Archi e Curve con Fusion 360.
Grazie alle stampanti 3D si aprono nuovi orizzonti. Parlavo con persone che hanno così tante idee ed informazioni che non riescono a scegliere fra le tante cose che si potrebbero fare.
Il punto è che grazie a Fusion 360 per esempio, uno Slicer come Canvas, una stampante da 200/350€ (Ender 3 o Ender 5), un Filamento di qualità (Filoalfa), e molto tempo per capire la procedura corretta per far funzionare tutte queste cose assieme.
Sensibilità di Stampa

Parlo con molte persone che hanno a che fare con una o più stampanti 3D. Chi fa il filamento 3D, chi ha un Service, chi ha una stampante in casa.
Dopo una attenta analisi potrei dire che esiste una fetta (non troppo grossa 20%) di persone che sono incompetenti e non leggono attentamente una spiegazione o indicazioni varie e hanno una stampante 3D da tempo.
Un altro 30% sono le persone invece che sono Novizie, hanno comprato la stampante da meno di 3 Mesi e stanno Imparando.
Un altro 30% poi sono Persone Nascoste, che giustamente hanno fatto della Stampa 3D una professione, che lavorano quotidianamente in modo professionale per alzare il fatturato del “Comparto Additive”: Imprese, Aziende, Professionisti. (vedi analisi fatta sulla stampa 3D nel mondo ed in Italia: Analisi di Mercato Stampa 3D)
Un 20% invece è composto da Persone Generiche (Maker) che hanno imparato a stampare, non scrivono sui social, sono silenziosi e lavorano. Saltuariamente si informano.
Il 30% di Persone Nascoste che lavorano quotidianamente, il 20% di Maker che ottengono il risultato, hanno una caratteristica comune: Hanno sbagliato molte volte, ci hanno riprovato e si sono informate molto per risolvere il problema.
Il 30% di Novizi invece si Evolverà naturalmente in una delle altre 3 percentuali.
La sensibilità di stampa quindi è l’esperienza che hai fatto nel settore della stampa 3D.
Archi e Curve per il disegno 2D
Abbiamo visto nella scorsa lezione lo strumento per disegnare Linee, Rettangoli, Cerchi. Oggi vediamo come realizzare Archi e Insieme di curve.
Arco passante per 3 Punti

Puoi scegliere un promo punto, anche una qualsiasi coordinata sul piano millimetrato. Poi puoi scegliere un secondo punto. Successivamente definirai la curvatura dell’arco creato.
Arco con il centro in un punto

Puoi scegliere per prima cosa il punto che definisce il centro della circonferenza su cui tracciare l’arco. Come prima quota puoi scegliere la distanza fra punto e punto su circonferenza corrispondente al Raggio. Poi definisci per quanta angolazione avere un raggio.
Arco tangente a 2 Punti
Questo strumento è simile al primo, con il vincolo che i due punti debbano essere tangente ad un altro punto. Con questa opzione siamo liberi di collegare due punti fra loro in modo certo.
Ellisse
Per tracciare l’ellisse dobbiamo anzitutto scegliere il centro di essa. Cliccando sull’area di lavoro millimetrata partiamo, scegliendo subito 2 quote: la Lunghezza della linea e l’orientamento su X e Y (inclinazione). Con un altro clic del mouse, potrai passare alle terza quota che corrisponderà alla distanza tra asse centrale e limite massimo perpendicolare.

Come dati sull’ellisse tracciata infatti possiamo leggere l’inclinazione di 25°, la lunghezza della distanza fra i punti X e lunghezza della distanza fra i punti in Y.
