La variabile dimensionale degli oggetti stampati “fra una stampante 3d e l’altra”, è di +/ – 0.3mm, persi o aggiunti in base alle impostazioni elettroniche in relazione con i componenti meccanici della stampante 3D.

L’asse X Y Z sono movimentati in base alla geometria del modello 3D .stl; per la precisione X e Y dalle coordinate 2d di ogni singolo layer, mentre lo Z determina la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano, o al layer precedente. Molto semplicemente questi assi vengono spostati basandosi su coordinate relative o assolute nello spazio. In genere, le stampanti 3D hanno un valore standard ormai ben calibrato per questi 3 assi. Ovvero la corrispondenza fra digitale è fisico è “allineata” correttamente con una leggera tolleranza dimensionale.


Asse Z


La qualità dei componenti per l’asse Z, il componente che permette la salita della testina, è in genere scelto in base al costo e alle performance che la stampante 3D deve avere.. La soluzione più utilizzata per il low-cost è la barra filettata. Mentre quella più utilizzata per la fascia alta è la Guida a ricircolo di Sfere.

L’asse Z spinta da una barra filettata comandata da un motore, delle guide banali come cuscinetti di gomma sui profili (creality) o delle guide con boccole a ricircolo di sfera. Nella maggior parte delle stampanti 3D da Ufficio o da Casa, l’asse Z è mosso grazie alla barra filettata che ruotando fissata sul motore, spinge verso l’alto step per spep l’asse su cui c’è la testina di stampa.


Barra Filettata Asse Z



Asse X e Y


Asse X e Y vengono guidate da boccole su barre lisce o guide lineari con boccole a ricircolo di sfera. Per l’asse X e Y in genere vi è una cinghia che sposta la testina o il piano di stampa per le stampanti da Ufficio. In alcune stampanti molto più evolute, tendenzialmente per Aziende, si utilizza una cremagliera o barre con cuscinetti a ricircolo di sfera e spesso il carrello è guidato anche da ulteriori Guide Lineari. E’ possibile trovare poi motori più performanti in base al livello della stampante 3D.


Guide a Ricircolo di Sfere



Cuscinetti su Profilati



Per stampanti da Casa, o da Ufficio, è solito utilizzare cuscinetti che fanno presa direttamente sul profilo. Un marchio molto famoso che utilizza questo metodo per costruire stampanti 3D low-cost ma performanti è Creality.


Insomma la tecnologia è la stessa di semplici pantografi, frese, centri di lavoro e sistemi di lavorazioni basati su 3 assi. Per alcune stampanti la meccanica è ancora più leggera dei centri di lavoro. Nella stampa 3D infatti ci sono molte meno forze in gioco. Essendoci meno forze in gioco e precisioni non meccaniche da rispettare, le stampanti 3D sono alla portata di tutti ed in grado di produrre prodotti finiti.


Hai partecipato a questo corso online leggendo tutto il testo?

Rispondi a queste brevi domande ed inviami le risposte in modo ordinato via mail ( ardesi.marco@gmail.com). Otterrai un piccolo attestato di partecipazione in base alla qualità delle risposte. Verrai prima ricontattato per valutare la veridicità del compito.

Da cosa è guidata o mossa l’asse X?

Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?

A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?

Nel capitolo precedente, che Asse abbiamo visto e perchè?


Abbonati al nostro canale di Youtube 


Non sai stampare con la stampante 3D? Guarda un corso molto lungo che parte dalle basi!

52 pensiero su “4. Asse X-Y-Z – Movimento”
  1. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    L’asse X, è guidata con delle boccole su barre lisce o guide lineari con boccole a ricircolo di sfera.(come l’asse Y).

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    Gli assi di movimento nello spazio, sono tre (x,y e z).

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L’asse Z permette la salita della testina ed è spinta da una barra filettata comandata da un motore, la soluzione più
    “banale” è la barra filettata, mentre quella che viene utilizzata più spesso è giudata con boccole a ricircolo di sfera.

    Nel capitolo precedente, che Asse abbiamo visto e perchè?
    Nel capitolo precedente, riguardava l’asse E, perché essa serve per creare un oggetto che fa l’estrusione del PLA.

  2. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    È guidata con delle boccole su barre guidate da una cinghia che guida l’asse Z o E.
    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    3 asse X, asse Y e asse Z.
    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L’asse Z comanda la salita e la discesa. La soluzione più economica è la barra filettata.
    Nel capitolo precedente, che Asse abbiamo visto e perchè?
    Abbiamo visto l’asse E perché è l’asse fondamentale per creare l’oggetto desiderato perché senza esso il PLA non potrebbe uscire e quindi il pezzo non si potrebbe realizzare

  3. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    È guidata come anche l’asse y con delle boccole su barre guidate o lisce con una cintura che comanda la testina o il piano.
    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    Le assi di movimento dello spazio che ha la stampante 3D sono X,Z,Y
    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L’asse Z pilota la salita. La soluzione più abordabile per tutti è una barra filettata, invece quella più usata è la barra guidata.
    Nel capitolo precedente, che Asse abbiamo visto e perché?
    Abbiamo intravisto l’asse E perché è l’asse di maggior importanza per la creazione del nostro oggetto 3D

  4. 1)L’asse x è mossa da apposite boccole su barre lisce o guide lineari con
    altre boccole a ricircolo a sfera;
    2)La stampante 3d ha 3 assi di movimento e sono: la x, la y e la z;
    3)L’asse z permette la salita della testina ed è mossa da una barra filettata comandata da un motoreda una barra filettata comandata da un motore.

  5. LE ASSI X E Y SONO DUE BARRE LISCE CON GUIDE A RICICRCOLO
    GLI ASSI SONO X E Y
    L’ASSE Z PERMETTE LA SALITA DELLA TESTIM che viene mossa da una barra con motore

  6. 1: L’asse X è pilotata da boccole sule travi lisce o guide lineari con boccole.

    2: La stampante 3D a 3 assi di movimento nello spazio X,Y e Z.

    3: L’asse Z serve a determinare la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano ed è mossa da una trave collegata ad un motore.

  7. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    È guidata come l’asse y con delle boccole su barre guidate o lisce con una cinghia che guida la testina o il piano.
    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    Sono 3 X,Z,Y
    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L’asse Z comanda la salita testina. La soluzione più a basso prezzo è la barra filettata, invece quella più utilizzata è quella guidata da un ricircolo di sfere
    Nel capitolo precedente, che Asse abbiamo visto e perchè?
    Abbiamo visto l’asse E perché è l’asse principale per creare l’oggetto che fa l’estrusione del PLA

  8. 1 l’asse X e mosso da boccole su barre lisce o guide lineari.
    2 gli assi di movimento nello spazio di una stampante 3d sono le seguenti 3 e si chiamano Y. X. Z.
    3 L’asse Z serve per controllare la distanza fra l’estrusione di un layer, ed è mossa da una barra la quale a sua volta è mossa da un motore.

  9. -Asse X e Y vengono guidate da boccole su barre lisce o guide lineari con boccole a ricircolo di sfera.
    -Gli assi di movimento nello spazio della stampante sono: X, Y, Z
    -l’asse Z permette la salita della testina e viene mossa da una barra comandata da un motore

  10. 1- l’asse X, Y, Z vengono spostati dalle coordinate di ogni layer.
    2-le assi di movimento sono X,Y,Z.
    3- l’asse z serve per alzare l’oggetto

  11. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    Asse X e Y vengono guidate da boccole su barre lisce o guide lineari con boccole a ricircolo di sfera. Per l’asse X e Y in genere vi è una cinghia che sposta la testina o il piano di stampa per le stampanti da Ufficio.

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    -Asse X
    -Asse Y
    -Asse Z
    -Asse E

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L’asse Z spinta da una barra filettata comandata da un motore, delle guide banali come cuscinetti di gomma sui profili (creality) o delle guide con boccole a ricircolo di sfera e serve per stampare ogni layer (strati).

    Nel capitolo precedente, che Asse abbiamo visto e perchè?
    Nello scorso capitolo abbiamo visto l’asse E e Grazie alla rotazione del motore collegato al driver dell’uscita + una coordinata nel gcode E, la stampante è in grado di estrudere materiale dall’ugello nella giusta quantità per comporre l’oggetto.

  12. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    L’asse X Y Z vengono spostati in base alla geometria del modello 3D .stl;
    ————————————————————————–
    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    Le assi di movimento di una stampante 3D sono X Y Z.
    ——————————————————
    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L’asse Z serve per controllare la distanza fra l’estrusione di un layer ed è mossa da una barra comandata da un motore.
    —————————————————————–

  13. 1) L’asse X insieme all’asse Y sono movimentate dalle cordinate di ogni layer.

    2) Gli assi di movimento nello spazio della stampante 3D sono 3 X, Y, Z. Tutti sono movimentati in base alla geometria del modello 3D .stl

    3) L’asse Z è il componente della stampante che consente la salita dlella testina e determina la distanza fra estruore di un layer rispetto al piano, o al layer precedente.

  14. 1)Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    È mossa dalle coordinate 2d di ogni layer
    —————————————–
    2)Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    La stampante 3d ha 3 assi di movimento che vengono indicati con x y e z.
    ————————————————————————
    3)A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L’asse Z è il componente della stampante che consente la salita dlella testina e determina la distanza fra estruore di un layer rispetto al piano, o al layer precedente.
    ———————————————————————————–

  15. 1- da cosa é mossa l’asse x?
    2-quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3d?
    3-a cosa serve l’asse ze da cosa é mosso?
    ————————————–
    ————————————–
    1-l’asse x è mossa da apposite boccole su barre lisce o guide lineari con
    altre boccole a ricircolo a sfera;
    2-la stampante 3d ha 3 assi di movimento e sono: la x, la y e la z;
    3-l’asse z permette la salita della testina ed è mossa da una barra filettata comandata da un motore

  16. 1: Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    2: Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    3: A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    ——————————————————————————————————–
    1: L’asse X è guidata da boccole su barre lisce o guide lineari con boccole a ricircolo di sfera.
    2: La stampante 3D a 3 assi di movimento nello spazio e sono X,Y e Z.
    3: L’asse Z serve per determinare la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano ed è mossa da una barra filettata collegata ad un motore.

  17. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    L’asse X è movimentato in base alla geometria del modello 3D stl; per la precisione X dalle coordinate 2d di ogni layer

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D? La stampante 3D ha tre assi di movimento e codeste assi si chiamo X Y Z

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso? L’asse Z serve per determinare la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano, o al layer precedente e movimentato in base alla geometria del modello 3D

  18. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    L’asse X è guidata o mossa da boccole su barre lisce o guide lineari.

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    3 che sono X, Y e Z.

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L’asse Z è mossa da una barra filettata che è spinta da un motore. Serve ha determinare la distanza tra estrusore e layer rispetto a leyer precedente o piano.

  19. 1. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    – È guidata dalle coordinate 2d di ogni layer.
    2. Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    – Ne ha 3: asse x, asse y e asse z.
    3. A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    – Determina la distanza fra l’estensione e un layer rispetto al piano o al layer precedente, è mosso dalla barra filettata (soluzione più utilizzata)e comandata da un motore.

  20. 1. X dalle coordinate 2d di ogni singolo layer
    2. L’asse X Y Z sono movimentati in base alla geometria del modello 3D
    3. Per l’asse Z, il componente che permette la salita della testina è in genere scelto in base al costo e alla sua precisione. La soluzione più utilizzata è la barra filettata.

  21. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    L’asse X è guidata da boccole su barre lisce o guide lineari con boccole a ricircolo di sfera. Di solito c’è una cinghia che sposta la testina o il piano di stampa

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    Sono 3 assi… X Y Z

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L’asse Z determina la distanza fra l’estrusione di un layer e il piano, viene spinta da una barra filettata comandata da un motore

  22. sono mosse in modo diverso in base dalla giometria di ogni diversa stampante 3D
    tre: “x,y e z”
    l’asse z spinta da una barra filettata comandata da un motore, delle guide banali come cuscinetti di gomma

  23. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    la precisione X e Y dalle coordinate 2D di ogni singolo layer
    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    La stampante 3D ha 3 assi di movimento che sono X, Y, Z.
    A cosa serve l’asL’asse Z é la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano, o al layer precedente.
    L’asse Z spinta da una barra filettata comandata da un motore, delle guide banali come cuscinetti di gomma.se Z e da cosa è mosso?

  24. 1 é mosso da ogni singolo player
    2 ci sono 3 assi: x,y,z
    3 permette la salita della testina che è mossa grazie ad un motore

  25. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    la precisione X e Y dalle coordinate 2D di ogni singolo layer
    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    La stampante 3D ha 3 assi di movimento che sono X, Y, Z.
    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    l’asse z determina la distanza fra l’estrusione di un layer e il piano, viene mossa da una barra filettata comandata da un motore

  26. 1)Da cosa è guidata o mossa l’asse X? X e Y sono guidate dalle coordinate 2d di ogni singolo layer.

    2)Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D? La stampante 3D ha 3 assi di movimento che sono X, Y, Z.
    Assi che servono a far muovere la stampante

    3)A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso? L’asse Z é la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano, o al layer precedente.
    L’asse Z spinta da una barra filettata comandata da un motore, delle guide banali come cuscinetti di gomma.
    ___________________________

  27. Ottobre 4, 2019 alle 7:01 am
    Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    la precisione X e Y dalle coordinate 2d di ogni singolo layer

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    L’asse X Y Z sono movimentati in base alla geometria del modello 3D .

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    lo Z determina la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano, o al layer precedente

  28. Da cosa è guidata o mossa l’asse X? L’ASSE X E’ MOSSA DALLE COORDINATE 2D

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D? LA STAMPANTE 3D NELLO SPAZIO HA 3 ASSI DI MOVIMENTO: X,Y,Z

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso? L’ASSE Z E’ IL COMPONENTE CHE PERMETTE LA SALITA DELLA TESTINA E VIENE MOSSA DA UN MOTORE, DELLE GUAINE BANALI COME CUSCINETTI DI GOMMA SUI PROFILI O DELLE GUIDE CON BOCCOLE A RICIRCOLO DI SFERA.

  29. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    L’asse x è mossa da delle boccole che scorrono su barre o guide lineari a ricircolo di sfera.

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    La stampante 3D ha 3 assi di movimento nello spazio;queste assi si chiamano X,Y,Z. Gli assi X,Y si ricavavano dalle coordinate in 2D, la Z
    invece determina la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano, o al layer precedente.

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    l’asse Z serve per determinare la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano ed è mossa da una barra filettata collegata
    ad un motore, e scorre su guide, come cuscinetti di gomma o a ricircolo di sfera.

  30. 1)L’asse X Y Z sono movimentati in 3D. Gli assi x e y dalle coordinate bidimensionali di ogni singolo layer.

    2)la stampante 3D ha 3 assi di movimento che vengono indicati con x y e z.

    3)l’asse z determina la distanza fra l’estrusione di un layer e il piano.
    Viene mossa da una barra filettata comandata da un motore.,.

    Yasin Rhnane 1’E

  31. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    Asse X e Y vengono guidate da boccole su barre lisce o guide lineari con boccole a ricircolo di sfera.

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    Sono tre X,Y,Z

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    Per l’asse Z, il componente che permette la salita della testina è la barra filettata,l’asse Z spinta da una barra filettata comandata da un motore

  32. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    Dalle coordinate 2d di ogni singolo layer,

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    3, cioè X Y e Z.
    L’asse X è il movimento da destra a sinistra.
    L’asse Y è il movimento in “profondita” e la Z è il movimento dal basso in alto.

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    Serve per regolare la salita della testina, ed è mossa da una barra con dei filetti comandata a sua volta da un motorino; L’asse Z determina l’altezza totale dell’oggetto

  33. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    L’asse x è mossa dalle coordinate di ogni layer
    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    Gli assi di movimento sono x, y, z
    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L’asse z è la dimensione dell’altezza, ed è scelto in base al costo e alla sua precisione

  34. 1. la precisione X e Y dalle coordinate 2d di ogni singolo layer
    2. La stampante è formata da 3 assi di movimento: X, Y e Z.
    3. la stampante 3d ha 3 assi di movimento e sono: la x, la y e la z;

  35. 1. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    2. Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    3. A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    —————————————————————————————————–
    1. X e Y dalle coordinate 2d di ogni singolo layer, mentre lo Z determina la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano.
    2. La stampante è formata da 3 assi di movimento: X, Y e Z.
    3. Per l’asse Z, il componente che permette la salita della testina. L’asse Z è spinta da una barra filettata comandata da un motore, delle guide banali come cuscinetti di gomma sui profili o delle guide con boccole a ricircolo di sfera. (determina anche l’altezza dell’oggetto)

  36. 1Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    -l’asse x è mossa da boccole su barre lisce o guide lineari.
    2Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    3A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    -la stampante 3d ha 3 assi di movimento e sono: la x, la y ela z;
    3-l’asse z permette la salita della testina ed è mossa da una barra comandata da un motore.

  37. 1 L’asse X è movimentata in base alla geometria del modello 3D .stl; per la precisione X dalle coordinate 2d di ogni singolo layer.
    2 L’asse X Y Z sono movimentati in base alla geometria del modello 3D .
    3 L’asse Z è mossa da una barra filettata, essa è comandata del motere ed è determinata dalla distanza fra l’estrusione di un layer oppure dal layer precedente.

  38. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    L asse x è movimentata in base del modello
    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    2)Gli assi di movimento nello spazio della stampante sono:
    X
    Y
    Z
    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L asse z è il componente che permette la salita della testina

  39. 1. L’asse x è mossa dalle coordinate di ogni singolo layer

    2.gli assi di movimento sono x, y, z

    3.l’asse z è la dimensione dell’altezza, ed è scelto in base al costo e alla sua precisione

  40. Domande
    1)Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    2)Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    3)A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    Risposte
    1)L’asse X è movimentata in base alla geometria del modello 3D .stl; per la precisione X dalle coordinate 2d di ogni singolo layer.
    2)Gli assi di movimento nello spazio della stampante 3D sono 3:
    -X
    -Y
    -Z
    3)l’asse Z è il componente che permette la salita della testina è in genere scelto in base al costo e alla sua precisione.
    L’asse Z è spinta da una barra filettata comandata da un motore

  41. 1)Da che cosa è guidata o mossa l’asse x?
    L’asse X insieme all’asse Ysono movimentate dalle cordinate di ogni layer.

    2)Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    Gli assi di movimento nello spazio della stampante 3D sono 3 X, Y, Z. Tutti sono movimentati in base alla geometria del modello 3D .stl

    3)A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    L’asse Z è il componente della stampante che consente la salita dlella testina e determina la distanza fra estruore di un layer rispetto al piano, o al layer precedente.

  42. 1) per precisare x e y sono coordinate 2d per ogni singolo layer.
    2) Le assi di movimento della stampante 3d sono : X ,Y ,Z
    3) l’asse Z è mossa da una barra filettata, essa è comandata da un motore ..

  43. 1)L’asse X Y Z sono movimentati in 3d. Gli assi x e y dalle coordinate bidimensionali di ogni singolo layer.

    2)la stampante 3d ha 3 assi di movimento che vengono indicati con x y e z.

    3)l’asse z determina la distanza fra l’estrusione di un layer e il piano, viene mossa da una barra filettata comandata da un motore.

  44. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    —————————————————————————————————-
    Per la precisione l’asse X e Y e mossa dalle coordinate 2d di ogni singolo layer.

    Di solito una stampante 3d ha tre assi di movimento, la X, la Y e la Z.

    L’asse Z serve per permettere la salita della testina e per determinare la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano.
    L’asse Z e mossa da una barra filettata comandata da un motore.

  45. 1-l’asse x è mossa da boccole su barre lisce o guide lineari con boccole a ricircolo a sfera;
    2-la stampante 3d ha 3 assi di movimento e sono: la x, la y ela z;
    3-l’asse z permette la salita della testina ed è mossa da una barra filettata comandata da un motore.

  46. l’asse X è guidata/mossa dalla precisione X e Y dalle coordinate 2d per ogni singolo layer.
    le assi di movimento della stampante 3D sono tre: X, Y e Z e sono movimentati dalla base della geometria del modello 3D.
    l’asse Z è mossa da una barra filettata, essa è comandata del motere ed è determinata dalla distanza fra l’estrusione di un layer oppure dal layer precedente.

  47. 1)Da cosa è guidata o mossa l’asse X?

    2)Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?

    3)A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    —————————————————————
    1)Per la precisione X e Y sono guidate dalle coordinate 2d di ogni singolo layer.

    2)La stampante 3D ha 3 assi di movimento che sono X, Y, Z.

    3)L’asse Z determina la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano, o al layer precedente.
    L’asse Z spinta da una barra filettata comandata da un motore, delle guide banali come cuscinetti di gomma
    sui profili o delle guide con boccole a ricircolo di sfera.

  48. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    l’asse x e guidata da boccole su barre lisce o guide lineari con boccole a ricircolo di sfera,
    in genere vie una cinghia che sposta la testina o il piano di stampa.

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    sono 3 e sono X Y Z

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    l’asse Z determina la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano, o al layer precedente.
    l’asse Z è spinta da una barra filettata comandata da un motore.

    1. -da cosa è guidata o mossa l’asse X?
      È mossa dalle coordinate 2d di ogni layer
      -Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
      Sono tre e si chiamano X Y Z
      -A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
      L’asse z è mosso dalla barra filettata (soluzione più utilizzata)e comandata da un motore determina la distanza fra l’estensione e un layer rispetto al piano o al layer precedente

  49. Da cosa è guidata o mossa l’asse X?
    la precisione X e Y dalle coordinate 2d di ogni singolo layer

    Quanti assi di movimento nello spazio ha la stampante 3D?
    L’asse X Y Z sono movimentati in base alla geometria del modello 3D .

    A cosa serve l’asse Z e da cosa è mosso?
    lo Z determina la distanza fra l’estrusione di un layer rispetto al piano, o al layer precedente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *