Il Rettangolo
Se cominciamo a capire alcuni concetti fin dall’inizio, sarà molto più semplice imparare in modo automatico alcune funzionalità del programma.
Da un semplice disegno 2D…

E’ possibile ottenere un modello in 3D.

Utilizzo del Rettangolo in 2D
Abbiamo visto la scorsa lezione “Line”, lo strumento linea retta o linea semplice. Ora vediamo il Rettangolo.
Rettangolo dove definisci 2 Punti.
In questo caso definiamo un rettangolo, partendo dal primo punto per definire poi l’ultimo. Essendo il rettangolo composto da 4 punti, il primo lo scegli te. Procedura molto semplice ed intuitiva.
Definisci 2 quote. La prima è l‘altezza e la seconda è la base. Si genererà anche l’ultimo punto cliccando il tasto invio. E’ possibile anche confermare il rettangolo cliccando con il mouse.
Rettangolo che passa per 3 Punti.

In questo caso scegliamo un primo punto. Da li il primo lato del rettangolo comincerà.
Possiamo imporre la quota, la base del rettangolo.
Una volta scelto il secondo punto del il rettangolo, grazie a dei vincoli di perpendicolarità, il rettangolo prenderà la seconda dimensione relativa all’altezza.
Rettangolo scegliendo il Centro

Ultima modalità di utilizzo dello Sketch Rettangolo, è il rettangolo che prende vita partendo dal centro. Si espanderà in modo speculare ogni lato.
Anche per questa opzione possiamo impostare le quote.