//prima di analizzare i valori numerici relativi ai parametri di stampa, guardiamo l’effetto dei parametri stessi sulla visualizzazione dei layer. (simulazione di stampa degli strati). Un buon approccio secondo me prevede che lo slicing del modello 3D venga guardato più e più volte al fine di cogliere le problematiche anticipatamente alla stampa 3D.

Lezione introduttiva Idea Maker

Abbiamo visto nello scorso articolo la configurazione delle stampanti per Idea Maker. Abbiamo creato e configurato 2 Ender (una con l’ugello da 0.4mm e l’altra con ugello da 0.8mm) e due CR10S (una con l’ugello da 0.4mm e l’altra con ugello da 0.8mm).

Vediamo ora come funziona lo slicing di questo programma.

Si definisce Slicing il processo di “sezionamento” in strati che il programma fa. Ecco un esempio di slicing di un qualsiasi modello 3D.


esempio slicing


Questa visualizzazione degli strati o “Simulazione di Stampa” è particolarmente importante nella fase della realizzazione del Gcode.

Il gcode è il file che serve per far stampare la stampante 3D. E’ possibile approfondire l’argomento “Gcode” cliccando QUI.

Grazie alla simulazione che ogni slicer fa, è possibile prevedere gli errori in fase di stampa. Alcuni errori comuni sono l’assenza di supporti, un riempimento eccessivo, layer mancanti per difetti di progettazione ecc…

Per approfondire gli “eventuali errori” in fase di progetto clicca QUI.


Se hai approfondito l’argomento “analisi ed errori”, avrai capito che spesso è possibile incorrere in progetti 3D o File 3D costruiti nel modo scorretto. Esistono poche regole che definiscono il formato .stl.

QUI trovi l’approfondimento sull’estensione per i file 3D .STL.


Come avviare lo Slicing


come avviare uno slicing

Per cominciare a vedere lo slicing di un qualsiasi oggetto, importiamo un modello 3d .STL. Posizioniamolo sul piano nel modo migliore.

Cliccando su “avvia slicing” Idea Maker ti darà l’opportunità di scegliere il profilo.

Se non avete profili impostati potete crearne uno partendo da un profilo standard del programma. Imposteremo successivamente i vari parametri di stampa.

Scegliendo quindi un profilo, è possibile avviare lo slicing e caricare l’anteprima.

L’oggetto verrà quindi visualizzato a strati, con colori variabili in base alla parte dell’oggetto. Il riempimento per esempio sarà giallo, la parete interno verde ecc. Diciamo che questa visualizzazione è comoda per capire ed isolare i vari parametri su cui possiamo intervenire.


Esempio colori

Legenda Colori

Stima Tempo, Materiale e Costo

Nella finestra in alto a sinistra, possiamo vedere il calcolo del tempo (8 ore e 11 minuti) il calcolo del filamento stimato in grammi (85.9g), il prezzo stimato sulla base del costo del PLA.


Tempo Stimato

Visualizzazione Oggetto Normale – Analisi e Report

Se usciamo dalla visualizzazione Layer/Livelli cliccando su “esci anteprima” è possibile cliccare e selezionare semplicemente l’oggetto.


Report Topografico

Notiamo che il programma ci da informazioni specifiche sullo “stato topografico” del modello 3D importato. Segnala la dimensione massima, il numero di triangoli, il numero degli spigoli, il numero degli spigoli non a contatto, l’errore di orientamento delle facce.


Esempio oggetto corretto e oggetto sbagliato nella visualizzazione normale

Nelle seguenti immagini vedrai come ho operato per ottenere un modello corretto e l’altro errato. Ho lasciato nel primo case molte facce aperte, mentre nel secondo ho chiuso tutte le facce necessarie alla corretta lettura nello slicer.


Progettazione Sbagliata (oggetto aperto) – Correzione (oggetto chiuso)

Esempio Slicing oggetto Corretto e Sbagliato

Ecco quindi la differenza fra un modello 3D e l’altro nella visualizzazione dei livelli. A causa della mancata chiusura di alcune delle facce importanti del nostro modello 3D, lo slicer non riesce a mettere i supporti nel modo corretto.


//essere in grado di trovare le criticità del pezzo in fase di stampa, è fondamentale per evitar di sprecare materiale e tempo inutilmente. Dopo essersi resi conto della lentezza di una singola stampante 3D a filamento, si può capire veramente il valore delle ore impiegate delle tue stampante 3D.