Dopo aver visto la funzione “make solid”, abilità in grado di cambiare la geometria dell’oggetto aumentando la dimensione, ora vediamo la diminuzione o l’aumento del peso in modo focale. Intervenendo solo dove abbiamo l’intenzione di intervenire.

E’ possibile, dopo essersi resi conto di cosa comporta l’aumento della risoluzione del file in maniera generica, che sorga la necessità di aumentare la risoluzione solo dove serve, per non aumentare in modo esponenziale la dimensione del modello 3d. 

Questa operazione avviene tramite l’opzione nella finestra di lavoro a sinistra con il tasto “sculpt” ovvero scolpire. Grazie a questa serie di comandi, è possibile modificare le mesh tramite pennelli.

Come tutti gli altri pennelli, l’area di azione del pennello che aumenta o diminuisce le mesh viene definita dalla barra “size”, mentre la forza o intensità del pennello viene definita dalla barra “streght”. Grazie quindi a questo pennello è possibile, in modo organico, aumentare o diminuire la qualità delle facce in modo focalizzato. Solo dove serve.

*se non vedi le linee come nel mio schermo, Clicca il tasto “W”.


Ora intervieni pure sulle facce con i due pennelli in questione: “Refine” – “Reduce”

Ecco cosa accade quando aumento la quantità di facce del mio modello 3D:

Ecco cosa accade quando diminuisco la quantità di facce del mio modello 3D:

Commenta, se le lezioni sono utili, aiutami a posizionare il blog! ;-).


checkpoint 0xx-19

Verifica Relativa al capitolo 5.9 Aumento o diminuzione Facce

Compila le domande esprimendo i concetti in maniera differente.

Scarica il testo su un programma come “Blocco Note” e compilalo con le risposte NON cancellando le domande.

(tempo 8 min.)

——————–

Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?

Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?

Dai un ceck!

Commenta copiando ed incollando il testo dal programma “Blocco Note” ai commenti.

Quando? A fine lettura.

Inserisci come Nome il tuo codice, come Mail utilizza una mail google creata apposta con il codice tuo. (ex. tuocodice@gmail.com)

17 pensiero su “11. Meshmixer – Aumento o diminuzione Facce”
  1. Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?
    Con il tasto “W”
    Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?
    Con il pennello (refine) e (reduce)

  2. 1 Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?
    Usando il tasto “W”.
    2 Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?
    Con “size” e “streght”.

  3. 2. Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?

    1. Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?
    ———————————————————————————-
    1. il tasto da premere per vedere i triangoli evidenziati è la lettera “W”

    2. i pennelli che ci consentono di aumentare i diminuire le facce sono:
    – il pennello refline
    – il pennello reduce

  4. 1 Con il tasto sculpt posto nella finestra di lavoro a sinistra. Grazie a questo è possibile modificare le mesh
    2 Con i pennelli Refine e Reduce l’area di azione del pennello che fa aumentare o diminuire le mesh viene chiamata barra size mentre quella della forza o intensità del pennello viene detta barra streght

  5. 1 Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?

    2 Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?

    1 Possiamo visuallizzare le mesh colorate con il comando sculpt

    2 Ce lo consentono i pennelli di nome refline e reduce

  6. 1.Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?

    2.Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?

    1.con l’opzione sculpt

    2.con il pennello refine e reduce

  7. Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?

    Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?

    —————————————–

    -selezionando lo strumento “Sculpt” si possono intravvedere i triangoli.

    -utilizzando i pennelli “Refine” o “Reduce” è possibile aumentare o diminuire la quantità di facce.

  8. Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?

    Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?

    —————————————————————————

    Possiamo vedere le mesh colorate con il tasto “sculpt”

    I pennelli “refline” e “reduce”

  9. Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?
    utilizando il tasto W.
    Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?
    con size,streght

  10. 1)Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?
    Con il tasto “W”

    2)Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?
    Con il pennello “refine” e “reduce”

  11. Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?
    – con il tasto sculpt

    Quali pennelli ci consentono l’aumento o la
    diminuzione delle facce?
    – con il pennello refine e quello reduce

  12. Domande
    1)Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?
    2)Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?
    Risposta
    1)con la w
    2) con size e streght

  13. 1_ col il tasto W
    2_Come tutti gli altri pennelli, l’area di azione del pennello che aumenta o diminuisce le mesh viene definita dalla barra “size”, mentre la forza o intensità del pennello viene definita dalla barra “streght

  14. Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?
    Con il tasto “w”.
    Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?
    Con “size” e “streght”.

  15. Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?
    Il tasto che ci serve per vedere i triangoli evidenziati è W.
    Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?
    L’area di azione del pennello che aumenta o diminuisce delle mesh viene definita dalla barra “size”, mentre la forza o intensità del pennello viene definita dalla barra “streght”.

  16. 1 Con che tasto vediamo i triangoli evidenziati?
    1 con il tasto sculpt.
    2 Quali pennelli ci consentono l’aumento o la diminuzione delle facce?
    2 il pennello refline e il pennello reduce.

  17. con il tasto sculpt
    ——————————————————————————————————-
    con i tasti reline e reduce

I commenti sono chiusi.