Grazie alla funzione “plane cut”, nella finestra “Edit” a sinistra, è possibile generare un piano di taglio lineare.
Questa funzione è utile per la rapidità e semplicità con cui si applica un taglio a un modello .stl. Le parti sezionate possono anche essere esportate una ad una.
Al suo interno c’è una funzione che tiene conto se l’oggetto è bucato o completamente chiuso nel modo corretto. Ecco quindi un taglio di una superficie bucata.
taglio di superfice non chiusa
*ricordo che le superfici in rosa indicano le facce interne di una mesh o del solido.
Apriamo quindi una banalissima sfera, selezioniamo nel menù verticale sulla sinistra il tasto “Edit” > cliccare poi su “Plane Cut”. Questo attiverà il comando di taglio e la sua relativa finestra di controllo.
Il taglio, avrà la possibilità di essere posizionato e mosso in 2 modi: tramite le frecce disposte nella direzione X, Y, Z o grazie ad una linea tracciata con il mouse immaginaria.

Il taglio, eliminerà una delle 2 parti tagliate. Non per questo però non possiamo utilizzare il “Plane Cut” per la divisione degli oggetti.
Grazie all’utilizzo del tasto Ctrl+Z, una volta effettuato il primo taglio e salvato il pezzo in stl (export stl), potremo tornare in dietro con la cronologia del nostro oggetto (Ctrl+Z), invertire il piano di taglio (freccia blu grossa) e salvare l’altra metà. Come ultima immagine quindi vedrete la possibilità di invertire il piano di taglio mantenendo lo stesso centro del taglio fatto in precedenza dell’altra metà.

Una volta tagliata anche l’altra metà, e salvato il modello stl, puoi chiudere tutto. Apri poi nuovamente Meshmixer e importa i 2 modelli esportati prima. I due modelli saranno divisi fra loro ma posizionati nel preciso punto da cui sono stati divisi.
E’ possibile anche modificare l’effetto del taglio cliccando sul menù a tendina “Cut Type”. Puoi scegliere fra 3 modalità.
“Slice Keep Both” ti permetterà di sezionare il modello 3D senza eliminare una delle due parti. Cliccando su “separa” i gruppi si divideranno.
Nel secondo menù a tendina “Fill Type” invece puoi definire alcuni parametri relativi al piano di taglio. Un esempio è il “No Fill” che lascia aperta la sezione i taglio piuttosto che chiuderle.
1)A cosa può servire questa funzione secondo te? Per me è la funziona più veloce e semplice per fare un taglio a un modello .stl.
2)Cosa accade se tagliamo un oggetto bucato? Se si taglia un oggetto bucato si taglia il pezzo della faccia/e interna/e del mesh o del solido.
3)E’ possibile orientare la sezione come vogliamo? Si, si può orientare la selezione come si vuole.
4)Cosa succede all’oggetto quando accettiamo la sezione? Dopo che accettiamo la selezzione la parte selezzionata viene tagliata.
5)Come possiamo dividere in due l’oggetto e mantenere entrambe le parti? Grazie all’utilizzo del tasto Ctrl+Z, una volta effettuato il primo taglio e salvato il pezzo in stl “export stl”,potremo tornare in dietro con la cronologia del nostro oggetto “CTRL+Z”, invertire il piano di taglio con la freccia blu e salvare l’altra metà.Dopo aver salvato abbiamo la possibilità di invertire il piano di taglio mantenendo lo stesso centro del taglio fato in precendenza dall’altra metà.