Come selezionare e gestire gli oggetti 3D.
In una situazione normale di visualizzazione, nessun oggetto è selezionato.
L’oggetto, o una delle sue parti, viene selezionato solo se deve essere spostata, modificata o esportata in .stl.

Cliccando quindi sul modello 3D, la selezione si attiverà.
La selezione prevede l‘identificazione della parte su cui si vuole agire. Se un oggetto quindi è un “Gruppo” la selezione si applicherà sull’intero gruppo.

Se invece nessun modello è raggruppato, la selezione avverrà su oggetti unici e può essere cumulativa.

Cliccando su un oggetto quindi si aprirà in alto a destra una finestra.

Questa finestra serve per dire all’oggetto cosa è. Quindi se è bloccato, se è visibile se è una faccia normale o invertita. Il bottone blu quindi dice che l’oggetto è “normale”. Il bottone a righe dice che l’oggetto è una parte vuota o foro, gestendo il modello come “Normale Invertita”. (Ricorda molto la visualizzazione delle “Pareti Inverse” di Meshmixer)
Per capire meglio, creiamo un cilindro.

Posizioniamo il cilindro su un oggetto.

Selezionando il cilindro creato, clicchiamo sul bottone a righe vicino a quello blu. L’oggetto prenderà trasparenza e sarà identificato come “vuoto”.

Se esportiamo entrambi i modelli 3D (Anello blu + foro trasparente) otterremo questo:
visualizzazione normale slicing dell’oggetto
Visione dei 2 modelli 3D esportati, caricati all’interno di Cura 3D.
Se andiamo oltre questi 2 bottoni blu ed a righe, notiamo anche 2 icone.

Il primo, ovvero il lucchetto, serve per bloccare la posizione dell’oggetto.
Il secondo bottone invece serve per nascondere l’oggetto.