SI DEFINISCE UNIONE IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE DI PIU’ MODELLI 3D IN UNO SOLO. L’UNIONE, PUO’ NON RISULTARE FATTIBILE SE NON GESTITE BENE LE MESH DEI MODELLI 3D – Per unione booleana, intendiamo la somma delle superfici esterne degli oggetti selezionati e l’eliminazione delle superfici interne inutili.

Unione Booleana

L’unione booleana “boolean union”, si preoccupa dell’intersezione fra oggetti creando una vera e propria unica mesh con facce interne ed esterne costruite nel modo corretto per la stampa 3D. L’unione booleana sarà molto più simile all’oggetto che poi andremo a stampare. Questa operazione, eliminerà tutto ciò che c’è all’interno del solido eliminando errori e parti in più. Se unisco quindi due modelli 3D a sfera, le pareti che si intersecano fra di loro verranno automaticamente eliminate.



esempio prima dell’unione
esempio dopo l’unione booleana

Se stai leggendo questo articolo/lezione, significa che hai letto anche l’articolo precedente. Ci troveremo quindi in queste condizioni:

Quando importi 2 o più modelli 3D, si dovrebbe aprire la finestra “Object Browser” (livelli). Se non appare, cliccare nel menù orizzontale “View” > “Show Object Browser”. Ecco che apparirà la finestra voluta.

Clicca il tasto ” W ” e vedrai l’oggetto nella sua vera composizione.

Selezionando quindi i 2 oggetti 3D utilizzando il cursore del mouse e l’aiuto del tasto Maiusc,  si apre un menù verticale di “Edit, clicca su “Boolean Union”. Cliccando, si aprirà la seguente finestra e la visualizzazione delle mesh del modello 3D cambierà.

Se accettiamo l’unione booleana essa avrà effetto.

Esistono casi in cui l’unione booleana fallisce.

Questo accade perchè la gestione delle mesh non è corretta per questa unione. Ovvero la composizione delle facce o mesh, non rende possibile la corretta fusione fra i due. Anche se giochiamo con i parametri dell’unione booleana, che servono per definire nei dettagli la composizione delle mesh, il risultato non cambierà in meglio.

Ecco perchè vi spiego in anticipo e brevemente il “make solid” ovvero la conversione del modello 3D in mesh disposte in modo uniforme e regolata da algoritmi diversi dai CAD.

Selezionia quindi solo uno 2 .stl. Clicca nel menù verticale sinistro “Edit” > “Make Solid”.

Vedremo successivamente come realizzare nel miglior modo un “Make Solid” “Conversione a solido”. (vai all’articolo “Make Solid”) Ora imposteremo dei valori standard senza ragionare su di essi. Gli unici valori che cambiamo sono:

Solid Accuracy: 150

Mesh Density: 150

Clicca sul tasto “UPDATE” e poi il tasto “ACCEPT”

La cosa importante da capire ora, è che con questa conversione le mesh sono state ricalcolate. Le mesh o facce o triangoli sono molto più fitte e disposte mantenendo una grandezza uniforme.

Facciamo la stessa cosa con il secondo oggetto.

Per attivare l’Unione Booleana è necessario selezionare entrambe i modelli 3D, cliccare sul bottone nel menù verticale “Edit” poi cliccare su “Boolean Union”.

Si aprirà una ulteriore finestra, come già vista all’inizio dell’articolo, una schermata con alcuni parametri per sistemare alcuni dettagli dell’unione booleana. Clicca Accetta.

L’unione dei due oggetti, avverrà nel modo corretto. Se provi a sezionare l’oggetto, capirai la differenza fra un semplice “Combina” ed una complessa “Unione Booleana”.


La scorsa lezione abbiamo visto gli stessi 2 oggetti tagliati. Notiamo come le due immagini, se confrontate ci fatto capire a cosa serve l’unione booleana e che differenza c’è rispetto al combine.



Compila le domande esprimendo i concetti in maniera differente.

——————–

ATTENZIONE: Gli ultimi articoli sono stati molto semplici. Le risposte che chiedevano erano molto sintetiche. Questo compito invece ha un valore più alto. Dovrai dedicare alla lettura molto più tempo del solito!

Definisci l’unione booleana con tue parole.

Che operazione dobbiamo fare prima di avviare l’unione se riscontriamo un errore?

Quando riscontriamo un’errore con l’unione booleana?

Cosa comporta l’unione booleana?

Esercizio: Fai un’unione booleana fra 2 sfere con meshmixer, fai uno screenshot e mandatemelo via mail.

Grazie


Commenta copiando ed incollando il testo dal programma “Blocco Note” ai commenti.

7 pensiero su “6. Meshmixer – Pre-Stampa – Unione Booleana”
  1. 1) L’unione booleana è un metodo per unire due oggetti “intersecandoli” tra di loro in modo che la stampa sia facilitata
    2) Dal menù edit cliccare su “Boolean union”
    3) Si incontrano errori quando su delle facce sbagliate si vuole effettuare l’unione e, perciò si creerà un errore.
    4) L’Unione Booleana comporta, a differenza di un combina, che verrà creato un unico disegno 3D invece di un intersecazione tra essi.

  2. 12. Unione Booleana

    1. Definisci l’unione booleana con tue parole.

    2. Che operazione dobbiamo fare prima di avviare l’unione?

    3. Quando riscontriamo un’errore?

    4. Cosa comporta l’unione?
    —————————————————————–

    1.L’unione booleana crea una vera e propria mesh con facce sia interne che esterne per la stampa 3d.
    elimina tutto ciò che c’è all’interno del solido eliminando parti in più e errori.
    L’unione booleana sarà simile all’oggetto che si andrà a stampare.

    2. Prima di avviare l’unione dobbiamo covertire il modello 3D in mesh disposte in modo unfiorme e regolata con algoritmi diversi dai CAD chiamata anche “Mesh Mixer”

    3. Riscontriamo l’errore quando facciamo l’unione per la prima volta senza convertire il modello in mesh.

    4.L’unione comporta la creazione di un unico disegno 3D.

  3. 1 Definisci l’unione booleana con tue parole.
    L’unione booleana e la somma
    delle superfici esterne degli oggetti selezionati e l’eliminazione delle superfici interne inutili.
    2 Che operazione dobbiamo fare prima di avviare l’unione?
    Prima di avviare l’unione bisogna selezionare i modelli e cliccare sul impostazione edit e selezionare unione booleana.
    3 Quando riscontriamo un’errore?
    Quando la gestione delle mesh non è corretta per l’unione.
    4 Cosa comporta l’unione?
    L’unione comporta alla creazione di un unico modello 3D.

  4. 1.Definisci l’unione booleana con tue parole.

    2.Che operazione dobbiamo fare prima di avviare l’unione?

    3.Quando riscontriamo un’errore?

    4.Cosa comporta l’unione?

    1.l’unione booleana interseca due oggetti creando un’unica mesh in modo da poter stampare l’oggetto

    2.bisogna tenere premuto il tasto maiusc e con il tasto destro cliccare sui due oggetti che si
    vogliono unire, dopodiché si aprirà un menù a tendina chiamato “edit”,da quel menù bisognerà
    cliccare sul tasto boolean union

    3.un errore si crea quando si prova a fare un unione booleana e alcune facce, di uno o più
    oggetti, sono sbagliate

    4.l’unione comporta che entrambi gli oggetti siano solidi

  5. 1)L unione Booleana serve a mettere insieme due oggetti ed a eliminare quelli inutili.
    2)Prima di attivare l unione Booleana bisogna cliccare tutti e due i bottoni.
    3)l errore è quando devo unire le due facce anche se nn è possibile
    4)l unione di 2 facce crea il modello 3D

  6. 1) L’unione booleana mette insieme due superfici di 2 oggetti e elimina quelle inutili.
    ——————————————————————————————————-
    2) Prima di attivare l’Unione Booleana è necessario selezionare entrambe i modelli 3D, cliccare sul bottone nel menù verticale “Edit” poi cliccare su “Boolean Union”.
    ——————————————————————————————————-
    3) Quando, anche se non è possibile, sovrapponiamo comunque le 2 facce.
    ——————————————————————————————————-
    4) l’unione booleana unendo i 2 oggetti ne crea uno solo

  7. Definisci l’unione booleana con tue parole:
    E’ L’unione di 2 o più disegni 3D in un unico disegno 3D.
    Le parti sovrapposte vengono eliminate

    Che operazione dobbiamo fare prima di avviare l’unione?
    Prima di attivare l’unione boleana devi selezionare entrambi i modelli
    cliccare sul bottone edit e selezionare union bolean

    Quando riscontriamo un’errore?
    quando la fusione di due Facce non rende possibile composizione di due facce

    Cosa comporta l’unione?
    L’unione comporta la creazione di un unico disegno 3D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *