Grazie ad una funzione che puoi aprire da menù verticale “Analysis”, selezionando poi > “Inspector” il programma rileverà e segnalerà tutti gli errori presenti nella struttura del modello 3D.
Non sempre, un modello 3D che esteticamente sembra bello, sarà poi stampabile con le stampanti 3D.
Ci sono poche regole nella progettazione degli oggetti per la stampa 3D, ma devono essere rispettate:
Regola N.1 L’interno del solido non deve essere comunicante con l’esterno del solido. Un buco per esempio sarà la parte comunicante fra i 2 che verrà segnalata come errore della superficie.

Regola N.2 Lo spazio all’interno del nostro solido deve essere uno solo. L’area interna del modello quindi deve essere una sola, non interrotta da altre facce o linee interne.

Regola N.3 Esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna. Non esiste una faccia con due lati interni. Uno esterno (contrassegnato in grigio) ed uno interno (contrassegnato in rosa).

Prendiamo per esempio un errore semplice come un buco, uno o più fori nelle superfici del nostro modello 3d stl. E’ possibile identificarlo, tramite il segnalino blu che punta le linee non chiuse, e auto-ripararlo tramite il tasto “Auto Repair All”.
Il buco verrà chiuso utilizzando una triangolazione ovvia e semplice, unendo tutti i tracciati aperti fra di loro.
Gli oggetti per la stampa 3D devono avere un interno ed un esterno, non collegati fra di loro.
Non sempre l’auto-riparazione ha effetto nel modo atteso. Per errori molteplici o molto gravi non sarà neccessaria questa “prima correzione”. Servità una rielaborazione delle mesh che vedremo in un articolo futuro.
Compila le domande esprimendo i concetti in maniera differente.
Scarica il testo su un programma come “Blocco Note” e compilalo con le risposte NON cancellando le domande.
——————–
Quali sono le regole principali che vanno considerate nel momento della progettazione di un file per la stampa 3D?
Descrivimi secondo quello che hai ascoltato a lezione o puoi ricercare su internet, come è fatta UNA SINGOLA FACCIA.
Cosa delimita lo spazio interno da quello esterno nell’intera mesh?
Cosa è la mesh dell’oggetto?
Come possiamo chiudere un semplice buco?
Commenta copiando ed incollando il testo dal programma “Blocco Note” ai commenti.
1) L’interno del solido non deve essere comunicante con l’esterno del solido. Un buco per esempio sarà la parte comunicante fra i 2 che verrà segnalata come errore della superficie.
-Lo spazio all’interno del nostro solido deve essere uno solo. L’area interna del modello quindi deve essere una sola, non interrotta da altre facce o linee interne.
-Esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna. Non esiste una faccia con due lati interni. Uno esterno (contrassegnato in grigio) ed uno interno (contrassegnato in rosa).
2) Una faccia o mesh è composta da una parte interna e una esterna e formata da 3 punti.
3) Che lo spazio interno deve essere uno e non deve presentare buchi
4) La Mesh sono i numerevoli triangoli che vanno a formare un immagine che poi verrà stampata
5) Un buco può essere chiuso semplicemente con l’opzione “Auto repair all” dopo averlo identificato con il segnalino blù
14. Analisi e Chiusura buchi
1. Quali sono le regole principali che vanno considerate nel momento della progettazione di un file per la stampa 3D?
2. Descrivimi secondo quello che hai ascoltato a lezione o puoi ricercare su internet, come è fatta UNA SINGOLA FACCIA.
3. Cosa delimita lo spazio interno da quello esterno nell’intera mesh?
4. Cosa è la mesh dell’oggetto?
5. Come possiamo chiudere un semplice buco?
—————————————————————————————————————————-
1. le regole sono 3:
regola 1. l’interno del solido deve essere comunicante con l’esterno del solido
regola 2. lo spazio all’interno del nostro solido deve essere uno solo.
regola 3. Esistono superfici o mesh chee hanno da un lato la faciia esterna, e dell’altro la faccia interna.
2. Mesh, composta da 3 lati che identifica una singola faccia.
3. Triangolo che unito ad altre mesh può formare un oggetto.
4. Il foro viene identificato da un “segnalino blu” usando la voce Auto-Repair chiuderemo il foro.
1) ci sono principalmente 3 regole
reg.1 nel solido l’interno e l’esterno non devono mai comunicare
reg.2 deve esserci solo uno spazio all’interno del solido
reg.3 Non esiste una faccia con due lati interni
—————————————————————————————————-
2) Una mesh è ogni singolo triangolo che compone un oggetto
——————————————————————————————————-
3) lo spazio interno è delimitato da tutte le mesh che ci sono nell’oggetto l’importante che non ci siamo aperture o buchi.
—————————————————————————————————-
4) un buco si puo semplicemente chiudere unendo tutti i tracciati aperti fra di loro.
Quali sono le regole principali che vanno considerate nel momento della progettazione di un file per la stampa 3D?
Descrivimi secondo quello che hai ascoltato a lezione o puoi ricercare su internet, come è fatta UNA SINGOLA MESH.
Cosa delimita lo spazio interno da quello esterno in una mesh?
Cosa è una mesh?
Come possiamo chiudere un semplice buco?
—————————————————————————-
1 L’ interno del solido non deve comunicare con la parte esterna del solido, un buco verrà segnalato come un errore della superficie;
La seconda regola è: nel nostro solido ci deve essere una sola area non interrotta da niente, lo spazio deve essere uno solo;
La terza regola è: Le mesh hanno due facce ai lati una interna e una esterna, non esiste una faccia con due lati interni, lato esterno colorato in grigio e quello interno in rosa
2 Una singola mesh è composta da punti linee e vertici, che vanno a formare dei triangoli
3 In una mesh il lato esterno viene delimitato dal lato interno l’ oggetto stesso
4 Una mesh , in computer grafica, è un reticolo che definisce un oggetto nello spazio, composto da vertici, spigoli e facce. Il termine mesh in inglese significa “rete”.
5 Un buco viene chiuso utilizzando una triangolazione semplice, usando tutti i tracciati.
1.Quali sono le regole principali che vanno considerate nel momento della progettazione di un file per la stampa 3D?
2.Descrivimi secondo quello che hai ascoltato a lezione o puoi ricercare su internet, come è fatta UNA SINGOLA
FACCIA.
3.Cosa delimita lo spazio interno da quello esterno nell’intera mesh?
4.Cosa è la mesh dell’oggetto?
5.Come possiamo chiudere un semplice buco?
1.nella progettazione 3D le regole principali sono: il solido non deve avere buchi,
Lo spazio all’interno del nostro solido deve essere uno solo, ci possono essere solo una faccia interna ed una
esterna
2.una singola faccia è formata da triangoli che formano una faccia, i triangoli sono considerati forme perfette
poiché ogni vertice rappresenta un punto nello spazio
3.tutto lo spazio delimita la mesh, ma non deve avere buchi
4.la mesh è un oggetto
5.si può riparare un buco evidenziando il buco e e cliccando il tasto “auto-repair all”
Quali sono le regole principali che vanno considerate nel momento della progettazione di un file per la stampa 3D?
Regola N.1 All’interno del solido non deve essere comunicante con l’esterno del solido. Un buco per esempio sarà la parte comunicante fra i 2 che verrà segnalata come errore della superficie.
Regola N.2 Lo spazio all’interno del nostro solido deve essere uno solo. L’area interna del modello quindi deve essere una sola, non interrotta da altre facce o linee interne.
Regola N.3 Ci sono superfici e mesh che hanno la faccia esterna e dall’altra interna. non ci possono essere invece con 2 lati con facce interne.
Descrivimi secondo quello che hai ascoltato a lezione o puoi ricercare su internet, come è fatta UNA SINGOLA MESH.
una singola mesh è fatta da piu triangoli e da quadrilateri
Cosa delimita lo spazio interno da quello esterno in una mesh?
lo spazio interno che delimita un mesh è una faccia.
Cosa è una mesh?
Una mesh è un insieme di poligoni base, che uniti tra di loro formano la mesh stessa. Una mesh viene costituita da più triangoli e da quadrilateri.
Come possiamo chiudere un semplice buco?
il verrà chiuso solo quando noi uniamo tutti i tracciati aperti fra di loro.
Quali sono le regole principali che vanno considerate nel momento della progettazione di un file per la stampa 3D?
Non sono presenti tante regole, per la progettazione degli oggetti, ma vanno rispettate tutte.
Regola N.1= Nel solido non devono essere presenti parti comunicanti con l’esterno del solido, ad esempio buchi vari che collegano l’interno del solido all’esterno verranno segnalate come errori;
Regola N.2= L’Area dell’interno del solido non deve essere interrotta da Facce o linee interne. Deve esserci presente un solo spazio che compone il solido;
Regola N.3= Non possono esserci facce con due lati interni, ad esempio ci sono Superfici o Mesh che hanno per ogni lato la propria faccia (interna o esterna).
———————————————————————————————-
Descrivimi secondo quello che hai ascoltato a lezione o puoi ricercare su internet, come è fatta UNA SINGOLA MESH.
Una Mesh è un reticolo che definisce un oggetto nello spazio, composta da triangoli.
———————————————————————————————–
Cosa delimita lo spazio interno da quello esterno in una mesh?
Tante Mesh (Triangoli) formando un oggetto separa l’ho spazio interno dà quello esterno a meno che non ci siano buchi nell’oggetto.
———————————————————————————————–
Cosa è una Mesh?
Una Mesh è un il triangolo che unito al altre Mesh possono formare un oggetto.
————————————————————————————————-
Come possiamo chiudere un semplice buco?
Quando e presente un foro nell’oggetto verrà identificato da un “segnalino blu” che tramite una linea collega il punto dove e presente il foro. Per chiudere il foro bisognerà cliccare su Auto-Repair.
————————————————————————————————-
1 Quali sono le regole principali che vanno considerate nel momento della progettazione di un file per la stampa 3D?
Le regole principali che vanno considerate ne l momento della progettazione sono:
-all’interno del solido non deve essere comunicante con l’esterno del solido
-lo spazio all’interno del nostro solido deve essere uno solo
-esistono superfici o mesh che hanno da un lato la faccia esterna, e dall’altro la faccia interna.
2 Cosa delimita lo spazio interno da quello esterno in una mesh?
Che lo spazio di quello interno deve essere uno solo.
3 Cosa è una mesh?
Un mesh e un reticolo che definisce un oggetto nello spazio, composto da vertici, spigoli e facce.
4 Come possiamo chiudere un semplice buco?
Per chiudere un buco possiamo usare l’usare l’impostazione auto repair-all che individua il buco che verrà chiuso utilizzando una triangolazione ovvia e semplice, unendo tutti i tracciati aperti fra di loro.