Formati standard per la Stampa 3D

I formati si suddividono in 3 Macro-Famiglie.

  1. Formati di lavoro – STP e Simili
  2. Formati di stampa – STL
  3. Codici per stampanti 3D – GCODE

Come ormai siamo abituati a fare, immaginiamo l’insieme di tutti i formati 3D esistenti. Definiamo 3 sottoinsiemi caratterizzati dall’uso che se ne fa del modello 3D.

E’ quindi possibile lavorare con formati “di lavoro” come .skp per sketchup o .stp con vari programmi e mantenere le caratteristiche originali con cui è stato progettato il pezzo. Tenere un salvataggio in formato originale di lavoro è importantissimo per rendere più semplici eventuali modifiche o correzioni del pezzo stampato. Questo file 3D, avrà punti, linee e riempimenti proprio come è stato costruito. Ne deriva il fatto, che se c’è da aggiornare solo una quota come un foro, è meglio aprire l’originale dove il cerchio è un cerchio, non un insieme di piccole linee..

Per questo la grande distinzione fra i vari file 3D è in “tracciati” o  “mesh”.

I tracciati si possono paragonare ai classici punti e linee che compongono i tracciati 2D come il dwx o eps… nella grafica pubblicitaria il logo o un simbolo in tracciati è detto vettoriale. Nella fotografia invece, pur vedendo lo stesso simbolo i icona, la fotografia è composta da pixel.

Se ingrandiamo una fotografia composta da pixel, essa si sgrana. Se aumentiamo la dimensione di un oggetto in mesh esso risulterà nello stesso modo sgranato o “sfaccettato” Con il vettoriale, quindi tracciati e linee, le curve o comunque ogni parte del nostro oggetto non perderà la definizione mantenendo comunque come riferimenti punti e linee, pur aumentando le dimensioni.


File 3D Parametrico – .stp (formato universale)

Composizione: linee, punti, curve/vettori, riempimento

Peso: leggero

Modifica: Facile

Il modello 3D in .stp, è un formato 3D vettoriale. Per vettoriale intendiamo l’utilizzo di elementi quali punti, linee, curve, orientate nello spazio composto da assi X Y Z. Il modello 3D in formato .stp è quel modello che tutti esportano per trasferire un file cad. da un tipo di programma ad un altro. Un file dove vengono mantenute le linee, i punti e le curve nello “stesso modo” in cui è stato progettato. Lo step o .stp è il formato standard per l’invio di modelli 3D per la progettazione 3D.


File 3D in Mesh – .stl (formato universale)

Composizione: triangoli

Peso: pesante

Modifica: Medio/difficile

Il modello stl, o modello in mesh, è un formato di conversione per la stampa 3D o comunque un formato composto da triangoli (mesh). Da punti, linee e riempimento. Senza curve. Questo formato è il prediletto dagli slicer per la stampa 3D. Paragonabile quasi al tiff, jpg o pdf per la stampa 2D.

Più facce ci sono all’interno del nostro file, più il peso del file aumenterà. Per ottenere un’ottima qualità su oggetti grossi, con molti particolari, necessitiamo di un PC performante in grado di caricare molte facce nello stesso momento.

ECCO UN APPROFONDIMENTO SUL FORMATO STL


File per la stampante 3D – gcode (formato universale)

Composizione: coordinate e comandi

Peso: in relazione al file stl.

Modifica: Difficile

Indica le coordinate che la stampante 3D legge per muoversi nello spazio ed estrudere il materiale. Il gcode è il FILE da STAMPA. Generabile con programmi di Slicing come Cura 3D, Slic3r, IdeaMaker, Pathio, Simplify 3D e molti altri.

Il GODE non è altro che un insieme di codici apribile con un banale programma come “blocco note”, una lunga lista di testo che indica precisamente alla stampante cosa fare tramite il codice G, codice utilizzato anche per il controllo numerico.


Compila le domande esprimendo i concetti in maniera differente.

Scarica il testo su un programma come “Blocco Note” e compilalo con le risposte NON cancellando le domande.


Domande

Che formati utilizzeremo?

Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.

Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.

Quale file caricheremo nella stampante 3D?

Che file inseriamo nello Slicer?

Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?





FABULA 3D HA OFFERTO:




39 pensiero su “6. Formati 3D più Usati”
  1. 1/2) I 3 formati con i quali è possibile lavorare sono stl., g-code, e Stp
    Stp è un formato 3d vettoriale detto “Step”, è un modo di trasferire un salvataggio di un progetto da un programma cad. mantenendo le linee, i punti e le curve
    G-code è un formato a codici come per programmi tipo e serve per pilotare la stampante, indicando esattamente le coordinate dove la stampante deve muoversi nello spazio generabili con programmi come Cura 3D, Slic3r, IdeaMaker, Pathio, Simplify 3D….
    Stl. è un formato di conversione per la stampa 3D formato da triangoli o mesh Questo formato è il prediletto dagli slicer per la stampa 3D; più verranno aggiunti dettagli più il file sarà pesante.

