Per muoversi nello spazio, come altri programmi di progettazione 3D, bisogna utilizzare il mouse. Il tasto destro attiva la rotazione a 360 gradi tenendo come centro il centro dell’oggetto stesso.

Cliccando la rotella centrale invece, tenendo premuto e spostando il mouse, si otterrà uno spostamento da destra a sinistra o in alto ed in basso, che centrerà o decentrerà la visualizzazione dell’oggetto 3d.

Ruotando la rotella poi si potrà aumentare o diminuire il modello 3D sull’oggetto.

Cliccando sul tasto “Camera” si aprirà un menù a tendina con 4 bottoni utili per l’impostazione automatica della vista o camera. Il primo serve per resettare la telecamera nella posizione 0. Left Front e Top sarà il lato sinistro, frontale e alto. Come noterai puoi anche utilizzare il tasto F, L, T per attivare i tasti con l’utilizzo della sola tastiera.

La voce Projection, comprende la selezione del tipo di prospettiva utilizzata per la visualizzazione del modello 3D. Oltre che definire la prospettiva è possibile definire la distanza della telecamera rispetto all’oggetto.


Vicino a Camera, noterai un tasto Tablet pressure, che serve sostanzialmente per definire l’effetto dei pennelli sul modello 3D. Possiamo regolare il raggio/sfumatura di azione del nostro pennello e anche l’intensità del pennello nel momento in cui clicchi sul mouse.