AREE DELLA STAMPANTE 3D
IMPORTANTI PER IDENTIFICARE ANOMALIE E PROBLEMI

Ipotizziamo per un attimo di non essere dei manutentori di stampanti 3d, ma solamente tecnici di stampa “Stampatori”. Colui che ha il compito di realizzare il gcode, file da stampa dell’oggetto 3d. (da .stl a .gcode).
Qualcuno ora penserà, ma a cosa serve un tecnico di stampa, se impostiamo profili di stampa standard?
Il fatto è che ogni oggetto ha i suoi parametri e anche se ho una casistica di gcode vastissima, l’oggetto sarà sempre da orientare nel modo giusto o gestire in base alla geometria (almeno ancora per un po’ di anni 2024). Ogni modello 3D ha i suoi parametri.
E come si fa a far si che l’inclinazione rimanga in memoria?
Orienti il tuo oggetto 3D nello spazio, attraverso programmi di modifica degli stl o programmi di progettazione 3D! Molta strada quindi chi progetta 3D, dovrà ancora fare!
Nel caso invece io sia un tecnico di stampa e manutentore della stampante 3d… A questo punto è fondamentale conoscere come è composta la stampante 3D in macroaree.
Aree che identificano una “parte della stampante 3D”, a sua volta composta da componenti più piccoli isolati.
A sua volta, il singolo componente della stampante 3D, che si può pensare isolato (cartuccia riscaldante), è composto da due cavi e una tondino in metallo. A sua volta i cavi sono composti da una guaina e del rame in forma sottilissima. E così via….
E’ pertanto fondamentale, sapere come è composto lo strumento che stiamo utilizzando, giusto quel tanto che basta per:
- non farci vendere niente sovraprezzato
- isolare i guasti per identificare il pezzo di ricambio
- sostituire il pezzo di ricambio
- prevenire e diagnosticare anomalie
Le parti della Stampante fondamentali da conoscere sono:
Asse E – Asse X – Asse Y – Asse Z
E’ bene, prima di entrare nel tecnico, conoscere le terminologie corrette che identificano le parti di una stampante 3D FDM. Parlando con la casa madre o il rivenditore, sarai in grado di diagnosticare l’area del problema e comunicare nel modo giusto con chi ti darà assistenza.
Hai partecipato a questo corso online leggendo tutto il testo?
Rispondi a queste brevi domande ed inviami le risposte in modo ordinato via mail ( ardesi.marco@gmail.com). Otterrai un piccolo attestato di partecipazione in base alla qualità delle risposte. Verrai prima ricontattato per valutare la veridicità del compito.
Quanti assi di movimento ha la stampante?
I parametri di stampa sono uguali per ogni oggetto?
Come mai in questo articolo ci soffermiamo sulle aree di stampa?
Abbonati al nostro canale di Youtube
Non sai stampare con la stampante 3D? Guarda un corso molto lungo che parte dalle basi!
[…] di stampante 3DComposizione stampante 3D (XYZ-E Sistema Cartesiano)Software per iniziare (installazione 3 software per la stampa 3D)Formati file 3D (formati […]
Per identificare problemi, della stampa 3D, si deve essere un manutentore.
I tecnici di stampa hanno il compito di progettare il gcode, ovvero il file dell’oggetto 3D, da stampare.
Ogni oggetto che si stampa (modello 3D) ha i suoi parametri, che sono da orientare nel modo corretto. Per fare ciò,
bisogna conoscere le macroaree della stampante, per far si che, non si veda niente di sovrasprezzato, per poi isolare
i guasti e sostituire il pezzo, di conseguenza, per prevenire eventuali “problemi”.
Gli assi X,Y,Z ed E, sono i più importanti da conoscere, ovvero quelle più fondamentali.
Per riconoscere delle anomalie o problemi della stampa 3D bisogna essere capaci di fare i manutentori e non un tecnico di stampa. Il tecnico di stampa è quella persona che fa progetti standar; ogni oggetto che si stampa ha dei parametri diversi ad esempio lo spessore, il riempimento, il bunner … . Bisogna conoscere le macroaree e i vari assi E,X,Y,Z della stampante molto importante isolare i guasti,sostituire il pezzo e per prevenire anomalie.
In questa lezione ci immaginiamo noi come dei “stampatori”. Il nostro compito è di creare il file(gcode) del progetto da stampare successivamente. L’oggetto che noi stampiano è costituito da dei parametri che saranno sempre da orientare nel modo corretto in base alla geometria di esso. In questo caso è importante che noi conosciamo la stampante 3d e conoscere le sue aree, e le identifichiamo come una parte della stampante 3D. Bisogna conoscere le macroaree della stampante e le parti più piccole della stampante.
Ogni oggetto ha i suoi parametri è
anche se ha tantissimi gcode, l’oggetto sarà sempre da orientare nella maniera corretta.Perchè ogni componente ha i suoi parametri.Per mantenere l’inclinazione nella memoria si deve orientare il componente nello spazio,della progettazione 3D.
BISOGNA SAPER ORIENTARE UN OGGETTO PER POTERLO FARE TRIDIMENSIONALMENTEMA SE NON SI Sà COME è FATTA LA STAMPANTE
OGNI COMPONENTE è FATTO DADUE CAVO E UN TONDINO CHE A SUA VOLTA SONO IN UNA GUAINA
la cosa fondamentale da saper fare in una stampante 3d è impostare i parametri e sapere le parti della stampante che sono:
E.Z.Y.E.
la stampante 3D è uno strumento composto in microaree:
ogni compontente della stampante 3D è composto da altri componenti più semplici,
conoscere cosa sono e a cosa servono i componenti è utile per conoscere i guasti, il costo dei pezzi,
sapere quali sono i possibili problemi di una stampante 3D.
i 4 assi della stampante 3D sono fondamentali da conoscere:
Asse E – Asse X – Asse Y – Asse Z
Un oggetto della stampa 3D ha i suoi parametri da regolare per far uscire loggetto nel migliore dei modi senza sbavature ma prima di tutto bisogna conoscere la stampante 3D e saperla programmare e composta da due cavi e un tondino in metallo ma bisogna sapere anche le sue assi E X Y Z
Le parti della Stampante fondamentali da conoscere sono:
Asse E – Asse X – Asse Y – Asse Z.
Sono importanti perché ogni pezzo ha un orientamento proprio ed è sempre da regolare.
Per questo bisogna sempre fare molta attenzione alle
parti della stampante 3D per:
-non farci vendere niente sovrapprezzo
-isolare i guasti per identificare il pezzo di ricambio
-sostituire il pezzo di ricambio
-prevenire e diagnosticare anomalie
Per identificare anomalie e problemi della stampa 3D bisogna essere un manutentore e non un tecnico di stampa. Il tecnico di stampa serve per impostare profili di stampa standard, ogni oggetto che si stampa ha dei parametri diversi ed è da orientare nel modo giusto. Bisogna conoscere le macroaree della stampante e le parti più piccole della stampante per non vedere niente sovraprezzato, isolare i guasti,sostituire il pezzo e per prevenire anomalie, e la parte più importante da sapere sono le assi E,X,Y,Z
Ogni oggetto ha i propri parametri quindi deve essere sempre regolato e posizionato nella posizione giusta.
La stampante è divisa in 4 dimensioni le quali si chiamano :
X. Z. Y. E.
Ipotizziamo per un attimo di non essere dei manutentori di stampanti 3d. Colui che realizza il gcode, file da stampa dell’oggetto 3d.
Il fatto è che ogni oggetto ha i suoi parametri, l’oggetto sarà sempre da orientare nel modo giusto in base alla geometria.
Il singolo componente della stampante 3D, che si può pensare isolato, è composto da due cavi e una tondino in metallo.
E’ pertanto fondamentale, sapere come è composto lo strumento che stiamo utilizzando, giusto quel tanto che basta per:
-non farci vendere niente sovraprezzato
-isolare i guasti per identificare il pezzo di ricambio
-sostituire il pezzo di ricambio
-prevenire e diagnosticare anomalie
la stampante 3D è composta in macro-aree.
sono aree che identificano una parte della stampante 3D, a sua volta composta da componenti più piccoli isolati come la cartuccia riscaldante composta da due cavi e da un tondino in metallo ecc. ecc. E’ pertanto fondamentale sapere com’è composto lo strumento che utilizziamo:
-non farci vendere niente sovra-prezzato
-isolare i guasti per identificare il pezzo di ricambio
-sostituire il pezzo di ricambio
-prevenire e diagnosticare anomalie
Le parti della Stampante fondamentali da conoscere sono:
Asse E – Asse X – Asse Y – Asse Z
iniziare la stampa di un oggetto
tridimensionale bisogna saper orientarlo, ma prima
dovremmo ormai sapere come e fatta la stampate 3d ogni
della stampante 3D sono costituite da due
cavi e una tondino in accaio che a sua volta i cavi
sono composti da una guaina in rame .
per riuscire a stampare bisogna a identificare bene le varie parti della stampante 3D.
le varie parti sono:
Asse E.
Asse X.
Asse Y.
Asse Z.
Stampatore”, colui che ha il compito di realizzare il gcode, (file da stampa dell’oggetto inserito).
A cosa serve un tecnico, se impostiamo profili di stampa standard?
Ogni oggetto ha i suoi parametri, l’oggetto sarà sempre da orientare nel modo giusto.
E come si fa a far si che l’inclinazione rimanga in memoria?
Orienti il tuo oggetto 3D nello spazio attraverso programmi di modifica.
La stampante é divisa in 4dimensioni
.x
Y
.z
.e
Aree che identificano una “parte della stampante 3D”, a sua volta composta da componenti più piccoli isolati.
Riassunto:
L’importante per una stampa ben riuscita è che l’oggetto sarà sempre da orientare nel modo giusto.
è fondamentale sapere che la stampante è divisa in micro aree.
Aree che identificano una “parte della stampante 3D”, a sua volta composta da componenti più piccoli isolati.
Andando avanti ogni componente è composto dalla cartuccia riscaldante, che è composta da due cavi tondi n metallo, che sono composti da guaina d del rame… è un inception.
Servono :
-non farci vendere niente sovraprezzato;
-isolare i guasti per identificare il pezzo di ricambio;
-sostituire il pezzo di ricambio;
-prevenire e diagnosticare anomalie.
Le parti fondamentali sono: Asse E – Asse X – Asse Y – Asse Z.
è importante sapere che la stampante, nonostante abbia dei parametri standard, va settata in base all’oggetto che si vuole stampare. è importante sapere che la stampante è divisa in microaree che a sua volta sono divisi in altri componenti più piccoli; la stampante è divisa in 4 dimensioni:
-X
-Y
-Z
-E
“Stampatore”, colui che ha il compito di realizzare il gcode, (file da stampa dell’oggetto inserito).
A cosa serve un tecnico, se impostiamo profili di stampa standard?
Ogni oggetto ha i suoi parametri, l’oggetto sarà sempre da orientare nel modo giusto.
E come si fa a far si che l’inclinazione rimanga in memoria?
Orienti il tuo oggetto 3D nello spazio attraverso programmi di modifica.
Aree che identificano una “parte della stampante 3D”, a sua volta composta da componenti più piccoli isolati.
A sua volta, il singolo componente della stampante 3D (cartuccia riscaldante) è composto da due cavi e una tondino in metallo i cavi sono composti da una guaina e del rame sottilissimo.
La cosa più importante da sapere è che ogni oggetto ha una sua dimensione ed deve sempre essere orientato in modo giusto . Per far si che la stampa risulti ottima, si utilizzano dei programmi fatti apposta.
Una delle prime cose da sapere è come è fatta la stampante 3D; Bisogna guardarla e studiarla in macroaree per poi analizzare ogni micro pezzo nei suoi più piccoli componenti.
Le parti da sapere sono :
Asse E
Asse X
Asse Y
Asse Z
un bravo stampatore deve capace di disegnare e deve conoscere le parti della stampante 3D ed orientare loggeto nel modo giusto
Per imparare a usare una stampante 3d, 1 ci deve essere uno che e capace a usarla. In queste lezione che abbiamo fatto con il professore Ardesi ci a spiegato come si usa una stampante 3d, come e fatta.
Un oggetto deve essere sempre posizionato e orientato giusto se vogliamo che esca perfetto e in buone condizioni.
Per fare si che la stampante 3D stampi molto bene dobbiamo usare dei programmi.
Noi dobbiamo sapere come è fatta una stampante 3D e le parti fondamentali da conoscere sono:
Asse E
Asse X
Asse Y
Asse Z
La cosa più importante da sapere è che ogni oggetto ha una sua dimensione ed deve sempre essere orientato in modo giusto.Per far si che la stampa risulti ottima, si utilizzano dei programmi appositi.
La prima cosa da sapere è come è fatta un stampante 3D; Bisogna guardarla e studiarla in
macroaree per poi analizzare ogni micro pezzo nei suoi più piccoli componenti.
Le parti fondamentali da conoscere sono
-Asse E
-Asse X
-Asse Y
-Asse Z
La cosa più importante da sapere è ogni oggetto ha una sua dimensione ed deve essere sempre orientato in modo giusto.Per fare in modo che la stampa sia corretta, si utilizzano dei programmi appositi.
Per la gestione delle posizioni dei vari oggetti da stampare:
La prima cosa da sapere è come è fatta un stampante 3D; analizzare ognuno dei più piccoli componenti.
Saper come è fatta la stampante 3D serve per identificare eventuali problemi e migliorare le
sue caratteristiche.
Un’altra cosa importante da sapere e come è compostoa una stampante 3d , questo serve per:
-isolare i guasti
-sostituire i pezzi non funzionanti
-prevenire probabili guasti.
In una stampante 3D le parti da conoscere bene sono le varie assi: Le assi Z,Y,X e E
Per stampare bisogna attenti ai vari componenti della stampante.
I Stampatori devono essere in grado creare un oggetto 3d in formato gcode.
Ogni oggetto 3d ha i suoi parametri, cioè inserire la misura dell’oggetto con il programma stl.
Prima di mettere le mani sulla stampante 3d è bene conoscoscere i suoi vari componenti presenti in microaree, aree che identificano una “parte della stampante
3d”, a sua volta composti da componenti più piccoli isolati.
Il singolo componente della stampante 3d (cartuccia riscaldante) è composto da due cavi e un tondino in metallo, i cavi sono formati dal rame in forma sottilissima
e da una guaina.
E’ importante conoscere al meglio lo strumento che stiamo utilizzando in modo da: non comprare cosa sovraprezzate, isolare i guasti per identificare i pezzi di
ricambio, cambiare il pezzo guasto e mettere quello di ricambio, prevenire ed esaminare le anomalie.
La cosa più importante da sapere è che per avere un buon risultato per una stampa 3D è che
ogni oggetto ha una sua dimensione ed deve essere sempre orientato in modo giusto.
Per stampare meglio bisogna avere dei programmi per stampare bene i vari oggetti.
La prima cosa da sapere è come è fatta un stampante 3D; Bisogna guardarla e studiarla in
macroaree per poi analizzare ogni micro pezzo nei suoi più piccoli componenti.
Quindi, è fondamentale sapere come è formata la stampante 3D almeno quanto basta per
_non farci vendere niente che costa tanto
_isolare i guasti per identificare il prezzo di ricambio
_sostituire il pezzo di ricambio
_prevenire e diagnosticare anomalie
Le parti fondamentali da conoscere sono
-Asse E
-Asse X
-Asse Y
-Asse z
Ogni oggetto ha i suoi parametri, e nonostante la situazione, l’oggetto avrà sempre bisogno di venire orientato nel modo giusto oppure venire gestito in base alla geometria.
per fare in modo che l’inclinazione rimanga in memoria bisogna: orientare l’oggetto 3D nello spazio, questo tramite programmi di modifica stl oppure di progettazione.
la stampante 3D è composta da macroaree, cioè che che identificano una “parte della stampante 3D”, che anche essa è componenti più piccoli.
la cartuccia riscaldante è componente della stampante 3D che si può pensare isolato, è composto da due cavi (i quali composti da fili di rame sottilissimi) e anche da un tondino di metallo.
bisogna sapere anche com’è fatta una stampante 3D per identificare eventuali problemi e incrementare le sue potenzialita.
gli assi di stampa della stampante sono fondamentali da sapere e sono: la asse: Y,X, Z e per finire e l’asse E.
Ogni oggetto ha i suoi parametri e, l’oggetto sarà sempre da orientare nel modo giusto o gestire in base alla geometria.
Orienti il tuo oggetto 3D nello spazio, attraverso programmi di modifica degli stl o programmi di progettazione 3D! Molta strada chi progetta 3D, dovrà ancora fare!.
Nel caso comunque io sia un tecnico di stampa. A questo punto dobbiamo conoscere come è composta la stampante 3D in macroaree.
Le aree che identificano una “parte della stampante 3D”, a sua volta è composta da componenti più piccoli isolati.
Infine, il singolo componente della stampante 3D, che si può pensare isolato, è composto da due cavi e una tondino in metalli. I cavi sono composti da una guaina con del rame in forma sottilissima.
riassunto
La cosa più importante da sapere è che per avere un buon risultato per una stampa 3D è che
ogni oggetto ha una sua dimensione ed deve essere sempre orientato in modo giusto.
Per fare in modo che la stampa risulti sempre bene, si utilizzano degli appositi programmi
per la gestione delle posizioni dei vari oggetti da stampare.
La prima cosa da sapere è come è fatta un stampante 3D; Bisogna guardarla e studiarla in
macroaree per poi analizzare ogni macroarea nei suoi più piccoli componenti.
Saper come è fatta la stampante 3D serve per identificare eventuali problemi e migliorare le
sue caratteristiche.
La prima cosa da conoscere sono gli assi di stampa:
ASSE E
ASSE X
ASSE Y
ASSE Z
Ottimo. Risposta breve ma precisa e ben articolata.
Lezione 2: “Lo Stampatore”
Lo stampatore, è colui, che ha il compito di realizzare il gcode (file di stampa).
Ogni oggetto ha i suoi parametri perciò, l’oggetto sarà sempre da orientare.
Per far si che l’inclinazione rimanga in memoria il progettista, nel programma di modellazione 3d, dovrà già metterlo nell’inclinazione corretta per la stampa.
Il tecnico di stampa deve conoscere tutte le sue macroaree della stampante 3D e i suoi pezzi.
Per non causare problemi è dunque fondamentale sapere come è composto lo strumento utilizzato per:
×Non farci vendere niente sovra-prezzato
×Isolare i guasti per identificare il pezzo di ricambio
×Sostituire parti di ricambio
×Prevenire e diagnosticare anomalie
Le parti più importanti sono:
×Asse E
×Asse Y
×Asse X
×Asse Z
RIASSUNTO
Per stampare correttamente un qualsiasi oggetto 3D bisogna conoscere i componenti che compongono la stampante.
Prima di tutto è fondamentale sapere che l’estensione compatibile con la stampante è il .gcode. Un quasiasi oggetto 3D stampabile è caratterizzato dai suoi parametri.
E’ importante , inoltre, conoscere i suoi molteplici componenti in microaree che caratterizzano una parte della stampante, a sua volta composta da componenti più piccoli e isolati.
Il singolo componente isolato della stampante 3D (chiamato anche “cartuccia riscaldante”), è composto da un tondino di metallo e due cavi, quest’ultimi composti da una guaina e del rame formato sottile.
Quindi, è fondamentale sapere come è formata la stampante 3D almeno quanto basta per
_non farci vendere niente che costa tanto
_isolare i guasti per identificare il prezzo di ricambio
_sostituire il pezzo di ricambio
_prevenire e diagnosticare anomalie
Le parti fondamentali da conoscere sono
-Asse E
-Asse X
-Asse Y
-Asse z
Per stampare correttamente un qualsiasi oggetto 3D bisogna conoscere i componeni che compongono la stampante.
Prima di tutto è fondamentale sapere che l’esensione compatibile con la stampante è il .gcode
Un quasiasi oggetto 3D stampabile è caratterizzato dai suoi parametri e per questo sarà necessario orientarlo nel modo corretto e gestirlo geometricamente.
Per fare in modo che l’inclinazione del nostro oggetto rimanga memorizzato è necessario orientare il progetto 3D nello spazio ed è possibile farlo tramite programmi in grado di modificare i file .stl o software per la progettazione 3D.
E’ importante , inoltre, conoscere i suoi molteplici componenti in microaree che caratterizzano una parte della stampante, a sua volta composta da componenti più piccoli e isolati.
Il singolo componente isolato della stampante 3D (chiamato anche “cartuccia riscaldante”), è composto da un tondino di metallo e due cavi, quest’ultimi composti da una guaina e del rame formato sottile.
Quindi, è fondamentale sapere come è formata la stampante 3D almeno quanto basta per
_non farci vendere niente sovraprezzato
_isolare i guasti per identificare il prezzo di ricambio
_sostituire il pezzo di ricambio
_prevenire e diagnosticare anomalie
Le parti fondamentali da conoscere sono:
_Asse E
_Asse X
_Asse Y
_Asse Z
Ogni oggetto ha i suoi parametri, e nonostante la situazione, l’oggetto avrà sempre bisogno di venire orientato nel modo giusto oppure venire gestito in base alla geometria.
per fare in modo che l’inclinazione rimanga in memoria bisogna: orientare l’oggetto 3D nello spazio, questo tramite programmi di modifica stl oppure di progettazione.
la stampante 3D è composta da macroaree, cioè che che identificano una “parte della stampante 3D”, che anche essa è componenti più piccoli.
la cartuccia riscaldante è componente della stampante 3D che si può pensare isolato, è composto da due cavi (i quali composti da fili di rame sottilissimi) e anche da un tondino di metallo.
bisogna sapere anche com’è fatta una stampante 3D per identificare eventuali problemi e incrementare le sue potenzialita.
gli assi di stampa della stampante sono fondamentali da sapere e sono: la asse: Y,X (li chiamo i lati) Z (l’altezza) e per finire l’asse E.
Ottimo
La cosa più importante da sapere è ogni oggetto ha una sua dimensione ed deve essere sempre orientato in modo giusto.Per fare in modo che la stampa risulti perfetta.
Un tecnico deve usare i giusti programmi in modo che l’inclinazione sia giusta.
Un tecnico deve conoscere la stampante in macroaree, aree che identificano una parte di stampante composta da 2 cavi e un tondino questi cavi a loro volta sono fatti da una guaina di rame sottile.
un oggetto deve essere sempre orientato giusto per uscir bene,sono utilizzati diversi programmi per forme migliori, bisogna sapere come è fatta la stampante 3D,analizzare i suoi pezzi per poi analizzare anche i pezzi più piccoli,per sapere se serve cosa è guasto o cosa deve essere migliorato.
le cose più importanti da sapere sono:
asse E
asse X
asse Y
asse Z
LO STAMPATORE DEVE ESSERE IN GRADO DI CREARE UN OGGETTO 3D IN FORMATO GCODE (UN FILE COMPATIBILE CON LA STAMPANTE 3D) ED ORIENTARE L’OGGETTO NEL MODO GIUSTO.
LO STAMPATORE INOLTRE DEVE CONOSCERE LE VARIE ZONE DELLA STAMPANTE ED I SUOI COMPONENTI, IN MODO CHE RIESCA A PREVENIRE GUASTI E PROBLEMI, SOSTITUIRE PEZZI DI RICAMBIO ED EVENTUALMENTE EFFETTUARE DELLE RIPARAZIONI.
LE PARTI DELLA STAMPANTE FONDAMENTALI DA CONOSCERE SONO: ASSE E – ASSE X – ASSE Y – ASSE Z.
Ottima risposta!
Il tecnico in una stampante 3D serve per orientare nel modo giusto i suoi parametri e per gestirla in base alla geometria.
Per far sì che l’inclinazione rimanga in memoria basta orientare il tuo oggetto 3D nello spazio attraverso diversi programmi di modifica degli stl.
Un tecnico è fondamentale che conosca la composizione della stampante 3D in macroaree, che sarebbero aree che identificano una parte della stampante composta da 2 cavi e un tondino e a sua volta i cavi sono composti da una guaina di rame sottile.
Un’altra cosa fondamentale è sapere come è composto lo strumento da noi utilizzato, questo serve per:
-non farci vendere niente di sovraprezzato
-isolare i guasti
-sostituire i pezzi di ricambio
-prevenire anomalie.
In una stampante 3D le parti da conoscere bene sono le varie assi: ASSE E, ASSE X, ASSE Y, ASSE Z.
Ciao Marco, ottima risposta. LA questione del “tondino” o cartuccia riscaldante è un esempio per far capire che le AREE X Y Z E sono composte a sua volta da componenti più piccoli. Per il resto ok. Ottima anche la variazione dei contenuti rispetto ai compagni.
Per stampare un oggetto tridimensionale bisogna saper orientarlo, ma prima bisogna sapere come e fatta la stampate 3d ogni componente della stampante 3D sono composti da due cavi e una tondino in metallo che a sua volta i cavi sono composti da una guaina in rame sottilissima.
Ogni oggetto possiede i suoi parametri, l’oggetto sara sempre da orientare nel modo giusto o gestito in base alla geometria.
Per mantenere l’inclinazione nella memoria si deve orientare l’oggetto nello spazio del programma di Progettazione 3D.
E’ molto importante conoscere come e composta la stampante 3D.
Per stampare nellla stampa 3D si deve misurare la dimensione e orientare in modo giusto stampa risulti sempre bene, si utilizzano degli appositi programmi
per la gestione delle posizioni dei vari oggetti da stampare.
sulla stampante 3d è bene conoscoscere i suoi vari componenti presenti in microaree, aree che identificano una “parte della stampante
3d”, a sua volta composti da componenti più piccoli isolati.
Per stampare bene un oggetto tridimensionale o in 3D bisogna sapere le sue dimensioni e sempre orientarlo in modo giusto. Per far sì che il risultato risulti positivo, bisogna usare dei programmi appositi che “spostino” l’ oggetto in modo da orientarlo perfettamente. La prima cosa da sapere è come è fatta una stampante 3D: analizzare le sue macroaree, per poi analizzare ogni macroarea nei suoi più piccoli particolari.
Ciao Paolo, ottimo lavoro. Poco dettagliato ma con informazioni giuste. Solo una correzione: l’oggetto va orientato in modo corretto per ottenere una buona stampa. Ogni oggetto ha la sua inclinazione. Per orientarlo nel modo corretto va inserito in un programma di “slicing” come quallo che vedremo successivamente. Questo programma da la possibilità di inclinare e spostare l’oggetto sul piano di stampa.
Per essere sicuri che il modello 3D disegnato sia anche stampato nella maniera corretta, colui che progetta deve anche orientare l’oggetto nel modo migliore direttamente nel PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE. Ricordo a tutti di utilizzare parole proprie e non prendere spunto da altri riassunti. Per coloro che faranno il compito dopo questo commento: aggiungete pure le informazioni che ho dato io ora in questo commento!
Riassunto
La cosa più importante da sapere è ogni oggetto ha una sua dimensione ed deve essere sempre orientato in modo giusto.Per fare in modo che la stampa risulti ottima, si utilizzano dei programmi appositi.
Per la gestione delle posizioni dei vari oggetti da stampare:
La prima cosa da sapere è come è fatta un stampante 3D; analizzare ognuno dei più piccoli componenti.
Saper come è fatta la stampante 3D serve per identificare eventuali problemi e migliorare le
sue caratteristiche.
AREE DELLA STAMPANTE 3D – IMPORTANTI PER IDENTIFICARE ANOMALIE E PROBLEMI
La cosa più importante da sapere è che per avere un buon risultato per una stampa 3D è che
ogni oggetto ha una sua dimensione ed deve essere sempre orientato in modo giusto.
Per fare in modo che la stampa risulti sempre bene, si utilizzano degli appositi programmi
per la gestione delle posizioni dei vari oggetti da stampare.
La prima cosa da sapere è come è fatta un stampante 3D; Bisogna guardarla e studiarla in
macroaree per poi analizzare ogni macroarea nei suoi più piccoli componenti.
Saper come è fatta la stampante 3D serve per identificare eventuali problemi e migliorare le
sue caratteristiche.
La prima cosa da conoscere sono gli assi di stampa:
ASSE E
ASSE X
ASSE Y
ASSE Z
Ottimo lavoro!
Per stampare è bene capire con chi si è a che fare, cioè stare attenti ai vari componenti della stampante.
In questa lezione di “Stampatori” bisogna essere in grado creare un oggetto 3d in formato .gcode (file compatibile con la stampante).
Ogni oggetto 3d ha i suoi parametri, cioè l’oggetto è sempre da orientare nel modo giusto o gestirlo in base alla geometria per ancora un pò di anni.
Per far si che l’inclinazione rimanga in memoria bisogna orientare l’oggetto 3d nello spazio attraverso programmi di modifica degli stl o programmi di
progettazione 3d.
Prima di mettere le mani sulla stampante 3d è bene conoscoscere i suoi vari componenti presenti in microaree, aree che identificano una “parte della stampante
3d”, a sua volta composti da componenti più piccoli isolati.
Il singolo componente della stampante 3d (cartuccia riscaldante) è composto da due cavi e un tondino in metallo, i cavi sono formati dal rame in forma sottilissima
e da una guaina.
E’ importante conoscere al meglio lo strumento che stiamo utilizzando in modo da: non comprare cosa sovraprezzate, isolare i guasti per identificare i pezzi di
ricambio, cambiare il pezzo guasto e mettere quello di ricambio, prevenire ed esaminare le anomalie.
Ottimo Lavoro 😉