    3) I Pixel sono l’unità minima che forma le immagini che vengono visualizzate sugli schermi di tutti gli apparecchi elettronici, dai pc ai telefoni cellulari. Vengono calcolati in diagonale per definire la risoluzione di un display e maggiore sarà il numero di pixel presenti, maggiore sarà la risoluzione di esso.
    4) Il tipo di file da inserire è il G-code.
    5) Il file da inserire nello slicer è di tipo Stl.
    6) Esporteremo il file Stl

  2. 1.Che formati utilizzeremo?

    2.Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.

    3.Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.

    4.Quale file caricheremo nella stampante 3D?

    5.Che file inseriamo dello Slicer?

    6.Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?

    1.i formati che utilizziamo sono stp,stl e gcode

    2.il formato stp è il formato di lavoro, il formato stl è il formato che permette di generare il gcode,
    ovvero, il linguaggio di programmazione che legge la stampante per stampare

    3.i pixel sono piccoli quadrati con un solo colore. i pixel formano un immagine e più pixel ci sono,
    più l’immagine sarà dettagliata

    4.nella stampante carichiamo il file gcode

    5.il file che inseriamo nello slicer è il formato stp

    6.il formato che esportiamo è il file stl

  3. I formati che utilizzeremo sono suddivisi in 3 Macro-Famiglie e sono:
    Formati di lavoro (STP e Simili), Formati di stampa (STL) e Codici per stampanti 3D (GCODE).

    -“STP” è un formato 3D che usa le assi X, Y e Z… “Step” è il file che serve per progettare, è anche un file composto da punti, linee e curve, mentre il file STL, è un formato universale, che è composto da mesh cioè un insieme di triangoli.
    Il modello STL è prediletto dagli slicer ed è composto da punti, linee e riempimento (però è senza curve).
    Il “.GCODE” è il file da inserire in stampante tramite chiavetta ed è composto da coordinate e codici vari.

    -Un pixel, in computer grafica, è l’unità minima convenzionale della superficie di un’immagine digitale.
    I pixel sono disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare.
    per la loro piccolezza e densità appaiono fusi in un’unica immagine.
    Il termine è la contrazione di “picture element”, cioè “elemento di immagine”.

    -il file che deve essere inserito nella stampante è il .”GCODE”, e si inserisce via chiavetta USB.

    -nello slicer (cura 3D per esmpio) bisogna inserire il file “.STL”.

    -dopo aver progettato il file a dovere verrà esportato “.STL”.

  4. 1)i formati di lavoro che utilizzeremo sono STP e simile, il formati di stampa STL ed il Codice per stampanti 3D = GCODE.
    2)In informatica i pixel sono una piccola parte di un immagine che si può vedere ingrandendo l’immagine.
    3)I file che caricheremo nella stampante 3D i gcode.
    4)I file che esporteremo nello slicer e Il file STL.
    5)Il formato che esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D è l’STL.

  5. Che formati utilizzeremo?
    I formati che utilizziamo sono (STP e Simili-Formati di stampa/ STLCodici per stampanti 3D /GCODE)
    Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole:
    Formato STP è un formato 3D vettoriale, composto da linee e curve che si muovono nello spazio di asse X Y Z.IIl modello 3D in formato .stp è quel modello che tutti utilizzano per esportare e un file cad (Acronimo di Computer Aided Design)
    GCODE è composto da coordinate e comandi. il suo peso cambia in base al file, ed e quasi impossibile da modificare. Il gcode Indica le coordinate che la stampante 3D legge per muoversi nello spazio ed estrudere il materiale. E generabile con programmi di Slicing (programmi che tagliano l’oggetto a fettine) come Cura3D e IdeaMaker. Il gcode e un insieme di codici apribile con Blocco Note.
    Che file inseriamo dello Slicer?
    Nella stampante 3d inseriamo i file STL.
    Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    dopo aver progettato l’oggetto 3D esporteremo il formato STL.

  6. 1)Che formati utilizzeremo?
    _Formati di lavoro – STP e Simili
    _Formati di stampa – STL
    _Codici er stampanti 3D – GCODE

    2)Descrivi con calma i 3 tipi di formati
    Il formato -stp è un formato 3D vettoriale, che utilizza tre assi x,y,z. Il modello stl o modello in mesh, è definito un formato di conversione ed è un formato composto da piccoli triangoli. Indica le coordinate che la stampante 3D legge per muoversi nello spazio ed estrudere il materiale

    3)Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.
    Un pixel, in un’immagine è come un piccolo quadratino che va a comporre l’immagine come la vediamo

    4)Quale file caricheremo nella stampante 3D?
    Nella stampante inseriamo il file .gcode

    5)Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    Esporteremo il file gcode una volta che avremo inserito i parametri correttamente.

  7. 1)Formati di lavoro :STP
    Formati di stampa :STL
    Codici per stampanti 3D :GCODE

    2) Useremo i file gcode

    3) Esporteremo il file di gcode dopo aver impostato l’oggetto 3d

  8. Che formati utilizzeremo?
    Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.
    Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.
    Quale file caricheremo nella stampante 3D?
    Che file inseriamo dello Slicer?
    Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    —————————————————————————————————–
    1) Noi useremo questi formati:
    -Formati di lavoro – STP e simili
    -Formati di stampa – STL
    -Codici per stampanti 3d – GCODE.

    2) Il modello 3D in formato .stp è un formato 3D vettoriale. Vettoriale significa l’utilizzo dei punti, linee, curve, orientate.
    Il modello stl, o modello “mesh” è un formato di conversione composto da triangoli, punti, linee e riempimento senza curve.
    Il g-code indica le coordinate che la stampante 3D legge per muoversi nello spazio ed estrudere il materiale.

    3) Un pixel è un quadrato di un unico colore che messo vicino ad altri pixel riesce a formare un immagine.

    4) Nella stampante 3D caricheremo file STL.

    5) Il file che esporteremo dopo aver progettato l’oggetto 3d che si vuole stampare è STL.

  9. Che formati utilizzeremo? Utilizzeremo questi 3 formati: Formati di lavoro – STP e Simili ;Formati di stampa – STL ;Codici per stampanti 3D – GCODE.

    Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole. | Il modello 3D in stp, è un formato 3D vettoriale, è quel modello che tutti esportano per trasferire un file cad. Un file dove mantiene le linee, i punti e le curve nello stesso modo in cui è stato progettato. | Il modello stl è un formato di conversione. Da punti, linee e riempimento senza curve. | Il gcode indica le coordinate che la stampante 3D legge per muoversi nello spazio ed estrudere il materiale. Il gcode è il file da stampa.

    Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel. | Un pixel è l’unità minima convenzionale della superficie di un’immagine digitale. Vengono disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare, per la loro piccolezza e densità appaiono uniti in un’unica immagine.

    Quale file caricheremo nella stampante 3D? Nella stampante 3D caricheremo il file stl.

    Che file inseriamo dello Slicer? Il file che inseriamo dello Slicer è il gcode.

    Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare? Esporteremo il file gcode

  10. 1 ) I formati si suddividono in tre gruppi.

    Formati di lavoro – STP e Simili.

    Formati di stampa – STL.

    Codici per stampanti 3D – GCODE.

    2)il formato STP è un formato 3d

    che utilizza gli assi xyz.. Il file step è composto da punti linee e curve.

    ,Il file STL invece, è un formato universale, che è vcomposto da triangoli, l insieme dei triangoli si
    chiama mesh.

    ,Il modello STL è composto da punti linee e riempimento ma senza curve questo file è prediletto dagli slicer.

    Il formato GCODE è il file che si inserisce nella stampante è composto da codici.

    3)sulla stampante 3d andrà inserito un file GCODE un file composto da codici.

    4)il file che inseriamo dello slicer è STL.

    5)dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D esporteremo il formato STL.

  11. 1)Che formati utilizzeremo?
    I formati si suddividono in 3 Macro-Famiglie: Formati di lavoro – STP e simili (formato 3D vettoriale, cioè formato composto da linee e curve), Formati di stampa – STL (Modello in mesh, è un formato di composto da triangoli) e Codici per stampanti 3D – GCODE (Il gcode è il FILE di stampa e Indica le coordinate che la stampante 3D legge per muoversi nello spazio ed estrudere il materiale).
    ———————————————————————————————-
    2)Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.
    Formato STP (formato universale) = Questo programma è composto da punti, linee e curve. E’ un programma abbastanza facile che occupa poco. E’ un formato 3D vettoriale, composto da linee e curve che si muovono nello spazio di asse X Y Z.IIl modello 3D in formato .stp è quel modello che tutti utilizzano per esportare e un file cad (Acronimo di Computer Aided Design).
    ————————————————————————–
    Formato STL (formato universale) = Questo programma è composto da Triangoli. E’ un programma molto difficile da utilizzare e pesa un bel pò. Il modello stl (oppure modello Mesh) è un formato composto da triangoli, e da punti, linee e riempimento. Questo formato e paragonabile quasi hai file PDF per la stampa di foto oppure grafiche.
    ——————————————————————————–
    GCODE = Questo File è composto da coordinate e comandi. il suo peso cambia in base al file, ed e quasi impossibile da modificare. Il gcode Indica le coordinate che la stampante 3D legge per muoversi nello spazio ed estrudere il materiale. E generabile con programmi di Slicing (programmi cge tagliano l’oggetto a fettine) come Cura3D e IdeaMaker. Il gcode e un insieme di codici apribile con Blocco Note.
    ————————————————————-
    3)Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.
    Un pixel è l’unità minima convenzionale della superficie di un’immagine digitale.
    ———————————————————
    4)Quale file caricheremo nella stampante 3D?
    Nella stampante 3D caricheremo file STL.
    ——————————————-
    5)Che file inseriamo dello Slicer?
    Nella stampante inseriamo il file GCODE.
    ——————————————–
    6)Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    finito l’oggetto che si desidera esportare lo si importa su Cura e poi si salva sotto forma di un STL.
    ——————————————–

  12. Che formati utilizzeremo?
    utilizzeremo per lavorare il formato- STP e simili
    per la stampa il formato-STL
    per modificare i codici di stampa -GCODE
    ————————————————–
    Il pixel è l’unico elemento della fotografia a differenza di mesh che usa i triangoli
    ————————————————–
    nella stampante 3d andremo a mettere un file di codici cioè il file gcode
    ————————————————–
    nello slicer dipo Cura 3d inseriamo il file .stl
    ————————————————–
    dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3d lo esportiamo nella stampante nel formato .stl

  13. Che formati utilizzeremo?
    Utilizzeremo i seguenti formati: STP, STL, GCODE

    Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.
    STP: formato 3D vettoriale. Per vettoriale si intende che si utilizzano elementi quali punti, linee, curve, che si orientano nello spazio composta da X Y Z.
    STL: è una conversione in triangoli, formato da punti e linee senza curve. È il formato prediletto dagli slicer per stampa 3D.
    GCODE: file da stampa, sono le coordinate che la stampante 3D legge per muoversi nello spazio ed estrudere il materiale. Insieme di codici G apribile con un programma banale come “blocco note”.

    Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.
    Un pixel, in computer grafica, è l’unità minima convenzionale della superficie di un’immagine digitale. I pixel, disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare, per la loro piccolezza e densità appaiono fusi in un’unica immagine. Il termine è la contrazione di “picture element”, cioè “elemento di immagine”.

    Quale file caricheremo nella stampante 3D?
    Nella stampante 3D caricheremo file GCODE

    Che file inseriamo dello Slicer?
    Il file che inseriamo è STL

    Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    Si crea l’oggetto su SketchUp, dopo di che si importa su Cura 3D e in fine si salva su chiavetta come file STL.

  14. 1. Che formati utilizzeremo?

    – utilizzeremo 3 formati:
    – Formati di lavoro – STP e Simili
    – Formati di stampa – STL
    – Codici per stampanti 3D – GCODE

    2. Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.

    – .STP (tracciati):
    è un insieme di punti, linee e curve che si muovono appoggiandosi su un piano XYZ. è lo standard per i modelli 3d e si esporta da CAD.
    .STL (mesh):
    è una conversione in triangoli. Formato da punti e linee, non curve. è il formato adatto agli slicer come cura3d.
    .gcode:
    non sono altro che coordinate che la stampante usa per muoversi. è un file di stampa generato dai programmi di slicing. si può fare anche con un qualsiasi “blocco note”, solo che è molto complicato.

    3. Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.

    – i pixel sono i quadratini che compongono una fotografia, un immagine, un .jpg, se su un programma come photoshop ingrandisci l’immagine puoi riconoscere tanti quadratini colorati, quelli sono i pixel.

    4. Quale file caricheremo nella stampante 3D?

    – un file .GCODE.

    5. Che file inseriamo dello Slicer?

    – un file .STL.

    6. Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?

    – un file .STL.

  15. 1)Che formati utilizzeremo?
    I formati che utilizzeremo si suddividono in 3 Macro-Famiglie:
    -Formati di lavoro – STP e simili
    -Formati di stampa – STL
    -Codici per stampanti 3d – GCODE
    2)Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole
    -STP
    Il modello 3D in .stp, è un formato 3D vettoriale. Per vettoriale intendiamo l’utilizzo di elementi quali punti, linee, curve, orientate nello spazio composto da assi X Y Z. Il modello 3D in formato .stp è quel modello che tutti esportano per trasferire un file cad. Un file dove mantiene le linee, i punti e le curve nello stesso modo in cui è stato progettato. Lo step o .stp è il formato standard per l’invio di modelli 3D per la progettazione 3D.
    -STL
    Il modello stl, è un formato di conversione o comunque un formato composto da triangoli. Da punti, linee e riempimento. Senza curve. Questo formato è il prediletto dagli slicer per la stampa 3D. Paragonabile quasi al tiff, jpg o pdf per la stampa di foto o grafiche pubblicitarie.
    -GCODE
    Il GODE è un insieme di codici apribile con un banale programma come “blocco note”, una lunga lista di testo che indica precisamente alla stampante cosa fare tramite il codice G, codice utilizzato anche per il controllo numerico.
    3)Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.
    Un pixel è un’unità minima di un immagine digitale, i pixel sono disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare.
    4)Quale file caricheremo nella stampante 3D?
    Il file che caricheremo nella stampante 3d è GCODE che si inserisce tramite la chiavetta USB.
    5)Che file inseriamo dello Slicer?
    Il file che inseriamo nello Slicer è STL
    6)Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    Il file che esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3d che si vuole stampare è STL.

