Nella progettazione 3D per progetti meccanici è fondamentale poter predisporre alloggi per viti o asole per l’assemblaggio fra i componenti.



Esempio Alloggio Esagono

Poligono



Il poligono è una figura geometrica corrispondente alla porzione di piano limitata da una linea spezzata chiusa non intrecciata.

In parole più semplici è una Forma, proprio come il quadrato, comporto però da più lati. Ogni lato deve essere uguale all’altro.


Poligono Circoscritto in una circonferenza


Poligono Circoscritto in una circonferenza

Possiamo cliccare su un qualsiasi punto dell’atea millimetrata. Spostando il cursore potrai scegliere il punto numero 2 con un click, altrimenti inserire la quota in mm che corrisponderà al raggio della circonferenza. Il poligono sarà all’esterno della circonferenza.


Poligono Inscritto in una circonferenza


Poligono Inscritto in una circonferenza

Possiamo cliccare su un qualsiasi punto dell’atea millimetrata. Spostando il cursore potrai scegliere il punto numero 2 con un click, altrimenti inserire la quota in mm che corrisponderà al raggio della circonferenza. Il poligono sarà all’interno della circonferenza.


Poligono definendo il lato,


Poligono definendo il lato,

Grazie a questa opzione è possibile creare un poligono, scegliento come prima cosa la quota e l’inclinazione del lato. Successivamente alla scelta delle 2 quote, il programma ti darà la possibilità di scegliere il raggio del poligono.


Le Asole per Assemblaggi Movimenti



Esempio uso Asole

Chiamiamo Asola questa forma geometrica, composta da circonferenza + area centrale + circonferenza. La forma asola può essere utilizzata per progettare la parte funzionale di un componente o una guida del componente stesso.


Come Disegnare Asole con Fusion 360

Asola partendo da due Centri


Asola da 2 Centri

Cliccando un qualsiasi punto dell’area di lavoro millimetrata, scegliamo il primo punto. Come secondo punto possiamo inserire una quota relativa alla lunghezza, e un’altra quota che corrisponderà al grado di inclinazione del primo lato del poligono.

Come terza quota Fusion chiederà il raggio della circonferenza che delimiterà l’asola.


Asola Iscritta in una Quota


Asola Iscritta

Questo comando è molto simile al comando precedente. La unica differenza è che tramite i due punti iniziali scegliamo il limite massimo dell’asola, a differenza del bottone precedente che corrisponde al centro della circonferenza dell’asola.


Asola partendo da 1 Centro


Asola a un centro

E’ possibile tracciare un asola prendendo come centro un preciso punto di riferimento. In casi particolari può essere molto utile. Ci verrà quindi data l’opportunità di scegliere un primo punto. Il secondo punto sarà la distanza della circonferenza di fine asola con il centro di essa.

L’asola che disegneremo sarà per forza dritta.


Asola Curva a 3 Punti, dove l’ultimo scelto è il centro


sola Curva a 3 Punti

Ci sono 2 modi per realizzare asole curve. Il primo è quello di scegliere i primi due punti corrispondenti al centro delle due circonferenze. Poi il terzo punto corrisponde al centro dell’asola. Se il centro non è corrispondente alla stessa asse su cui abbiamo tracciato i 2 punti precedenti, l’asola assumerà una forma curva.


Asola Curva a 3 Punti, dove il primo scelto è il centro


sola Curva a 3 Punti

L’ultimo strumento per la realizzazione di asole curve, prevede che il primo punto scelto sia il centro. Il secondo punto è la circonferenza del cerchio su cui verrà tracciata l’asola. La terza quota corrisponde ai gradi di inclinazione per cui, sulla circonferenza, è possibile tracciare l’asola.

L’ultima quota è il raggio della circonferenza che ha l’asola.