Sempre nell’area di lavoro a sinistra, il bottone “Select” attiva l’opzione di selezionare o deselezionare mesh o facce.

Modi di Selezionare le Facce
La selezione può essere diretta, ovvero cliccando direttamente sulle facce. Cliccando una o più volte con il tasto sinistro del mouse l’azione si fa cumulativa.
Tenendo premuto il tasto Maiuscolo potrai invece de-selezionare le facce andando così per “selezione sottrattiva delle facce”.
La dimensione della grandezza dell’area di selezione può essere variata con il parametro “Size” che vedi nell’immagina A.
Per selezionare tutte le mesh dell’oggetto è possibile premere Ctrl+A. Tutte le mesh o facce diventeranno di color arancione.
La “selezione dinamica delle facce” si ha tracciando un perimetro in cui selezionare tutte le facce. Premendo il tasto sinistro del mouse non sull’oggetto e non rilasciandolo, puoi tracciare una linea immaginaria che incuderà nella selezione ciò che si trova al suo interno. Questa linea immaginaria la chiamiamo “insieme di selezione”.
Che modifiche possiamo fare al file .stl?
Selezionando le facce, si aprirà nell’area di lavoro un elenco di cose da fare:
1. Modificare/Editare Mesh .stl
All’interno troverai tutte le operazioni che puoi applicare nell’area selezionata.
Erase & Fill: consente di creare dei rigonfiamenti o rientranze in corrispondenza delle mesh evidenziate.
Discard: puoi scartare le mesh evidenziate eliminandole.
Reduce: puoi ridurre la quantità di mesh/facce/triangoli selezionati.
Extrude: questa funzione da l’opportunità di estrudere in modo più o meno preciso le facce selezionate.
Extract: è possibile estrarre le facce selezionate spostando la copia ad una certa distanza dalle facce originali.
Offset: con l’offset, al posto che copiare le facce, le sposti di una determinata distanza, stabilita tramite una quota in mm nella finestra delle opzioni.
Separate: grazie a questa opzione puoi separare solo le facce selezionate dividendo così l’oggetto in parti prestabilite.
Plane Cut: è un banale taglio dell’area selezionate. Il plane Cut lo vedremo anche in un altra lezione.
Flip Normals: Inverti le Normali, ovvero cambia l’orientamento delle facce. Ho sviluppato il concetto in un’altra lezione. Una faccia comunque ha sempre un interno ed un esterno. Se l’interno è invertito o viceversa, lo slicer riscontrerà un errore. E’ fondamentale orientare le facce nel modo corretto affinché i modelli 3D vengano processati correttamente.
2. Modificare Selezione Mesh
All’interno di “Modify” potrai modificare solo la selezione che applichi sulle facce.
Select all: ti permette di selezionare tutte le facce nel livello.
Select Visible: Selezionare tutte le facce visibili da te.
Expand ring: ovvero estende la selezione per tutte le facce adiacenti alla selezione attuale.
Contract Ring: al contrario di expand ring, la selezione si contrae deselezionando tutte le facce adiacenti al perimetro esterno.
Invert: inverti semplicemente la selezione. Tutto ciò che era arancione diventa bianco e viceversa.
Optimize boundary: ottimizza il perimetro in modo da avere meno “punte” possibili.
Smooth boundary: ottimizza un lato della faccia in modo che assuma una forma smussata. Anche la selezione verrà contenuta in quel perimetro.
Create e Clear FaceGroup: crea o cancella gruppi di facce.
3. Dimensione pennello e simmetria di azione
Inoltre, all’interno della finestra “select” puoi scegliere:
Size: permette di decidere la grandezza.
Un menù a tendina ti consentirà anche di decidere se l’effetto del pennello verrà applicata su un area circolare o sferica.
Una spunta a V consente di attivare la funzione Simmetrica. Renderà possibili le azioni in modo speculare secondo l’asse predefinito.
Meshmixer è utile per selezionare velocemente parti da isolare o separare. Può essere sfruttato per eseguire operazioni che con programmi di modellazione 3D tradizionali, risultano difficili da fare.
Compila le domande esprimendo i concetti in maniera differente.
Scarica il testo su un programma come “Blocco Note” e compilalo con le risposte NON cancellando le domande.
——————–
Quante modi di selezione abbiamo?
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione
Commenta copiando ed incollando il testo dal programma “Blocco Note” ai commenti.
1 Quante modi di selezione
abbiamo?
2 Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
3 Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
1 Ci sono due tipi di selezione: La selezione Diretta, selezione sostrattiva e la selezione Dinamica.
2 Quando selezioniamo le mesh si colorano di Arancione
3 per identificare le mesh per modificarle.
Quante modi di selezione abbiamo?
Ci sono due tipi di selezione: La selezione Diretta, selezione sostrattiva e la selezione Dinamica.
Nella selezione Diretta cioè semplicemente cliccare sulla faccia, Cliccando ripetutamente la faccia l’azione può essere Comulativa (cioè riesce a comprendere più cose).
La selezione Sostrattiva e quando tenendo il tasto MAISC premuto de-selezioni le facce.
—————————————————————————
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Quando selezioniamo le Mesh esse diventano di color Arancio.
———————————————————————–
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
La selezione serve per facilitare il lavoro, in modo tale da semplificare l’eliminazione ho l’aggiunto di un piccolo pezzo dell’oggetto.
————————————————————————————-
Selezione
Quante modi di selezione abbiamo?
Abbiamo due modi di selezione che sono:
– Diretta ( si seleziona la parte di oggetto tramite pennello)
– Dinamica ( sì traccia un perimetro per selezionare tutte le facce)
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Selezionando le mesh le facce diventeranno di colore arancione
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
La selezione serve per modificare e visualizzare una faccia
1. Quante modi di selezione abbiamo?
– 2 tipi:selezione diretta (cliccando sulla faccia interessata con 1 click sinistro. Per de-selezionare con il tasto “MAIUSCOLO”) e selezione dinamica (tracciando un perimetro che circondi l’oggetto).
2. Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
– si colorano arancione quando le selezioni.
3. Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
– per identificare le mesh per modificarle.
1) la selezione può essere diretta(cliccando direttamente sulle mesh) o dinamica(trascinando un perimetro con più mesh)
—————————————————
2) le mesh selezionandole si colorano e si possono selezionare anche cliccando ctrl+A
————————————————————————————————
3)secondo me la selezione serve a visualizzare la mesh nel il progetto e se serve modificarlo
Quante modi di selezione abbiamo?
Dinamica e diretta
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Si colora in arancione
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione.
Si può modificare lo mash
1)ci sono due modi: diretta/dinamica
2) Quando selezioniamo le Mesh si colorano di arancione
3) la selezione serve a modificare le mesh e le facce che ci servono modificare
1_ sono 2
-dirette: ovvero tramite pennello che seleziona direttamente le facce.
-dinamiche: avviene tramite un insieme. Tutto quello che c’è all’interno dell’insieme viene selezionato.
2_Quando selezioniamo la mesh diventano colorate.
3_si seleziona per applicare una modifica solo sulle mesh o facce desiderate
Quante modi di selezione abbiamo?
Esistono 2 modi sezione diretta e dinamica
Diretta: ovvero tramite pennello che seleziona direttamente le facce.
Dinamica: quando si traccia un perimetro che comprende tutte le facce.
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Succede che diventa arancione.
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
La selezione serve per modificare il progetto.
1)esistono 2 tipi di selezioni: diretta e dinamica
Diretta: selezioniamo noi la parte di oggetto tramite pennello.
Indiretta: selezioniamo le facce tramite una linea. Tutto quello circondato dalla linea viene selezionato.
2)Selezionando le mesh, le facce si colorano di arancione.
3)La selezione serve per quando bisogna visualizzare una faccia, ma soprattutto per modificarle.
Quante modi di selezione abbiamo?
2 MODI CHE SONO SELEZIONE DIRETTA E SELEZIONE DINAMICA.
PER SELEZIONE DIRETTA INTENDIAMO CHE CLICCANDO DIRETTAMENTE LA FACCIA SI SELEZIONA
PER SELEZIONE INDIRETTA INTENDIAMO CHE SI DISEGNA UNA LINEA E TI COLORA SOLO QUELLA PARTE
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
SUCCEDE CHE DIVENTA ARANCIO
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
SERVE PER APPORTARE DELLE MODIFICHE AL MESH
1 -Ci sono 2 modi di selezione che sono:
-selezione diretta
-selezione dinamica.
2- Quando selezioniamo le Mesh diventano arancio.
3-Secondo me selezionare serve per modificare o eliminare
1)Quante modi di selezione abbiamo?
2)Cosa succede quando selezioniamo le Mesh?
3)Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
—————————————————————————————————-
1) Per ora abbiamo 2 modi diretta e dinamica.
2)Quando si vengono a selezionare le Mesh il colore cambia.
3)La selezione serve per apportare delle modifiche al Mesh.
1)Quante modi di selezione abbiamo?
Abbiamo 2 tipi di selezione: diretta e dinamica.
2)Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Quando selezioniamo le mesh si evidenziano.
3)Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
La selezione serve a editare, convertire, modificare, deformare.
1 Quante modi di selezione abbiamo?
2 Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
3 Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
1 Abbiamo 2 metodi di selezione:
Diretta ovvero dove noi clicchiamo direttamente sulle facce
Dinamica dove noi selezioniamo tutte le facce con un insieme
2 Le facce diventano arancioni
3 La selezione serve e si utilizza quando si vuole eliminare o modificare una mesh
1)Abbiamo 2 tipi di selezione: diretti e indiretti.
2)quando selezioniamo la mesh le facce si colorano di arancione.
3)La selezione serve per modificare le facce.
1)Ci sono due modi di selezione:
Diretta e dinamica
2)quando si selezionano le mesh si colorano le facce.
3)secondo me la selezione serve per la modifica delle mesh o delle facce
1.Quante modi di selezione abbiamo?
i modi di selezione sono 2:
diretta
dinamica
2.Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
quando selezioniamo la mesh le facce si colorano
3.Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
secondo me selezionando la mesh le facce le possiamo modificare e cancellare
1.Quante modi di selezione abbiamo?
i modi di selezione sono 2:
diretta
dinamica
2.Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
quando selezioniamo la mesh le facce si colorano
3.Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
secondo me selezionando la mesh le facce le possiamo modificare e cancellare
-Quanti modi di selezione abbiamo?
-Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
-Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-,.-
-i modi per selezionare sono 2: diretta e dinamica.
-quando si selezionano le mesh cambieranno di colore
-secondo la mia opinione, selezionando le mesh sara possibile:
modificare la mesh oppure cancellarla.
1 Quante modi di selezione abbiamo?
2 Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
3 Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
1 Abbiamo 2 modi di selezione che sono:
-selezione diretta
-selezione dinamica.
2 Quando selezioniamo le Mesh si colorano di arancione.
3 Secondo me la selezione serve a modificare le mesh e le facce che si vuole
Domande
1)Quante modi di selezione abbiamo?
2)Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
3)Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
Risposte
1)Abbiamo 2 modi di selezione che sono:
-Diretta ovvero cliccando direttamente sulle facce
-Dinamica si ha ovvero tracciando un perimetro in cui selezionare tutte le facce
2)Se selezioniamo le mesh le facce si colorano
3)Serve per modificare solo la mesh e le facce desiderate
Quante modi di selezione abbiamo?
Abbiamo due modi uno diretto e uno dinamico
Diretto selezioniamo noi tramite il panello
Dinamico grazie al parametro selezioniamo tutte le faccie
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Si colorano di arancione
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
Secondo me serve per modificare e deformare
1)Quante modi di selezione abbiamo?
Abbiamo 2 modi di selezione disponibili che sono:
-Diretta ovvero cliccando direttamente sulle facce.
-Dinamica ovvero tracciando un perimetro in cui selezionare tutte le faccie.
2)Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Quando selezioniamo le mesh le faccie si colorano.
3)Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
Serve per modificare solo la mesh o le facce desiderate.
Quante modi di selezione abbiamo?
2 metodi:
Diretta, ovvero selezionando direttamente le facce/mesh tramite il pennello.
Indiretta, ovvero tracciando una linea che comprende tutte le mesh che voglio selezionare.
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Si forma una macchia di colore arancione.
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
La selezione serve per modificare le mesh.
Quante modi di selezione abbiamo? Abbiamo 2 tipi di selezione: diretta e dinamica.
Cosa succede quando selezioniamo le mesh? Quando selezioniamo le mesh si evidenziano.
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione? La selezione serve a editare, convertire, modificare, deformare.
Quante modi di selezione abbiamo?
Abbiamo 2 tipi di selezioni:
Diretta, ovvero cliccano con il pennello direttamente sulla mesh.
Dinamica: ovvero selezionando le mesh tramite una linea.
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
che si colora di arancione.
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
serve per modellare o modificare le mesh.
Quante modi di selezione abbiamo?
Abbiamo 2 modi di selezione le quali sono diretta e dinamica. Quella diretta è quando selezioni le facce dell’oggetto mentre quella dinamica usi una linea per selezionare l’oggetto
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Quando selezioniamo le mesh si ezidenzia di colore arancione
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
La selezione serve per modificare l’oggetto in questione
1- I modi di selezione che abbiamo sono 2:quella Diretta colla quale si può de_selezionare le facce e così è possibile variare le vari dimensioni della faccia
Quella Dinamica invece si può tracciare una linea che verrà percepita come “insieme di selezione”.
2- se seleziono la mesh posso aprire una serie di facce molto velocemente, questa operazione può essere sfruttatabile per poter eseguire
tramite dei programmi per la modellazione stampa 3D le operazioni risultateranno difficili da eseguire
3- per me la selezione è utile per poter visualizzare una faccia su cui voglio lavorare .
Quante modi di selezione abbiamo?
solo 2
dirette ovvero cliccando direttamente sulle facce
dinamiche avviene per mezzo di una linea.
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Quando seleziono le facce si colorono
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
La selezione serve per modificare le facce
Quante modi di selezione abbiamo?
Ne abbiamo 2 una dinamica e una diretta.
quella dinamica avviene per mezzo di una linea.
tutto quello che c’è nella linea viene selezionato.
quella diretta avviene selezionando cliccando direttamente
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Si evidenzia di arancione
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
per modificare determinate facce.
Quante modi di selezione abbiamo?
Cosa succede quando selezioniamo le mesh?
Secondo te, a cosa e quando serve la selezione?
1_ le selezioni sono 2
-dirette: ovvero tramite pennello che seleziona direttamente le facce.
-dinamiche: avviene tramite un insieme. Tutto quello che c’è all’interno dell’insieme viene selezionato.
2_Quando selezioniamo la mesh diventano colorate.
3_si seleziona per applicare una modifica solo sulle mesh o facce desiderate
1-esistono 2 tipi di selezioni: diretta e dinamica
Diretta: selezioniamo noi la parte di oggetto tramite pennello.
Indiretta: selezioniamo le facce tramite una linea. Tutto quello circondato dalla linea viene selezionato.
2-Selezionando le mesh, le facce si colorano di arancione.
3-La selezione serve per quando bisogna visualizzare una faccia, ma soprattutto per modificarle.