti

La “velocità della parete interna”, o di quella esterna, in genere viene tarata più bassa solo se la velocità di stampa standard e molto alta. Se quindi stiamo stampando un pezzo con dei parametri molto veloci, e non si vuole perdere una buona resa estetica, è possibile diminuire la velocità delle parti in vista del nostro pezzo.