Cliccando in alto la scritta “Scene” si aprirà un menù a tendina composto da varie opzioni di Visualizzazione o Vista.

“Clear Scene”, consente di eliminare tutto quello che si ha nell’area di lavoro, pulendo così la scena e potendo partire da 0. Una serie di “Add” vengono inseriti nell’obiettivo di creare forme in modo rapido come sfere, anelli ecc.

Nel momento in cui importiamo o creiamo un nuovo oggetto, l’area di lavoro sarà sicuramente più confusa ed affollata e i modello potrebbero sovrapporsi l’un l’altro. E possibile quindi avere più oggetti in un’unica area di lavoro ma è consigliabile dare loro già le posizioni volute in modo da avere la vista libera su ognuno di esse.

Pertanto è fondamentale capire che i vari oggetti possono essere selezionati semplicemente da un clic fatto sull’oggetto in questione. L’oggetto selezionato quindi sarà di un rosa acceso e potrai modificarlo, mentre l’oggetto non selezionato sarà più scuro e non potrai modificarlo se non clicchi direttamente su quello.

Con la spunta “isolate” è possibile nascondere direttamente l’oggetto non selezionato in modo da vedere solo l’oggetto in questione.

E’ possibile inoltre Copiare la Selezione o Cancellare la selezione tramite appositi comandi sotto “isolate”.


I comandi “Extra” sono modi di visualizzare parti dell’area di lavoro. Darken unselected rende l’oggetto non selezionato più scuro dell’altro. Show contour consente l’attivazione di una linea guida di contorno dell’oggetto per facilitare la modellazione.

Show grid abilita o disabilita la griglia che simula il piano di appoggio della stampante 3D. Show mirror line attiva una linea guida che identifica la linea centrale che rende speculari le modifiche che facciamo sulle mesh. Il programma poi da la possibilità si spostare questa linea in modo asimmetrico.


E’ molto importante per semplificare il lavoro e mettere nelle condizioni il comode modellatore, poter intervenire sui modi di visualizzare il modello 3D.


A fianco del bottone “Scene” è possibile attivare un altra tendina in cui effettuare modifiche della cronologia del modello 3D.

Tramite il tasto Undo, attivabile anche con il tasto CTRL+Z, si tornerà indietro nel tempo annullando le modifiche sbagliate.

Il tasto Redo, attivabile anche con il tasto CTRL+Y, serve per annullare il tasto Undo. Ovvero ripercorrere la crono-storia delle azioni in avanti.

Spesso, se effettuiamo CTRL+Z e torniamo indietro annullando alcune operazioni, nel momento stesso in cui effettuo altre modifiche, le modifiche cancellate non potranno essere recuperate perchè verranno rimosse.