Nella scorsa lezione abbiamo visto la Linea Semplice, il Rettangolo ed ora vediamo il Cerchio.

E’ possibile disegnare un cerchio perfetto utilizzando più metodi di costruzione:

  • Cerchio partendo dal Centro
  • Cerchio che passa per 2 punti
  • Cerchio che passa per 3 punti
  • Cerchio tangente a 2 lati
  • Cerchio tangente a 3 lati

Cerchio partendo dal Centro

Cerchio dal Centro

Cliccando in un punto a caso sulla griglia millimetrata, definiremo la posizione del centro del nostro cerchio.


Cerchio che passa per 2 punti

Cerchio che passa da 2 punti

In questo caso possiamo scegliere il primo punto. Il secondo quindi definirà il punto tangente opposto, e corrisponderà al diametro del cerchio. Possiamo inserire la quota corrispondente al diametro scrivento nell’apposito spazio e digitando invio.


Cerchio che passa per 3 punti

Cerchio che passa per 3 punti

Con questo strumento, possiamo scegliere un primo punto del cerchio, il secondo (punto a scelta) ed il terzo che determinerà la quota del diametro.


Cerchio tangente a 2 lati

Grazie a questo modo di tracciare un cerchio, potrai creare la circonferenza tangente a punti o lati. In questo caso i lati in questione sono 2.


Cerchio tangente a 3 lati

Grazie a questo modo di tracciare un cerchio, potrai creare la circonferenza tangente a più punti o lati. In questo caso i lati in questione sono 3.


Vincoli

Come anticipato precedentemente, un vincolo è una legge. Una caratteristica che non può essere mai modificata.


Abbiamo visto il Vincolo di perpendicolarità o parallelismo fra linee in X e Y.


Di seguito vedrai il vincolo di Tangenza.


Di seguito il vincolo di perpendicolarità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *