//la scorsa lezione abbiamo visto come accedere alla galleria di progetti 3d online e aprire un progetto. In questa lezione vedremo come intervenire sulle parti del modello 3D aperto.
Nella scorsa lezione abbiamo aperto un progetto condiviso e abbiamo trovato una situazione simile a questa:

I due bottoni in alto a destra, sono “Raggruppa” e “Separa”. Tasti utilissimi per qualsiasi programma che gestisce i modelli 3D.
Se il gruppo di oggetti è composto da elementi più piccoli separati, sarà possibile separarli fra loro ottenendo la scomposizione dell’oggetto. La scomposizione è possibile fino ad arrivare al “singolo solido”.
La separazione n.1 divide l’intera rete in singoli elementi.
I singoli elementi si separeranno per l’ultima volta in 4 anelli sovrapposti in modo simmetrico.

Ecco quindi che abbiamo posto le basi per modificare il nostro progetto 3D. Abbiamo capito che è possibile creare oggetti 3d partendo da semplici forme sovrapposte fra oro e disposte nello spazio.
E’ possibile inoltre apportare modifiche spostando gli elementi, modificandone la forma, creando alcune volte forme nuove.
E’ possibile quindi utilizzare oggetti 3D già esistenti per semplificarli o per comporre un file 3D più complesso.
E’ importante capire che un oggetto può essere l’insieme di molti piccoli oggetti che, esportati in .stl, danno un risultato complessivo interessante.
Una somma di piccole sfere, potrebbe formare il basamento “rugoso” di un semplice portachiavi dando un effetto materico particolare al pezzo. Le sfere, nel momento dell’esportazione da Tinkercad in .stl verranno gestite in modo da avere solo la superficie esterna chiusa
//grazie a questo corso hai imparato come modificare un oggetto 3D esistente. Oltre che poterlo modificare hai brevemente visto come è composto e come puoi comporre le tue Grafiche 3D con semplici forme base come le sfere.