Impostare Parametri Variabili su Pahio Slicer
Abbiamo visto nella lezione 1 come e dove scaricare il programma e come configurare la stampante.
Ora vedremo i parametri di stampa utili per movimentare la stampante 3D. Molti parametri che vediamo li avrai già visti in altri corsi di Slicing fatti su questo libro virtuale.

Trascina il modello 3D nel formato .stl all’interno dell’area di lavoro dello slicer.
Questo modello è realizzato con un programma chiamato Tinkercad, programma su cui ho realizzato tutorial semplici per imparare a progettare 3D. (vai alle lezioni)

Visualizzazione Layer/Strati
Prima di andare sui parametri vi voglio introdurre alla “visualizzazione del layer” o anche “Slicing”. C’è un bottone nel lato destro dell’area di lavoro chiamato “Slice”. Clicchiamolo.
Con questo modo di “Visualizzare lo Slicing” dell’oggetto, potremo vedere le modifiche che applicheremo modificando i parametri di stampa.
Questa “simulazione” è importantissima per capire quale sarà il percorso della stampante 3D. Permette di vedere con largo anticipo eventuali parti fragili, parti dell’oggetto che dovrebbero essere supportate o parti mancanti. Insomma la Visualizzazione degli Strati va sempre fatta prima di avviare la stampante.
Le ore di stampa sono sempre molte, e spesso stampe di medio formato impiegano 24 ore per finire. E’ bene pertanto controllare più volte la visualizzazione dei layer per prevedere ed evitare errori che farebbero perdere giornate di lavoro inutili.

Parametri di Slicing
Partiamo dai parametri in cui abbiamo accesso cliccando su “Favoriti”.
Questi parametri di stampa “in teoria” sono i parametri da modificare ogni volta, in base all’oggetto inserito. Sono più che altro i parametri di composizione del nostro oggetto ed eventuali supporti per permettere alle parti dell’oggetto di salire correttamente.

Track Width – Larghezza linea Ugello
Di norma, le stampanti 3D montano un Nozzle/Ugello da 0.4mm. In tal caso la larghezza della linea è di 0.4mm. E’ possibile cambiare ugelli alla stampante 3D, questo dovrà essere detto anche allo Slicer impostando la corretta larghezza della linea impostandola uguale all’ugello montato.
Layer Height – Altezza dello Strato o del Livello
La regola è che lo strato non può essere più sottile di 0.06mm e non più spesso di 3/4 della grandezza dell’ugello. Ecco perchè se impostiamo l’ugello a 0.4mm, i layer che consiglio di utilizzare è 0.1mm per l’alta qualità, 0.2mm per la media, 0.3mm per la bassa qualità.
Oltre che modificare la qualità di stampa, l’altezza del livello incide particolarmente sulla velocità di stampa.
Shell Tickness – Numero o Dimensione delle Pareti
Il numero delle pareti definisce la quantità di linee perimetrali che circondano l’oggetto. L’oggetto è quindi costruito e composto da una parete o più che circondano tutto il solido. All’interno invece c’è il riempimento che vedremo più avanti.
Impostiamo N. 2 Pareti. Notiamo quindi nell’immagine che le pareti rosse vengono stese esternamente e racchiudono il riempimento. L’oggetto 3D, una volta “tagliato a fette” dallo slicing, viene suddiviso in tanti strati sovrapposti. Il singolo strato non altro che un 2D (X e Y).

Infill – Riempimento dell’oggetto
Il riempimento indica la quantità di linee all’interno del nostro perimetro. Nell’immagine vediamo un riempimento 100% che compone il nostro piccolissimo oggetto. Se impostiamo per esempio 15% la trama interna sarà molto meno fitta. Notiamo nell’immagine il riempimento di colore azzurro acqua.
Support – Supporto
Un supporto serve quando l’angolo di inclinazione del nostro modello 3D va oltre i 65 gradi. Le cosiddette “parti a sbalzo” vanno supportate da torrette che annullano l’effetto caduta sul vuoto del PLA. Ecco nell’immagine un breve esempio di supporto di colore azzurro che sostiene le parti troppo inclinate.

Temperatura Ugello
E’ sempre possibile definire la temperatura che l’hot end raggiungerà in fase di stampa. La temperatura varia da materiale a materiale, da produttore a produttore ed incide sulla resistenza dell’oggetto finito e sulla facilità di rimozione dei supporti.