Spostare e modificare dimensione degli oggetti 3D.

Se sei arrivato fino a qua, significa che hai seguito anche le 2 precedenti lezioni: Usare Tinkercad 1 (selezionare) – Usare Tinkercad 2 (gestire oggetto).

In questa ultima lezione dedicata alla gestione dell’oggetto 3D, vedremo come Spostare e cambiare dimensione all’oggetto 3D.


In una situazione Normale, nessun oggetto è selezionato.

nessun oggetto in selezione

Se in modo molto diretto, proviamo a cliccare sull’oggetto e trascinarlo per lo schermo, la singola parte verrà spostata e posizionata nel momento in cui il tasto del muose viene rilasciato.

Se per esempio vogliamo spostare un insieme di oggetti, possiamo tenere premuto il tasto “Maiusc” e selezionare singolarmente gli oggetti che vogliamo spostare.

Gli oggetti in memoria, saranno contornati di nero come da immagine seguente.

Possiamo quindi spostarli nello stesso modo in cui prima abbiamo trasportato il modello 3d. Cliccando il modello con il tasto sinistro del mouse senza rilasciare. Portarlo in giro fino a quando lo rilasci. Possiamo anche raggruppare gli oggetti e poi spostarli tutti assieme in un unico gruppo ben definito.


Come in tutti i programmi 3D, accediamo ora alla funzione “Trasforma” oggetto. La modalità trasforma prevede la possibilità di modificare da dimensione mantenendo la proporzione o ne, di ruotare anche eventualmente l’oggetto nello spazio attraverso un indicatore di gradi.

Se modifichi la dimensione dell’oggetto, ma vuoi mantenere le proporzioni, tieni premuto il tasto “Maiusc” mentre effettui le modifiche.


Per ruotare il modello 3D basta attivare la funzione tramite la freccia sul lato del modello. Da utilizzare come da video.

rotazione da altro asse