Vediamo subito come si presenta l’area di lavoro di Sculpt. In alto una fascia classica con il Menù delle azioni che si possono attuare.
Partendo da sinistra, abbiamo:
- Files (import/export)
- Shene History
- Background
- Camera
- Tablet pressure
- Extra UI
Sulla parte destra, 3 menù a tendina serviranno per intervenire su:
- Rendering
- Topologia o Composizione del modello mesh
- Strumenti per Scultura
Files (import/export)
Appoggiando il cursore in alto a sinistra su “Files” si aprirà un menù a tendina come il seguente.
La fase di Importazione prevede la possibilità di importare modelli 3D in formato obj, sgl, ply, stl. Questa opzione è molto utile per lavorare su modelli 3D esistenti. Per modificare la mesh già fatta con un altro programma o importare incastri o parti con quote precise da utilizzare come Master.
Nell’immagine seguente potete vedere un modello 3D costruito con un programma differente importato nell’area di lavoro e pronto per essere Scolpito..

All’interno della sezione Import potrai notare come vi è selezionata la spunta sRGB vertex color, ovvero l’assegnazione dei colori ai vertici. Questo è importante oltre che essere un caso raro, perchè gli stl al loro interno non hanno in genere informazioni relative al colore ma solo alla posizione dei vertici ed al verso delle normali.
E’ possibile, oltre che importare, esportare la mesh in formato obj, sgl, ply, stl. Troverai due caselle da spuntare nel caso volessi inserire le informazioni di colore nel modello 3D esportato.