Grazie a Tinkercad puoi utilizzare il suo efficiente algoritmo di esportazione che corregge automaticamente le mesh.

E’ possibile utilizzare la vasta Galleria di Oggetti all’interno del programma di progettazione 3D. Abbiamo una serie di forme suddivise per genere. Tutte le forme sono costruite correttamente per l’uso che ne dobbiamo fare.

Puoi guardare le varie forme cliccando sulla categoria “tutte”.


Chi ha operato nel settore della stampa 3D tutti i giorni, avrà riscontrato problemi come qualità della superficie del modello 3D, pesi eccessivi, scarsa compatibilità fra formati vari, errori e difetti intrinsechi del modello 3D.

L’algoritmo di Tinkercad

Con Tinkercad riusciremo ad evitare molti problemi che potremmo riscontrare con altri programmi. Questo perchè, in base all’esperienza fatta fino ad ora, Tinkercad ha degli algoritmi che esportano il modello 3D nel modo corretto per la stampa 3D.

Mi spiego meglio con una sequenza di immagini:

Questi 2 modelli 3D sono gli stessi. E’ un modello 3D composto da 4 anelli disposti in modo simmetrico.

Se esportiamo lo stesso modello 3D da questi 2 programmi diversi, il risultato dello slicing sarà questo:

Slicing Cura 3D

Nonostante l’errore dello slicing però Cura 3D non rileva l’errore nella Normale Visualizzazione. Questo errore può capitare con tutti gli slicer.


Significa quindi che Tinkercad ha al suo interno delle funzioni che sanno come esportare il modello 3D nel modo corretto per la stampa 3D.

Ecco la prova del nove: Importiamo all’interno di Meshmixer il modello .stl esportato da tinkercad e importiamo anche quello esportato dallo stesso meshmixer.

Questa lezione di Tinkercad è fondamentale per capire come ragionano i programmi di progettazione 3D per la Stampa 3D.

Ne deriva che Tinkercad ha già al suo interno azioni che studieremo come mettere in pratica con Meshmixer.

//Essendo Meshmixer un programma non troppo pesante e Tinkercad completamente online, il mio consiglio è quello di utilizzare entrambi i programmi per la realizzazione dei tuoi progetti.

//La progettazione 3D, oltre che progettazione da 0, può essere anche un curato e corretto assemblaggio fra elementi.



offerto da Fabula 3D