  16. i formati che noi utilizziamo sono:
    Formati di lavoro – STP e Simili
    1)Il modello 3D in .stp, è un formato 3D vettoriale. Per vettoriale intendiamo l’utilizzo di elementi quali punti, linee, curve, orientate nello spazio composto da assi X Y Z.
    Formati di stampa – STL
    Il modello stl, o modello in mesh, è un formato di conversione o comunque un formato composto da triangoli.
    Codici per stampanti 3D – GCODE
    GODE non è altro che un insieme di codici apribile con un banale programma come “blocco note”
    Un pixel, in computer grafica, è l’unità minima convenzionale della superficie di un’immagine digitale.I pixel, disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare, per la loro piccolezza e densità appaiono fusi in un’unica immagine. Il termine è la contrazione di “picture element”, cioè “elemento di immagine”.
    2)Nella stampante 3D caricheremo il file g-code.
    3)nello slicer bisogna inserire il file “.STL”.
    4)sporteremo il file gcode, dopo aver inserito i parametri bene l’ oggetto 3d

  17. -Che formati utilizzeremo?

    -Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.

    -Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.

    -Quale file caricheremo nella stampante 3D?

    -Che file inseriamo dello Slicer?

    -Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?

    1) Utilizziamo il file STL, quello G-CODE e STP

    2) Il file g-code è quello che noi esportiamo su una micro sd per stampare direttamente il suo contenuto
    il file STL è quello che serve per eliminare eventuali curve, questo file è paragonabile al PDF
    il file STP è un formato 3d in cui si utilizzano punti e linee nello spazio delle assi X,Y,Z

    3) Il pixel serve a individuare ogni singolo puntino sopra un immagine raster interno alla memoria di un pc
    il pixel è composto da linee orizzontali nel monitor e nella grafica computerizzata

    4) Nella stampante 3d carichiamo il file G-CODE

    5) Nello slicer inseriamo il file STL

    6) Esportiamo il file STL

  18. 1_GCODE, STL, STP
    2_STP utilizza x,y,z STL indica le coordinate di STAMPA, e composto da triangoli. GCODE è composto da codici.
    3_Un pixel, in computer grafica, è l’unità minima convenzionale della superficie di un’immagine digitale.
    4_Il file che utilizziamo adesso e il GCODE
    5_Nello slicer di inserisce il file STL noi usiamo ad esempio CURA3D
    6_Il file che verrà esportato e il file STL

    1. 1_GCODE, STL, STP
      2_STP utilizza x,y,z STL indica le coordinate di STAMPA, e composto da triangoli. GCODE è composto da codici.
      3_Un pixel, in computer grafica, è l’unità minima convenzionale della superficie di un’immagine digitale.
      4_Il file che utilizziamo adesso e il GCODE
      5_Nello slicer di inserisce il file STL noi usiamo ad esempio CURA3D
      6_Il file che verrà esportato e il file STL

  19. 1.Che formati utilizzeremo?

    2.Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.

    3.Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.

    4.Quale file caricheremo nella stampante 3D?

    5.Che file inseriamo dello Slicer?

    6.Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole
    stampare?

    1. .STP, STL, GCODE

    2.
    -il formato .stp è il formato più facile da usare, dato che è un formato 3D vettoriale, ovvero che utilizza le assi X, Y, Z.
    -il formato .stl è un modello composto da triangoli senza curve. Nel caso si volesse creare un oggetto grande, si necessiterà di un pc performante
    -il formato .gcode è formato da coordinate che lo rende molto difficile da modificare

    3.un pixel è un quadrato di un unico colore che messo vicino ad altri pixel riesce a formare un immagine. Più pixel ci sono più alta sarà la risoluzione dell’immagine

    4.il file che carichiamo nella stampante 3D è un file .gcode

    5.il file che inseriamo dello slicer è un file .stl

    6.il file che esportiamo è il file .gcode

  20. Che formati utilizzeremo?
    Ci sono 3 formati:formato di stampa, formato di lavoro ed codici di stampa.
    Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.
    6 “STP” è un formato 3D che usa le assi X, Y e Z, il modello stl, o modello “mesh” è un formato di conversione composto da triangoli, punti, linee e riempimento senza curve e il GCODE è il file che si inserisce nella stampante è composto da codici
    Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.
    Il pixel é un immagine che sta nella immagine. Nella foto o nella immagine ci sono una grande quantità di pixel.
    Quale file caricheremo nella stampante 3D?
    Il file che carichiamo è GCCODE e lo inseriamo via USB.
    Che file inseriamo dello Slicer?
    il file che inseriamo é STL.
    Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    Il file che esportiamo é in STL.

  21. 1) Che formati utilizzeremo?
    2) Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.
    3) Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.
    4) Quale file caricheremo nella stampante 3D?
    5) Che file inseriamo dello Slicer?
    6) Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    —————————————————————————————————–
    1) I formati che utilizziamo sono: STP, STL e GCODE.
    2) “STP” è un formato 3D che usa le 3 assi X, Y e Z.
    STL, è un formato che è composto da un insieme di triangoli.
    GCODE è il file da inserire in stampante tramite chiavetta ed è composto da coordinate e codici
    vari.
    INIZIO
    G28 X0 Y0 Z0 – Home all axes
    M107 – Spegne la ventola layer eventualmente accesa
    G1 F200 E3 – Estrude una piccola quantità di filamento per avere la sicurezza che il filo sia carico
    FINE
    G28 X0 Y0 – Tornare a zero in x e y
    M104 S0 – Spegnere estrusore
    M140 S0 – Spegnere piatto
    G1E1 F200 – Ritrae un poco di filamento
    M84 – Spegne i motori
    3) INIZIO
    I pixel sono dei quadratini dove sono presenti nelle fotografie e nei schermi; aumentiamo la
    dimensione di un oggetto esso risulterà in modo sgranato, sei invece lo facciamo più piccolo
    l’oggetto stesso risulterà migliore.
    4) Nella stampante caricheremo il file GCODE tramite una chiavetta.
    5) Nello Slicer, il file che inseriamo nella stampante è STL.
    6) Dopo aver creato l’oggetto desiderato su Sketcup, si importa su Cura e poi si salva sulla chiavetta sotto forma di un STL.

  22. -Che formati utilizzeremo?

    -Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.

    -Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.

    -Quale file caricheremo nella stampante 3D?

    -Che file inseriamo dello Slicer?

    -Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?

    1) Utilizzeremo i file STL, STP e G-CODE
    2) Nella stampante caricheremo il G-CODE
    3) Il file che insieriamo nello slicer è STL
    4) Dopo avere corretto tutto il file lo si esporta in STL

  23. 1 che formati utilizzeremo?
    1 utilizzeremo 3 formati che sono:
    -formati di lavoro-STP
    -formati di stampa-STL
    -Codici per stampanti 3D – GCODE
    2 quale file caricheremo nella stampante 3D?
    2 caricheremo il GCODE nella stampante.
    3 Che file inseriamo dello Slicer?
    3 nello slicer inseriremo il file 3D in tracciati.
    4 Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    4 esporteremo il formato STL
    5 il pixel sono disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare.
    6 “STP” è un formato 3D che usa le assi X, Y e Z, il modello stl, o modello “mesh” è un formato di conversione composto da triangoli, punti, linee e riempimento senza curve e il GCODE è il file che si inserisce nella stampante è composto da codici.

  24. 1) STP formati di stampa,STL GCPDE
    ————————————
    2)STP è un formato 3d utilizza x,y,z stl è un formato che converte,indica le coordinate di stampa
    ————————————————————————————————-
    3)A questo punto dovremo caricare il file sulla stampante 3d
    ———————————————————–
    4)Il file che inseriamo dello slicer è STL.
    ——————————————-
    5)dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D esporteremo il formato STL.
    ——————————————————————————

  25. -Che formati utilizzeremo?

    -Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.

    -Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.

    -Quale file caricheremo nella stampante 3D?

    -Che file inseriamo dello Slicer?

    -Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?

    ,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,..,.,.,.,.,

    -I formati che utilizzeremo sono suddivisi in 3 Macro-Famiglie e sono:
    Formati di lavoro (STP e Simili), Formati di stampa (STL) e Codici per stampanti 3D (GCODE).

    -“STP” è un formato 3D che usa le assi X, Y e Z… “Step” è il file che serve per progettare, è anche un file composto da punti, linee e curve, mentre il file STL, è un formato universale, che è composto da mesh cioè un insieme di triangoli.
    Il modello STL è prediletto dagli slicer ed è composto da punti, linee e riempimento (però è senza curve).
    Il “.GCODE” è il file da inserire in stampante tramite chiavetta ed è composto da coordinate e codici vari.

    -Un pixel, in computer grafica, è l’unità minima convenzionale della superficie di un’immagine digitale.
    I pixel sono disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare.
    per la loro piccolezza e densità appaiono fusi in un’unica immagine.
    Il termine è la contrazione di “picture element”, cioè “elemento di immagine”.

    -il file che deve essere inserito nella stampante è il .”GCODE”, e si inserisce via chiavetta USB.

    -nello slicer (cura 3D per esmpio) bisogna inserire il file “.STL”.

    -dopo aver progettato il file a dovere verrà esportato “.STL”.

  26. Che formati utilizzeremo? i tre formati che utiliZzeremo sono:
    Formati di lavoro – STP e Simili
    Formati di stampa – STL
    Codici per stampanti 3D – GCODE
    Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.
    il formato stp è un formato 3d vettoriale, COMPOSTO DA VETTORI MOSSI NELLO SPAZIO x,y,z.
    Il modello stl, o modello in mesh, è un formato di conversione o comunque un formato composto da triangoli.
    Indica le coordinate che la stampante 3D legge per muoversi nello spazio ed estrudere.
    Quale file caricheremo nella stampante 3D? GCODE
    Che file inseriamo dello Slicer? STL
    Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare? stl

  27. 1) Che formati utilizzeremo?

    2) Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.

    3) Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.

    4) Quale file caricheremo nella stampante 3D?

    5) Che file inseriamo nello Slicer?

    6) Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    ———————————————————————————————————————————-

    1) Noi utilizzeremo i seguenti formati: Formati di lavoro – STP e Simili, Formati di stampa – STL, Codici per stampanti 3D – GCODE.

    2) Il modello 3D in formato .stp è un formato 3D vettoriale. Vettoriale significa l’utilizzo dei punti, linee, curve, orientate
    nello spazio formato da assi X, Y, Z. Il modello 3D in formato .stp è quel modello che tutti esportano per trasferire un file cad. Un file dove
    mantiene le linee, i punti e le curve nello stesso modo in cui è stato creato. Lo step o .stp è il formato standard per l’invio di modelli 3D
    per la progettazione 3D.

    Il modello stl, o modello “mesh” è un formato di conversione composto da triangoli, punti, linee e riempimento senza curve.
    Questo formato è il prediletto dagli slicer per la stampa 3D e si può paragonare al tiff, jpg o pdf per la stampa di foto o grafiche pubblicitarie.

    Il g-code indica le coordinate che la stampante 3D legge per muoversi nello spazio ed estrudere il materiale. Il gcode è il file di stampa. Il g-code
    si forma con programmi di Slicing come: Cura 3D, Slic3r, IdeaMaker, Pathio, Simplify 3D e altri.

    3)I pixel sono dei quadratini dove sono presenti in tutte le fotografie e schermi e se aumentiamo la dimensione di un oggetto in mesh esso risulterà
    in modo sgranato.

    4) Nella stampante 3D caricheremo il file g-code.

    5) Nello Slicer inseriamo il file stl.

    6) Dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D esporteremo il file stl.

  28. Che formati utilizzeremo?
    Formati di lavoro – STP
    Formati di stampa – STL
    Codici per stampanti 3D – GCODE

    Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.

    Il file .stp e un file leggero, facilmente modificabile e contiene: punti, linee, curve,
    e step e il formato standard per la progettazione 3D.

    Il formato 3d. stl e un file pesante difficile composto da mesh.
    La mesh e un insieme di triangoli che formano un oggetto.

    Quale file caricheremo nella stampante 3D?
    il GCODE

    Che file inseriamo dello Slicer?
    l’stl

    Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    stl

  29. 1. stp formati di stampa, stl e gcode
    2. formato stp è il formato 3D cad, COMPOSTO DA VETTORI x, y e z ed è il formato per la progettazione 3d.
    Il formato stl è universale è formato da tanti piccoli triangoli collegati tra loro, tutti questi triangoli formano la mesh.
    Pesa molti MB
    Il gcode invece è sempre un formato universale, serve per stampare ed è composto da coordinate e comandi.
    4. Carichiamo i gcode sulla stampante 3D
    5. NEllo Slcer dovremmo mettere il formato stl
    6. dopo aver progettato correttamente esporto il file stl

  30. I1) formati si suddividono in tre gruppi.

    Formati di lavoro – STP e Simili
    Formati di stampa – STL
    Codici per stampanti 3D – GCODE.
    2)il formato STP è un formato 3d
    che utilizza gli assi xyz.. Il file step è composto da punti linee e curve (il file che serve per progettare),
    Il file STL invece, è un formato universale, che è vcomposto da triangoli, l insieme dei triangoli si chiama mesh.
    Il modello STL è composto da punti linee e riempimento ma senza curve questo file è prediletto dagli slicer.
    Il formato GCODE è il file che si inserisce nella stampante è composto da codici.
    3)sulla stampante 3d andrà inserito un file GCODE un file composto da codici.
    4)il file che inseriamo dello slicer è STL.
    5)dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D esporteremo il formato STL.

  31. Che formati utilizzeremo?
    I formati che utilizzeremo saranno i
    Formati di lavoro STP.
    Formati di stampa STL.
    Codici per stampanti GCODE.

    Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.
    Il modello 3D in .stp, è un formato 3D vettoriale
    (linee e punti orientati nello spazio composto da assi X Y Z).
    Il modello stl, o modello in mesh, è un formato composto da triangoli. La modifica di questo può essere difficile.
    Formato fatto da comandi e coordinate con modifiche anche molto difficili

    Il GODE  è  un insieme di codici apribile con qualsiasi tipo di programma.
    Indica le coordinate che la stampante 3D usa per muoversi e per estrudere il materiale.

    Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.
    I pixel sono un componente di un immagine che può essere vista tramite delle coordinate di un programma grafico.

    Quale file caricheremo nella stampante 3D?
    Il file di lavoro STP

    Che file inseriamo dello Slicer?
    Il file GCODE
    Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    Il formato di stampa STL

  32. Che formati utilizzeremo?
    I formati che utilizzeremo saranno i
    Formati di lavoro STP.
    Formati di stampa STL.
    Codici per stampanti GCODE.

    Descrivi con calma i 3 tipi formato con tue parole.
    Il modello 3D in .stp, è un formato 3D vettoriale
    (linee e punti orientati nello spazio composto da assi X Y Z).
    Il modello stl, o modello in mesh, è un formato composto da triangoli. La modifica di questo può essere difficile.
    Formato fatto da comandi e coordinate con modifiche anche molto difficili

    Il GODE  è  un insieme di codici apribile con qualsiasi tipo di programma.
    Indica le coordinate che la stampante 3D usa per muoversi e per estrudere il materiale.

    Scrivi un piccolo testo informandoti prima su cosa sono i pixel.
    I pixel sono un componente di un immagine che può essere vista tramite delle coordinate di un programma grafico.

    Quale file caricheremo nella stampante 3D?
    Il file di lavoro STP

    Che file inseriamo dello Slicer?
    Il file GCODE
    Che formato esporteremo dopo aver progettato correttamente l’oggetto 3D che si vuole stampare?
    Il formato di stampa STL

  33. 1 Formati di lavoro – STP 
    Formati di stampa – STL
    Codici per stampanti 3D – GCODE

    2 useremo i file gcode

    3 esporteremo il file di gcode dopo aver impostato l’oggetto 3d

  34. 1. FORMATI DI LAVORO
    -STP e simili
    FORMATI DI STAMPA
    -STLCodici per stampanti 3d-GCODE V

    2-il formato 3D in stp é un formato 3d “vettoriale”. stp è quel modello che tutti esportano per trasferire un file cad.
    Stl – É un formato composto da triangoli, questo formato permette di vedere le coordinate della stampante 3d che gli permette di muoversi ed estendere il materiale.
    a questo punto dovremo caricare il file sulla stampante 3d (gcode) V

    4-Nello Slicer dovremo inserirle il file code X
    5-dopo aver inserito i parametri dell’oggetto 3d riporteremo il file gcode. V

  35. 1) STP formati di stampa,STL
    GCPDE
    2)STP è un formato 3d utilizza x,y,z stl è un formato che converte,indica le coordinate di stampa
    3) il file stampa 3d
    4)dallo sclero si inserisci il file GCPDE
    5)si esporta gcode prima però si inserisce i parametri per la stampa 3d

  36. 1-Formati di lavoro – STP e Simili-Formati di stampa – STLCodici per stampanti 3D – GCODE;
    2-il formato stp è un formato 3d vettoriale, che utilizza i tre assi x,y,z.
    Il modello stl, o modello in mesh, è un formato di conversione o comunque un formato composto da triangoli.
    Indica le coordinate che la stampante 3D legge per muoversi nello spazio ed estrudere il materiale.
    3-caricheremo il file sulla stampante 3d.
    4-Dello Slcer inseriremo il file gcode.
    5-esporteremo il file gcode, dopo aver inserito i parametri bene l’ oggetto 3d

    1. Un pixel, in computer grafica, è l’unità minima convenzionale della superficie di un’immagine digitale.I pixel, disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare, per la loro piccolezza e densità appaiono fusi in un’unica immagine. Il termine è la contrazione di “picture element”, cioè “elemento di immagine”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *